Noi, la Foresta, le Foreste della Sardegna riaprono a bambini e famiglie: Ricorderete senz’altro il grande successo della manifestazione Foreste Aperte che si svolse dal 2009 al 2012, esperienze purtroppo interrottasi nonostante le migliaia di visitatori che affollarono le montagne e i boschi di proprietà regionale. Adesso però l’Ente Foreste della Sardegna riapre ufficialmente le sue foreste a bambini e famiglie, con 3 giornate di ospitalità il 4, 11 e 18 ottobre 2015.
Insomma, l’idea è quella di “Restituire la Natura ai bambini e i bambini alla Natura“, come da slogan, consci che le attività a contatto con l’Ambiente producono effetti positivi nello sviluppo cognitivo dei bambini, che potranno finalmente scoprire profumi, suoni ed esperienze a loro preclusi dalla vita di città. A conferma di ciò anche lo studio a cura del gruppo di ricerca di Psicologia Ambientale del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, con la collaborazione dell’Ente Foreste, il quale ha fatto emergere il valore terapeutico del tempo trascorso nel bosco.
Le tre giornate in foresta sono a tal proposito coerenti con le linee guida del progetto Equilibri Naturali, teorizzate dopo la pubblicazione del libro “L’ultimo bambino dei boschi” del pedagogista e psicologo americano Richard Louv, con il quale si cominciò a prendere coscienza sia di cosa voglia dire il distacco dalla natura (o deficit di natura), sia delle conseguenze derivanti e distiurbi derivanti dai moderni stili di vita urbani (come il cosiddetto disordine da iperattività e deficit di attenzione, sindrome ADHD).
Calendario dei 3 appuntamenti con “Noi, la Foresta”:
- 4 ottobre 2015 – Foresta Burgos (SS);
- 11 ottobre 2015 – Foresta di Pau (OR);
- 18 ottobre 2015 – Foresta di Marganai (CI).
Programma della giornata di Foresta Burgos:
Domenica, 4 ottobre 2015:
- ore 9.30/11.30 e ore 14.00/16.00 – Laboratori di Educazione Ambientale destinati a bambini e bambine da sei a dieci anni (max 25 partecipanti per laboratorio, su prenotazione) – durata circa 2 ore ( 1 mattina -1 pomeriggio): Gli educatori racconteranno ai bambini la storia di una tribù vissuta nel territorio 3000 anni fa, descrivendone brevemente stile di vita, usi, costumi e organizzazione sociale. Si procederà quindi con i rituali di passaggio alla vita adulta seguendo la seguente scaletta:
- riconoscimento delle piante attraverso l’odore, il tatto, il colore;
- riconoscimento della presenza degli animali attraverso tracce, fatte e borre;
- sentiero delle tre insidie: dove i giovani si metteranno alla prova camminando per un tratto di bosco prima bendati, poi scalzi e poi da soli;
- costruzione di un riparo: dove ad ogni componente di un clan sarà affidato un compito specifico finalizzato alla realizzazione di un rifugio, ad esempio, scegliere il sito, procurare frasche, sassi e pezzi di legno, scegliere un amuleto di protezione. Tutte le prove saranno commisurate alla giovane età dei destinatari e svolte sotto il controllo di almeno due educatori per garantire la sicurezza dei bambini.
- ore 10.00/12.00 e ore 14.00/16.00 – Escursioni per bambini e famiglie (max 25 partecipanti per un totale di 8 squadre-famiglie, su prenotazione) – durata circa 2 ore (1 mattina -1 pomeriggio): Le escursioni sono rivolte alle famiglie comprendenti, al loro interno, almeno un bambino. Ogni famiglia costituirà una squadra. Il bambino, o i bambini, saranno il fulcro di ogni squadra e gli adulti dovranno riconoscerne il ruolo di leader. Durante il percorso saranno previste tre tappe intermedie gestite dagli operatori; ad ogni tappa corrisponderà l’obbligo, per ciascuna squadra-famiglia, di sottoporsi ad una prova di abilità sensoriale. Le escursioni saranno gestite da guide escursionistiche professioniste.
- ore 10.00/13.00 – Escursione per gli adulti (max 25 partecipanti, su prenotazione) – durata circa 3 ore: I partecipanti verranno accompagnati dalle guide ambientali escursionistiche lungo i sentieri del bosco e verranno introdotti alle dinamiche naturali che consentono al bosco di rappresentare un ecosistema complesso in perfetto equilibrio.
- ore 9.30/12.30 – Concorso di Pittura: “Dipingiamo la foresta“, per bambini dai 6 ai 13 anni (max 25 partecipanti, su prenotazione) – durata circa 3 ore – premi:
- Premio: Tre soggiorni di due notti per una famiglia di 4 persone 2 adulti e 2 bambini di età inferiore ai 14 anni presso una struttura ricettiva in Sardegna inserita all’interno di un’area boschiva. La sistemazione prevede il pernottamento in camera quadrupla con servizi alberghieri.
- Premio: Libri sull’ambiente per ragazzi dai 6 ai 13 anni per un valore non inferiore ai 100 euro per ogni premio.
- Premio: Tre ingressi di una giornata per un parco avventura in Sardegna per una famiglia di 2 adulti e 2 bambini dai 6 ai 14 anni non compiuti.
- ore 16,00 – Premiazione con consegna di un attestato di partecipazione a tutti i bambini che hanno partecipato.
- dalle ore 16,30 – Distribuzione merenda ecologica
- ore 17,30 – Termine giornata
Per tutti gli iscritti le attività sono completamente gratuite. Sarà inoltre possibile la mostra dell’Ente Foreste “I tesori di un’isola”, dedicata alla biodiversità della Sardegna e ospitata presso il caseggiato Is Conzas, sempre a Foresta Burgos.
Devi sapere che che ci sono a disposizione anche i seguenti servizi:
- Segreteria informativa
- Lo scaffale dei libri in consultazione
- Book crossing
- Primo soccorso
Non è prevista invece la somministrazione di pasti, sarà quindi necessario mangiare al sacco (ricordati di potar via i tuoi rifiuti con te!)
Per informazioni, iscrizioni e aggiornamenti:
noilaforesta@enteforestesardegna.it – tel. 346.2140608 – brochure dell’iniziativa (pdf)
Dove si trova e come arrivare a Foresta Burgos:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 15 Settembre 2015 11:02