Autunno in Barbagia 2024 a Sarule: torna anche quest’anno, ma una settimana in ritardo rispetto al calendario della manifestazione dello scorso anno, la tappa di Autunno in Barbagia a Sarule. Le date scelte sono infatti quelle del 21 e 22 settembre 2024, in contemporanea con Austis.
Sarule è un piccolo borgo della Barbagia di Ollolai a pochi chilometri da Ovodda, e separato da Orani solo dal monte Gonare con l’omonimo e assai conosciuto santuario. A Sarule la manifestazione di cortes apertas prende il nome de “Il sapore genuino dell’ospitalità“.
In programma ci sono cortes e spazi espositivi, dimostrazioni della realizzazione de sas menduleddas; dimostrazione della realizzazione dei pregiati e coloratissimi tappeti locali in lana grezza e cotone; musica itinerante, musica etnica, concerti dj set e tanto altro ancora.
E allora andiamo subito a vedere assieme tutti i dettagli sul programma 2024 di Cortes Apertas a Sarule.
Dimostrazione della lavorazione del formaggio nel corso della giornata, a cura della cooperativa “Unione Pastori di Sarule”, che si svolgerà presso la corte Ziu Crudu.
Quanto all Santuario della Madonna di Gonare, esso sorge sull’omonimo monte (alto 1083 metri e area SIC – sito di interesse comunitario dell’Unione Europea). Vi si arriva risalendo il pendio, prima tra i boschi di quercia, poi con un sentiero nella roccia.
Vuole la leggenda che il Santuario sia stato edificato per volontà del Giudice Gonario di Torres ad espletamento di un voto fatto alla Vergine mentre, al ritorno dalle crociate, trovatosi sul punto di naufragare e invocata la Madonna, gli apparve in cielo una Stella che andò a posarsi proprio sulla vetta del Monte Gonare che, illuminatosi, gli mostrò la via verso la terraferma alla nave.
Si tratta di un complesso funerario che in origine era composto da quattro sepolture megalitiche a breve distanze le une dalle altre, tra le quali spicca l’imponente tomba dei giganti di s’altare ‘è Logula.
Una tomba di tipo dolmenico con stele centinata che si caratterizza per l’immensa piastra quadrata in granito che si trova all’entrata (un’altra pietra semicircolare che ora si trova affianco completava la stele), con la classica porticina, che malgrado il peso di 40 quintali qualcuno riuscì comunque a trafugare.
Per fortuna venne ritrovata, seppur spaccata e restaurata. Ma tutte le dimensioni del monumento sono imponenti, il vano interno ad esempio misura circa 10 metri di lunghezza.
Anche se rimasta senza la copertura originaria la tomba è molto bella e molto spettacolare. Tomba che si trova lontano dal paese, a 7 chilometri da Sarule e a 10 da Ottana, lungo la vecchia strada – più tortuosa – che collegava i due paesi.
Nella lingua di Sarule si riscontra la presenza di parole di origine araba, arrivate chissà quando e chissà come tra i monti della Barbagia!
Menù dei punti ristoro e, a seguire, indirizzi e contatti di pizzerie e ristoranti.
Ecco le offerte last minute per dormire a Sarule e dintorni.
L’organizzazione consiglia di lasciare la macchina nei parcheggi che si trovano nei pressi del campo sportivo.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 13 Settembre 2015 22:18
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…