Giovanni Maria Angioy entra trionfalmente a Sassari durante i moti antifeudali di fine '700
Sa Die de sa Sardigna 2014: E’ stato deliberato ieri dalla Giunta Pigliaru il programma di massima della festa della Sardegna come istituita da Soru nel 1993, Sa die de sa Sardigna (o “Giornata del popolo sardo“), i cui eventi si svolgeranno il 27 e 28 Aprile 2014 principalmente a Cagliari e Sassari, ma con eventi culturali anche a Nuoro e Oristano. La festa nasce infatti per ricordare i vespri sardi del 28 aprile 1794, un’insurrezione popolare che scatenò una vera e propria caccia al piemontese per le vie della città e la conseguente loro fuga da Cagliari, primo fra tutti il ViceRé Balbiano. La molla che fece scattare i moti popolari fu il rifiuto di soddisfare le richieste dell’allora Regno di Sardegna per riservare ai sardi le cariche pubbliche, un Consiglio di Stato a Cagliari, vicino alla sede del ViceRé e l’istituzione a Torino di un Ministero per gli affari della Sardegna. Fu un periodo intenso quello del fine ‘700 per la Sardegna con i moti antifeudali che nel nord dell’isola furono guidati da Giovanni Maria Angioy, che spinto dalle liberali idee della rivoluzione francese guidò la rivolta anti sabauda. E infatti a Sassari si festeggia proprio l’entrata trionfale in città (dipinto sopra) di Giovanni Maria Angioy, il 28 febbraio 1796. Ma ecco il programma di massima di Sa die de sa Sardigna 2014:
Cagliari:
Sassari:
Nuoro:
Oristano:
Vi aggiorneremo in seguito quando verrà predisposto anche il programma dettagliato!
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 5 Aprile 2014 09:06
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…