Sa Die de sa Sardigna 2014: a Cagliari e Sassari gli eventi principali del 27 e 28 Aprile 2014

Condividi

Sa Die de sa Sardigna 2014: E’ stato deliberato ieri dalla Giunta Pigliaru il programma di massima della festa della Sardegna come istituita da Soru nel 1993, Sa die de sa Sardigna (o “Giornata del popolo sardo“), i cui eventi si svolgeranno il 27 e 28 Aprile 2014 principalmente a Cagliari e Sassari, ma con eventi culturali anche a Nuoro e Oristano. La festa nasce infatti per ricordare i vespri sardi del 28 aprile 1794, un’insurrezione popolare che  scatenò una vera e propria caccia al piemontese per le vie della città e la conseguente loro fuga da Cagliari, primo fra tutti  il ViceRé Balbiano. La molla che fece scattare i moti popolari fu il rifiuto di soddisfare le richieste dell’allora Regno di Sardegna per riservare ai sardi le cariche pubbliche, un Consiglio di Stato a Cagliari, vicino alla sede del ViceRé e l’istituzione a Torino di un Ministero per gli affari della Sardegna. Fu un periodo intenso quello del fine ‘700 per la Sardegna con i moti antifeudali che nel nord dell’isola furono guidati da Giovanni Maria Angioy, che spinto dalle liberali idee della rivoluzione francese guidò la rivolta anti sabauda. E infatti a Sassari si festeggia proprio l’entrata trionfale in città (dipinto sopra) di Giovanni Maria Angioy, il 28 febbraio 1796. Ma ecco il programma di massima di Sa die de sa Sardigna 2014:

Cagliari:

  • 27 aprile 2014– Drammatizzazione degli eventi legati alla “Cacciata dei Piemontesi” in una piazza della città o altro luogo simbolico;
  • 28 aprile 2014 – Consiglio regionale – Seduta straordinaria del Consiglio – cerimonia celebrativa con la partecipazione del Presidente del Consiglio, del Presidente della Regione, dell’Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e del Presidente dell’VIII Commissione Consiliare;
  • 28 aprile 2014 – Biblioteca regionale – Convegno storico-politico con interventi di carattere storico, politico e identitario. Dedica della sala della biblioteca a Giovanni Lilliu, per il centenario della nascita, nell’ambito di un incontro con gli Uffici linguistici;
  • 28 aprile 2014 – Animazione musicale in teatri cittadini.

Sassari:

  • 27 aprile 2014 – Drammatizzazione degli eventi legati alla “Cacciata dei Piemontesi” (Ingresso di Giommaria Angioy in Sassari) in una piazza della città o altro luogo simbolico;

Nuoro:

  • 29/30 aprile 2014 – Manifestazioni culturali collegate con le celebrazioni.

Oristano:

  • 29/30 aprile 2014 – Manifestazioni culturali collegate con le celebrazioni.

Vi aggiorneremo in seguito quando verrà predisposto anche il programma dettagliato!

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 5 Aprile 2014 09:06

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa