Spiaggia di Cumpultittu a Bosa: da quando si sparsa la voce che il nostro blog va alla ricerca delle mete più suggestive della Sardegna, anche lontano dagli itinerari più turistici e meno conosciute, in tanti tra voi lettori ci state inviando i vostri video e le vostre foto, nel tentativo di rendere virali alcuni degli angoli più belli della nostra isola sfruttando la potenza del web. E’ il caso di Stefano Passerini che, con le sue splendide immagini, ci ha invogliato a scrivere un articolo sulla spiaggia di Cumpultittu a Bosa.
La spiaggia di Cumpultittu è in realtà piuttosto conosciuta, si trova lungo la splendida strada litoranea che va da Alghero a Bosa, non lontano dalla cittadina fluviale della Planargia (dove abbiamo già visto la piscina naturale di Cane Malu).
La caratteristica semmai è il piccolo parcheggio lungo strada e il sentiero da fare a piedi, 5-10 minuti tra la macchia mediterranea che ad alcuni sembra duro, ad altri sembra facile, molto dipende da quanto si è allenati, da quanto si è carichi e da come si è vestiti (certo in infradito viene duretta).
La spiaggia è una splendida caletta molto frequentata col fondo di sabbia assai fine e qualche ciottolo e scoglio isolato, circondata da rocce piatte sulle quali è possibile stendersi. Davvero fantastica la sua acqua trasparente e cristallina, si può fare snorkeling spostandosi lungo costa nelle vicine calette rocciose o restare coricati a prendere il sole sulla spiaggia con sguardo rivolto al cielo, magari nella speranza di avvistare uno dei rari grifoni che proprio tra Alghero e Bosa riescono ancora a nidificare e a lottare strenuamente contro l’estinzione (già avvenuta purtroppo, nel resto dell’isola).
Altra caratteristica a suo favore è quello di essere una spiaggia riparata dai venti da Maestrale, non ci sono però servizi.
Per arrivare si passa dalla strada provinciale 49 Bosa-Alghero, si trova a circa 40 chilometri dalla cittadina catalana, mentre dal borgo in riva al fiume Temo ci vogliono circa 5 km, la trovate dopo s’Abba Druche. Siamo in provincia di Oristano. Coordinate GPS: 40.3225434, 8.4559242
E voi ci siete già stati?
No? Allora potrebbe esservi utile anche qualche suggerimento su dove dormire a Bosa e dove pernottare a Bosa Marina.
Guida Blu: Ecco le spiagge più belle d’Italia per Legambiente, brillano la Sardegna e Bosa!
Piscina Naturale di Cane Malu a Bosa (foto, video e come arrivare)
Ponte di Bosa tra i 30 più belli d’Italia secondo gli esperti di SkyScanner!
La leggenda del Castello Malaspina di Bosa (Video)
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 3 Settembre 2015 16:13
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…