Vai di fretta? Ecco i punti principali:
La Pro Loco di Posada, con il patrocinio del Comune, organizza per sabato 26 luglio 2025 l’evento “Sabores Antigos in Sas Murtas“. L’appuntamento è a Posada, borgo storico della Baronia, in provincia di Nuoro, nel nord est della Sardegna. La serata è un’occasione per immergersi nei sapori autentici, nell’artigianato e nelle tradizioni musicali dell’isola.
A partire dalle ore 19:00, i visitatori potranno esplorare gli stand e assaggiare le specialità locali, mentre dalle 21:00 la serata sarà animata da spettacoli e balli tradizionali con la partecipazione di diversi gruppi folk e musicisti.
La fonte dati non specifica un costo d’ingresso, pertanto l’accesso all’area della manifestazione è da considerarsi gratuito. Le consumazioni di cibi e bevande sono a pagamento e si acquistano direttamente presso i singoli stand presenti all’evento.
Posada, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, offre un affascinante centro storico di stampo medievale. Per chi visita il paese, una tappa obbligata è il Castello della Fava. Questa fortezza, risalente al XII secolo, domina l’abitato dall’alto di un colle calcareo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla piana del Rio Posada e sul mare. La sua torre quadrata è il simbolo del borgo e può essere visitata.
Passeggiare per i vicoli del centro storico è un’esperienza suggestiva. Tra scalinate, archi e piccole piazze si respira un’atmosfera d’altri tempi. Le case in pietra e i panorami che si aprono all’improvviso rendono la visita un vero e proprio tuffo nel passato.
Merita una visita anche la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate.
Per ulteriori dettagli e per restare aggiornati su eventuali modifiche al programma, si consiglia di consultare i canali ufficiali della Pro Loco di Posada, organizzatrice dell’evento.
Posada offre diverse soluzioni di alloggio tra hotel, B&B e case vacanza, ideali per chi vuole godersi l’evento e scoprire le bellezze della zona.
Posada è facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese (SS131 d.c.n.). Per chi arriva da Olbia, prendere l’uscita per Posada. Per chi proviene da sud (Cagliari/Oristano/Nuoro), seguire la SS131 d.c.n. in direzione Olbia fino all’uscita dedicata.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
L’ingresso all’evento è a pagamento?
No, l’accesso all’area dell’evento “Sabores Antigos in Sas Murtas” è gratuito. I visitatori possono entrare liberamente, passeggiare tra gli stand artigianali e assistere agli spettacoli musicali. Le consumazioni di cibi e bevande, invece, sono a pagamento e si effettuano direttamente presso gli stand gastronomici presenti.
Cosa prevede il programma musicale della serata?
La parte musicale e di intrattenimento inizierà alle ore 21:00. Il programma include esibizioni di musica e balli tradizionali sardi. Si esibiranno tre gruppi: il Mini Gruppo Folk Pro Loco di Posada, il Gruppo Folk Eugenio Chessa di Torpè e il Gruppo Etnico “Inghirios”, che animeranno la serata con i suoni e le danze tipiche della cultura isolana.
Cosa si può visitare a Posada oltre all’evento?
Posada è uno dei Borghi più belli d’Italia. Oltre a partecipare all’evento, è consigliata una visita al suo suggestivo centro storico medievale, caratterizzato da vicoli stretti e case in pietra. L’attrazione principale è il Castello della Fava, una fortezza del XII secolo da cui si gode una vista panoramica spettacolare sulla costa e sull’entroterra circostante.
{ “@context”: “https://schema.org”, “@type”: “FAQPage”, “mainEntity”: [ { “@type”: “Question”, “name”: “L’ingresso all’evento è a pagamento?”, “acceptedAnswer”: { “@type”: “Answer”, “text”: “No, l’accesso all’area dell’evento \”Sabores Antigos in Sas Murtas\” è gratuito. I visitatori possono entrare liberamente, passeggiare tra gli stand artigianali e assistere agli spettacoli musicali. Le consumazioni di cibi e bevande, invece, sono a pagamento e si effettuano direttamente presso gli stand gastronomici presenti.” } }, { “@type”: “Question”, “name”: “Cosa prevede il programma musicale della serata?”, “acceptedAnswer”: { “@type”: “Answer”, “text”: “La parte musicale e di intrattenimento inizierà alle ore 21:00. Il programma include esibizioni di musica e balli tradizionali sardi. Si esibiranno tre gruppi: il Mini Gruppo Folk Pro Loco di Posada, il Gruppo Folk Eugenio Chessa di Torpè e il Gruppo Etnico “Inghirios”, che animeranno la serata con i suoni e le danze tipiche della cultura isolana.” } }, { “@type”: “Question”, “name”: “Cosa si può visitare a Posada oltre all’evento?”, “acceptedAnswer”: { “@type”: “Answer”, “text”: “Posada è uno dei Borghi più belli d’Italia. Oltre a partecipare all’evento, è consigliata una visita al suo suggestivo centro storico medievale, caratterizzato da vicoli stretti e case in pietra. L’attrazione principale è il Castello della Fava, una fortezza del XII secolo da cui si gode una vista panoramica spettacolare sulla costa e sull’entroterra circostante.” } } ] }RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 22 Luglio 2025 21:15
Sardegna, importanti novità per quanto riguarda il mondo del fotovoltaico: la regione è al primo…
L'aceto può essere un alleato nella pulizia della casa ma bisogna utilizzarlo con grande attenzione.…
Carbonia, orribile gesto nei confronti di Beatrice Arru: devastato il memoriale della giovane ragazza venuta…
SOS cellulare scarico, se ti beccano ti fanno pagare una cifra che non avresti mai…
Brutte notizie per gli italiani. D’ora in poi l’Assegno Unico verrà ridotto e il nuovo…
Controlla immediatamente se hai questo libretto postale. Esiste una data che ti permetterà di diventare…