Sagre ed eventi in Sardegna

Festa Sarda a Costa Rei: ecco il programma completo dal 24 al 27 luglio 2025!

Condividi

Vai di fretta? Ecco i punti principali:

  • Cosa: Festa Sarda, un evento dedicato a cibo tipico, musica, tradizioni e artigianato sardo.
  • Dove: Costa Rei, in Piazza Colombo (territorio di Muravera).
  • Quando: Da giovedì 24 a domenica 27 luglio 2025, ogni sera dalle ore 18:30.
  • Attrazione principale: Stand gastronomici con maialetto e culurgiones, spettacoli di musica live, balli folk e maschere tradizionali.
  • Costo: Ingresso libero (si pagano le consumazioni).

Dal 24 al 27 luglio 2025, la località turistica di Costa Rei si anima con la Festa Sarda”, un appuntamento che celebra le tradizioni più autentiche dell’isola. L’evento si svolgerà ogni sera a partire dalle 18:30 in Piazza Colombo. Costa Rei si trova sulla costa sud-orientale della Sardegna, nel territorio comunale di Muravera, in provincia del Sud Sardegna, ed è una delle mete più apprezzate del turismo estivo.

Il programma della manifestazione è un mix di sapori, suoni e colori. I visitatori potranno passeggiare tra gli stand, lasciandosi guidare dal profumo del maialetto arrosto e dai suoni della musica sarda. Ogni serata prevede spettacoli diversi, dalle esibizioni dei gruppi folk alle maschere storiche del carnevale sardo, fino ai DJ set e alla musica dal vivo.

  • Maialetto arrosto
  • Culurgiones
  • Formaggio fuso
  • Pesce fritto
  • Torrone e croccante della sposa
  • Tanto altro ancora

Birrifici presenti:

  • Birra artigianale 4Mori (disponibile anche in versione gluten free)

Giovedì, 24 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura stand alimentari e artigianali;
  • ore 20:00 – Esibizione del gruppo folk di San Nicolò D’Arcidano;
  • ore 22:00 – Musica e balli in piazza con “Amigos de tradiziones”.

Venerdì, 25 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura stand;
  • ore 20:00 – Balli in piazza con il gruppo folk Sarcidanese;
  • ore 22:00 – DJ FABREE revival anni ’80/’90/’00 con Stephanie Tinti.

Sabato, 26 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura stand;
  • ore 20:00 – Esibizione delle maschere “Is Mustayonis e s’Orku Foresu” di Sestu;
  • ore 22:00 – DJ FABREE revival anni ’80/’90/’00 con Stephanie Tinti.

Domenica, 27 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Apertura stand;
  • ore 20:00 – Musica sarda live con Max Pira;
  • ore 22:00 – Musica e balli con “Amigos de tradiziones”.

L’accesso all’area della Festa Sarda in Piazza Colombo è completamente gratuito e aperto a tutti. Non è necessario acquistare un biglietto per partecipare all’evento e assistere agli spettacoli. Le consumazioni presso gli stand gastronomici e gli acquisti presso gli stand di artigianato sono a pagamento.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Questo articolo è basato sulle informazioni fornite dagli organizzatori. Per eventuali modifiche al programma o ulteriori dettagli, si consiglia di fare riferimento ai canali ufficiali dell’evento, qualora disponibili.

Dove dormire a Costa Rei:

Costa Rei è una rinomata località turistica e offre numerose soluzioni di alloggio. Se vuoi soggiornare in zona per goderti la festa per più giorni, puoi trovare hotel, case vacanza e B&B adatti a ogni esigenza. Cerca le migliori offerte per dormire a Costa Rei per assicurarti un posto vicino all’evento.

Come arrivare a Costa Rei:

Costa Rei si trova sulla costa sud-orientale della Sardegna, nel comune di Muravera. È facilmente raggiungibile da Cagliari (a circa 60 km) percorrendo la nuova SS 125 var in direzione Muravera/Tortolì, prendendo poi l’uscita specifica per Costa Rei. Piazza Colombo è il centro della località balneare, facilmente individuabile.

Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.

Festa Sarda: Domande Frequenti

Quanto costa entrare alla Festa Sarda?

L’ingresso alla Festa Sarda a Costa Rei è totalmente gratuito. Non è richiesto alcun biglietto per accedere a Piazza Colombo, passeggiare tra gli stand e assistere agli spettacoli in programma. I costi da sostenere sono unicamente quelli relativi alle consumazioni di cibo e bevande presso gli stand gastronomici e all’acquisto di prodotti dagli artigiani presenti.

Cosa si può mangiare e bere durante l’evento?

L’offerta gastronomica della Festa Sarda è ricca e variegata, incentrata sui sapori tipici dell’isola. Tra le specialità disponibili ci sono il celebre maialetto arrosto, i culurgiones, il formaggio fuso, il pesce fritto e dolci tradizionali come il torrone e il croccante della sposa. Per dissetarsi è presente la birra artigianale 4Mori, disponibile anche in versione senza glutine.

Ci sono spettacoli tutte le sere?

Sì, il programma della Festa Sarda prevede spettacoli e intrattenimento per tutte e quattro le serate, dal 24 al 27 luglio. Ogni sera, a partire dalle ore 20:00, si alterneranno sul palco esibizioni di gruppi folk, musica e balli tradizionali, l’affascinante sfilata delle maschere di Sestu, dj set con musica revival e performance di musica sarda dal vivo. Gli stand aprono ogni giorno alle 18:30.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 22 Luglio 2025 20:57

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa