Vai di fretta? Ecco i punti principali:
- Luglio a San Teodoro si anima con un’offerta culturale incredibilmente variegata che spazia dalla grande musica italiana ai ritmi jazz sulla spiaggia. Il calendario include concerti, spettacoli di cabaret con artisti di fama nazionale, rassegne letterarie per gli amanti della lettura, e proiezioni cinematografiche che uniscono classici per famiglie e cinema d’autore, garantendo serate diverse per ogni tipo di pubblico.
- Segna in agenda le date clou del mese. Si parte il 6 luglio con il concerto di Pierdavide Carone, seguito il 9 luglio dal tributo ufficiale a Rino Gaetano. Imperdibile il 20 luglio lo show di cabaret “Risate Sonore” con Benito Urgu e Pino e Gli Anticorpi. Il 15 e 16 luglio, la magia del grande schermo sbarca a San Teodoro con la 35ª edizione del Festival del Cinema di Tavolara.
- Il palco di San Teodoro ospiterà nomi di spicco del panorama artistico e culturale. Oltre ai già citati Pierdavide Carone e ai comici di “Risate Sonore”, ci sarà spazio per la divulgazione scientifica con “La fisica che ci piace” di Vincenzo Schettini, la musica del pianista Gianmichele Milia e le parole della cantautrice Lisa Frassi e della poetessa Camilla Pisani, offrendo un mix unico di intrattenimento e approfondimento.
- L’atmosfera serale di San Teodoro sarà magica e coinvolgente. Potrai goderti le jam session del “Blu Notte Jazz” direttamente sulla spiaggia di Cala d’Ambra, partecipare a un suggestivo concerto di mezzanotte in Località Pischera, o lasciarti trasportare dai ritmi percussivi degli Afro Rock Drums nel centro cittadino. Ogni angolo del paese offrirà un’esperienza unica per vivere le notti estive.
- Una delle migliori notizie è che tantissimi eventi in programma sono a ingresso gratuito. Potrai assistere allo spettacolo di Vincenzo Schettini, alle proiezioni di cinema per adulti e bambini presso il MAST, e agli incontri letterari senza spendere un euro. Per il Festival del Cinema di Tavolara, la prenotazione è gratuita ma obbligatoria, quindi assicurati il tuo posto in anticipo!
Un’estate di musica, cinema e cultura anima San Teodoro: scopri il ricco cartellone estivo di Luglio 2025, con un programma completo che include concerti gratuiti, cabaret, la rassegna letteraria “Canti Littranghi” e il grande cinema all’aperto. Se ti chiedi cosa fare la sera a San Teodoro, qui troverai la risposta!
San Teodoro, celebre perla della Gallura affacciata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in provincia di Olbia-Tempio, si prepara a vivere un mese di luglio 2025 ricco di appuntamenti imperdibili. Il fitto calendario di eventi trasformerà le serate di turisti e residenti in un’esperienza indimenticabile, spaziando tra musica, cultura, spettacolo e intrattenimento per tutte le età.
Il programma culturale è il vero protagonista di questo mese. La musica la farà da padrona con nomi importanti come Pierdavide Carone e il tributo ufficiale alla Rino Gaetano Band. Le note del “Blu Notte Jazz” risuoneranno sulla spiaggia di Cala d’Ambra, mentre il “XIV Festival Musica in Crescendo” proporrà recital e concerti di grande qualità. Spazio anche alla comicità con lo spettacolo “Risate Sonore”, che vedrà sul palco icone del cabaret come Benito Urgu e Pino e Gli Anticorpi, e al teatro comico interattivo con il “Rodari Club”.
SCOPRI ADESSO –> Le spiagge più belle di San Teodoro
La cultura troverà ampio spazio con appuntamenti di grande prestigio. Torna l’attesissimo Festival del Cinema di Tavolara con proiezioni suggestive in Località Pischera. Gli amanti della letteratura potranno seguire gli incontri della rassegna “Canti Littranghi”, con i protagonisti del panorama letterario sardo.
Non mancheranno, infine, eventi per tutta la famiglia, come la favola musicale “Pierino e il Lupo” e le proiezioni di cinema gratuite per adulti e bambini presso la sala convegni del MAST in Via Stintino, tutti i martedì e giovedì del mese.
Calendario eventi di Luglio 2025 a San Teodoro
Martedì, 1 luglio 2025:
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Giovedì, 3 luglio 2025:
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Domenica, 6 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazza Gallura – Concerto di Pierdavide Carone.
Lunedì, 7 luglio 2025:
- dalle ore 20:30 alle 22:30 – Spiaggia Cala d’Ambra – Blu Notte Jazz, Le Jam Notturne del Cala d’Ambra Music Festival.
Martedì, 8 luglio 2025:
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Mercoledì, 9 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazza Gallura – XIV Festival Musica in Crescendo: Rino Gaetano Band, Tributo Ufficiale con Alessandro Gaetano.
Giovedì, 10 luglio 2025:
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
- ore 23:00 – Località Pischera – XIV Festival Musica in Crescendo: Note alla Luna – Concerto a Mezzanotte.
Lunedì, 14 luglio 2025:
- dalle ore 20:30 alle 22:30 – Spiaggia Cala d’Ambra – Blu Notte Jazz, Le Jam Notturne del Cala d’Ambra Music Festival.
Martedì, 15 luglio 2025:
- ore 21:00 – Località Pischera – Una Notte in Italia – 35ª Edizione Festival del Cinema di Tavolara. Proiezione dei film “Arca” di Masbedo e “La Storia del Frank e della Nina” di Paola Randi. Prenotazione gratuita obbligatoria su Eventbrite.
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Mercoledì, 16 luglio 2025:
- ore 21:00 – Località Pischera – Una Notte in Italia – 35ª Edizione Festival del Cinema di Tavolara. Proiezione dei film “Arca” di Masbedo e “La Storia del Frank e della Nina” di Paola Randi. Prenotazione gratuita obbligatoria su Eventbrite.
- ore 21:30 – Piazza Lucca – La Fisica che ci piace con Vincenzo Schettini. Ingresso gratuito.
Giovedì, 17 luglio 2025:
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Venerdì, 18 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazzetta Garden – Rassegna Letteraria Canti Littranghi. Racconti del dopo cena con i protagonisti del panorama letterario sardo.
Sabato, 19 luglio 2025:
- ore 21:00 – Giardino MAST – Rodari Club, Spettacolo comico interattivo.
- ore 22:00 – Centro Cittadino – Afro Rock Drums, Banda di percussioni Afro Rock.
Domenica, 20 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazza Gallura – Risate Sonore, spettacolo di cabaret con Benito Urgu, Pino e Gli Anticorpi, Giuseppe Masia e Signora Agnese. Presenta Cristian Luisi.
Lunedì, 21 luglio 2025:
- dalle ore 20:30 alle 22:30 – Spiaggia Cala d’Ambra – Blu Notte Jazz, Le Jam Notturne del Cala d’Ambra Music Festival.
Martedì, 22 luglio 2025:
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Mercoledì, 23 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazzetta Garden – Rassegna Letteraria Canti Littranghi. Racconti del dopo cena con i protagonisti del panorama letterario sardo.
Giovedì, 24 luglio 2025:
- ore 21:30 – Giardino MAST – XIV Festival Musica in Crescendo: Recital con il pianista Gianmichele Milia.
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Venerdì, 25 luglio 2025:
- ore 21:30 – Giardino MAST – Il Dottor Marco Buttu racconta la sua straordinaria esperienza in Antardite.
Sabato, 26 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazzetta Garden – Pierino e il Lupo, favola musicale di S. Prokofiev. Rielaborazione di R. Bernardelli.
Domenica, 27 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazzetta Garden – Rassegna Letteraria Canti Littranghi. Racconti del dopo cena con i protagonisti del panorama letterario sardo.
Lunedì, 28 luglio 2025:
- dalle ore 20:30 alle 22:30 – Spiaggia Cala d’Ambra – Blu Notte Jazz, Le Jam Notturne del Cala d’Ambra Music Festival.
Martedì, 29 luglio 2025:
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Mercoledì, 30 luglio 2025:
- ore 21:30 – Giardino MAST – XIV Festival Musica in Crescendo: Tutto torna sempre, parole e musica con la cantautrice Lisa Frassi e la poetessa Camilla Pisani.
Giovedì, 31 luglio 2025:
- ore 21:30 – Piazzetta Garden – Rassegna Letteraria Canti Littranghi. Racconti del dopo cena con i protagonisti del panorama letterario sardo.
- ore 21:30 – Sala Convegni del MAST (Via Stintino) – Cinema per adulti e bambini. Ingresso gratuito.
Cosa fare nei dintorni di San Teodoro, spiagge e non solo
Oltre a godervi il ricco programma di eventi, approfittate del vostro soggiorno a San Teodoro per esplorare le meraviglie naturali che circondano il borgo. Le spiagge sono il fiore all’occhiello della zona: non potete perdervi la celeberrima La Cinta, una lunga striscia di sabbia bianca finissima, né le incantevoli Cala Brandinchi, soprannominata la “piccola Tahiti”, e Lu Impostu. Queste spiagge offrono acque cristalline e panorami mozzafiato.
Per una gita indimenticabile, organizzate un’escursione in barca nell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, un paradiso per lo snorkeling e le immersioni.
Alle spalle del borgo, lo Stagno di San Teodoro è un’oasi naturalistica perfetta per il birdwatching, dove è possibile ammirare i fenicotteri rosa e altre specie di uccelli acquatici.
Per maggiori info e aggiornamenti:
Per tutti i dettagli, eventuali modifiche al programma e aggiornamenti dell’ultimo minuto, si consiglia di fare riferimento ai canali ufficiali del Comune di San Teodoro o all’ufficio turistico locale.
Come arrivare a San Teodoro:
San Teodoro si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna ed è facilmente raggiungibile. Partendo dall’aeroporto o dal porto di Olbia (distante circa 25 km), è sufficiente percorrere la Strada Statale 131 DCN a quattro corsie in direzione sud (Nuoro/Cagliari) e prendere l’uscita per San Teodoro.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Eventi Estivi a San Teodoro: Domande Frequenti
Gli eventi in programma a San Teodoro sono a pagamento?
Molti degli eventi del cartellone di Luglio 2025 sono a ingresso gratuito. Tra questi, lo spettacolo “La Fisica che ci piace” con Vincenzo Schettini e tutte le proiezioni di cinema presso la Sala Convegni del MAST. Per il Festival del Cinema di Tavolara, l’ingresso è gratuito ma è richiesta la prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite. Per gli altri eventi, si consiglia di verificare sui canali ufficiali del Comune.
Dove si svolgono principalmente gli eventi?
Gli eventi sono distribuiti in diverse location suggestive di San Teodoro per valorizzare tutto il territorio. I concerti principali si tengono in Piazza Gallura, il jazz sulla Spiaggia di Cala d’Ambra, mentre il Giardino e la Sala Convegni del MAST in Via Stintino ospitano incontri culturali, recital e proiezioni. Altri appuntamenti animeranno il Centro Cittadino, Piazza Lucca, Piazzetta Garden e la Località Pischera.
Ci sono eventi adatti anche ai bambini?
Assolutamente sì. Il programma è pensato per tutta la famiglia. Le proiezioni di cinema per adulti e bambini, che si tengono ogni martedì e giovedì presso la Sala Convegni del MAST, sono un appuntamento fisso. Inoltre, lo spettacolo comico interattivo “Rodari Club” e la favola musicale “Pierino e il Lupo” sono appuntamenti perfetti per intrattenere i bambini e le loro famiglie durante le serate estive.
È facile trovare parcheggio durante gli eventi serali?
San Teodoro è una località turistica molto frequentata, specialmente nel mese di luglio. Per gli eventi che si svolgono nel centro del paese o nelle piazze principali, si consiglia di recarsi sul posto con un certo anticipo per avere maggiori possibilità di trovare parcheggio. Considerate l’utilizzo dei parcheggi a pagamento o, se possibile, di raggiungere le aree evento a piedi.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 29 Giugno 2025 18:36