Autunno in Barbagia 2024 a Bitti: siamo entusiasti di anticiparvi che anche quest’anno il suggestivo borgo di Bitti è pronto a inaugurare una delle manifestazioni più importanti e sentite dell’autunno in Sardegna: Autunno in Barbagia. Due le giornate di festa nelle quali si andrà alla scoperta delle tradizioni di questo antico paese: il 7 e 8 settembre 2024.
Un borgo antico Bitti, che conserva straordinari siti archeologici, come il complesso nuragico di su Romanzesu, ma anche tradizioni che affondano le proprie radici nella notte dei tempi, come quella del Canto a Tenore, proclamato “Patrimonio intangibile dell’umanità” dall’UNESCO.
Ma vediamo adesso il programma dettagliato della manifestazione, tra degustazioni di prodotti tipici, visite a birrifici, esposizioni d’artigianato, musica live e canto a tenore, il torneo di morra, visite ad alcune chiese del centro storico.
Da non perdere la rappresentazione del matrimonio tradizionale bittese, la mostra dei gioielli sardi abbinati all’antico costume di Bitti e la degustazione della seata tipica bittese (dolce e salata), oltre ai tanti punti ristoro dislocati lungo le vie del paese.
Programma di Autunno in Barbagia a Bitti:
Le giornate di sabato e domenica saranno accompagnate dalle esibizioni dei gruppi di canto a tenore e dei gruppi folcloristici in costume, con balli tradizionali e animazione per bambini. Lungo le vie del paese saranno anche allestiti dei punti di ristoro.
Sabato, 7 settembre 2024:
Mattino:
- dalle ore 09:00 – Centro storico – Apertura delle Cortes, con:
- degustazione di prodotti tipici;
- esposizione dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti;
- punti ristoro;
- dalle ore 10:00 – Via Brigata Sassari, 74 – La magia della terra: lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura al tornio, a cura di Terrapintada.
- dalle ore 10:00 alle 11:30 – Corso Vittorio Veneto, 94 (partenza) – Un mare di Birra: visita guidata al microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra e spiegazione completa del ciclo di produzione della birra
- dalle ore 11:00 alle 15:00 – Casa Calvisi, Via Mameli, 29 – Dimostrazione della preparazione de Su Pane Salitu: si tratta del tipico pasto bittese. Evento a cura dell’Associazione Culturale BittArt.
- dalle ore 11:00 – Corso Vittorio Veneto 1, Carrera longa (via Trento), S’Anzelu, Cumbentu (via Minerva) e Cadone (via L. Boe) – Caminera literària Michelangelo Pira – Pittura Murale Civile: visita guidata al percorso letterario dedicato a Michelangelo Pira e alla pittura murale civile lungo le vie del paese a cura di Associazione Culturale Sinnos.
Pomeriggio:
- ore 15:45 – Chiesa San Michele Arcangelo, via Musio e via Sardegna – Esibizione del Tenore Romanzesu
- dalle ore 16:30 – Corso Vittorio Veneto 1, Carrera longa (via Trento), S’Anzelu, Cumbentu (via Minerva) e Cadone (via L. Boe) – Caminera literària Michelangelo Pira – Pittura Murale Civile: visita guidata al percorso letterario dedicato a Michelangelo Pira e alla pittura murale civile lungo le vie del paese a cura di Associazione Culturale Sinnos.
- ore 18:00 – Piazza Asproni – Intrattenimento musicale
- dalle ore 20:00 – Via Nino Bixio, di fianco alla chiesa delle Grazie – Sa Murra (torneo di Morra), a cura di Associazione Culturale Sa Bitha
- ore 21:00 – Piazza Asproni – Concerto (il nome dei protagonisti non è stato al momento divulgato)
Domenica, 8 settembre 2024:
Mattino:
- dalle ore 09:00 – Centro storico – Apertura delle Cortes, con:
- degustazione di prodotti tipici;
- esposizione dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti;
- punti ristoro;
- dalle ore 10:00 – Via Brigata Sassari, 74 – La magia della terra: lavorazione della ceramica con la tecnica della foggiatura al tornio, a cura di Terrapintada.
- dalle ore 10:00 alle 11:30 – Corso Vittorio Veneto, 94 (partenza) – Un mare di Birra: visita guidata al microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra e spiegazione completa del ciclo di produzione della birra
- dalle ore 10:00 – Corso Vittorio Veneto, 35 – Preparazione e degustazione de sa seata (altrove chiamata seada) nella ricetta tipica di Bitti, sia dolce che salata. Preparazione a cura dell’Associazione Sa Seata Vitziches.
- ore 10:00 – Chiesa San Michele Arcangelo, via Musio e via Sardegna – Concerto del Tenore Mialinu Pira
- dalle ore 10:30 – Museo della civiltà contadina e pastorale, via G. Mameli – Vestizione dell’abito tradizionale della sposa, curata del Gruppo folk Sa Bitha
- dalle ore 11:00 – Partenza da via Nino Bixio, di fianco alla chiesa delle Grazie – S’Isposu vitzichesu: momento da non perdere con la rappresentazione del matrimonio tradizionale bittese, eseguita dal gruppo folk Sa Bitha
- dalle ore 12:00 alle ore 17:00 – Chiesa parrocchiale San Giorgio Martire – Le Chiese raccontano: fede, arte e storia: la storia, il culto, la devozione e i riti legati alle principali chiese del paese. Esposizione di gigantografie, che descrivono i momenti più significativi del culto e delle feste religiose. L’esposizione è curata da Giuseppina Ruiu e dall’associazione culturale Sinnos.
Pomeriggio:
- ore 16:00 – Chiesa di San Michele Arcangelo, via Musio e via Sardegna – Concerto del Tenore Remunnu ’e Locu.
- ore 16:30 – Via Nino Bixio, di fianco alla chiesa delle Grazie (partenza) – Balli sardi accompagnati dalla fisarmonica di Davide Puligheddu, evento curato dal Gruppo folk locale “Sa Bitha”
- ore 18:00 – Piazza Asproni – Musica
- dalle ore 21:00 – Piazza Asproni – Musica
Mostre, musei, laboratori e visite guidate a Bitti:
Mostre ed esposizioni:
- Parco Bittirex: esposizione all’aperto di dinosauri e mostra sugli insetti, aperta tutto l’anno – Località Sae Leone (bus navetta per trasferimenti da Bitti a Bittirex e viceversa).
- Associazione Culturale di trekking: paesaggi e piante del territorio di Bitti, mostra fotografica ed erbario. Installazione multimediale per un’esperienza immersiva nella natura del territorio di Bitti. Visite guidate sabato e domenica dalle ore 12:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00 – Corso Vittorio Veneto, 94.
- Artisti di Bittart: mostra di opere personali a cura di Ass. Cult. BittArt – Casa Calvisi, Via G. Mameli, 29.
- Il gioiello sardo nella sua bellezza, tradizione e cultura: mostra, esposizione del costume bittese con i suoi ori, pannelli a mosaico raffiguranti gioielli in parete esterna, a cura di Gioielleria Monni – Via Musio, 4.
- La ceramica bittese: esposizione e vendita di manufatti in ceramica a cura di Terrapintada – Via Brigata Sassari, 74.
- Mostra abito tradizionale bittese: mostra cultura e arte negli antichi giochi popolari del vicinato, a cura del Gruppo Folk Sa Bitha – Corte de Banninu, Via Nino Bixio, fianco Chiesa della Grazie.
- Sas Bertuleddas: esposizione e vendita dei manufatti artigianali realizzati con i tessuti del costume tradizionale bittese, a cura del Microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra – Corso Vittorio Veneto, 94.
- Esposizione magliette, foto e memorabilia della Polisportiva Bittese: a cura della Polisportiva Bittese – Salone parrocchiale.
- I tesori della terra: mostra di minerali e gioielli creati con minerali e affini, a cura di Lidia e Aldo – Asilo Vecchio, Corso Vittorio Veneto.
- Ammentos de Tziu Bulloni: mostra di documenti della collezione privata su Tziu Bulloni. Libro Sos Gosos, quaderni con vespri dedicati a Sant’Antonio e San Giovanni, e libro contenente scritti sulla via Crucis in latino e italiano, a cura di Maria Pina Calvisi – Chiesa San Michele, Via Sardegna.
Musei e complessi archeologici:
- Museo Multimediale del Canto a Tenore, in via Goffredo Mameli 52 – 3332371759 – 0784 414314;
- Museo della Civiltà contadina e pastorale, in piazza Pittalis – 333 3211346;
- Visite guidate al Complesso Nuragico Romanzesu, con bus navetta da Bitti. Per info: Coop. Istelai, tel. 0784.414314 – cell. 333.3211346.
Escursioni e tour:
- Sardinia Experience Quad Tour, per prenotazioni tel. Fabio 3663793524 – Priscilla 3896977525
Scopriamo Bitti:
Bitti è famoso per la maestria dei cori che tramandano l’antica tradizione del Canto e Tenore, riconosciuto quale Patrimonio intangibile dell’Umanità dall’ UNESCO. Proprio al Canto a Tenore è dedicato il museo multimediale nel centro del paese. Da segnalare anche lo splendido villaggio santuario di su Romanzesu, nella zona nella quale gli antichi Romani trovarono stanziate le tribù dei Balari. Da non perdere anche il parco dei dinosauri, chiamato BittiRex.
Il complesso nuragico di Romanzesu a Bitti:
Dove mangiare e dove dormire a Bitti (AGGIORNATO 2024):
Ecco la lista ordinata secondo le tue indicazioni:
Ristoranti
- Su Lithu Hotel Ristorante: Loc. Sa Pineta, contatti: telefono 0784 413012, email info@sulithu.it
- Il Pomodoro Ristorante Pizzeria: Via Brescia 3, contatti: telefono 0784 414426, email ilpomodoro.bitti@yahoo.it
Pizzerie e Birrifici
- Su Cantaru Pizzeria: paninoteca piatti pronti, Via Brigata Sassari, contatti: telefono 0784 414328
- Nautilus Pizzeria: Via A. Deffenu, contatti: telefono 324 8213404, email con.bi.srl@gmail.com
- Birrificio Santu Jorgi: Corso Vittorio Veneto 94, contatti: telefono 329 1177808, email andreachirra@yahoo.it
Agriturismi
- Dogolai Agriturismo: Loc. Dogolai, contatti: telefono 0784 414285, 320 8336118, email agriturismodogolai@tiscali.it
- Ertila Agriturismo: Loc. Ertila, contatti: telefono 348 5267955, email ertila96@gmail.com. www.agriturismoertila.it
- Calavrina Azienda Agrituristica e casearia: Loc. Calavrina, contatti: telefono 328 9597872, email info@calavrina.it
Hotel e B&B
- Su Lithu Hotel Ristorante: Loc. Sa Pineta, contatti: telefono 0784 413012, email info@sulithu.it
- Sa Zodia Affittacamere: Via Brescia 25, contatti: telefono 333 7282644, email sazodia@tiscali.it
- B&B Roseddu: Via Brigata Reggio n. 6, contatti: telefono 3469484410, email roseddubitti@gmail.com
- B&B Oasi Tepilora: Via Arborea 95, contatti: telefono 328 1924274, email bboasitepilora@gmail.com
- B&B Notte al Museo: Via G. Mameli, contatti: telefono 348 5267957, email suzilleridepigozzi@gmail.com
- B&B Sa Domo de Diosa: Via Sardegna 4, contatti: telefono 329 4487455, email bebdiosa@gmail.com
- B&B Piccola Roma: Via Padre Salvatore Carzedda, contatti: telefono 333 3225535
- B&B Antico Borgo di Dure: Località Dure, contatti: telefono 328 3544888
Offerte Last Minute Bitti:
Vuoi dormire a Bitti? Prenota adesso online la tua struttura ricettiva preferita, queste sono le offerte last minute per pernottare in paese!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Dove si trova e come arrivare a Bitti:
Foto dalla brochure ufficiale della manifestazione, manifesto da noi modificato per rientrare con tutte le principali info utili nelle dimensioni della nostra immagine di copertina.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 2 Settembre 2024 17:53