Tutti sognano almeno una volta le vacanze in Sardegna, un’isola davvero ricca di meraviglie e perle uniche, che presenta tutti gli ingredienti giusti per una vacanza completa tra storia, cultura, archeologia, ma anche tanto mare e relax. Cagliari è la città perfetta per una vacanza di coppia, con amici o con tutta la famiglia.
La spiaggia più famosa e anche la più lunga è il Poetto, che può vantare ben 8 km di lungomare, perfetto per divertirsi o rilassarsi. La pista ciclabile è perfetta per gli amanti delle due ruote, ma niente seduce i sensi più della soffice sabbia bianca, che rende questo luogo un vero e proprio tempio naturale dove entrare a contatto con la natura.
Tra le idee per trascorrere una giornata frizzante, è possibile affidarsi a un noleggio barche Sardegna e ammirare tutta la costa di Cagliari, spingersi anche verso il mare più aperto e raggiungere la Torre del Diavolo verso ovest, o l’Area Naturale Marina Protetta di Capo Carbonara verso est.
A pochi chilometri dal centro della città, incastonato tra Cagliari e Quartu Sant’Elena c’è un vero diamante, il Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline: un’oasi verde che si estende per 1600 ettari. Questo luogo è conosciuto anche per la sua fauna, le specie acquatiche e i fenicotteri rosa. Qui è possibile fare visite guidate, escursioni e persino andare in bici.
Sul sito ufficiale del Turismo di Cagliari, viene illustrata la divisione della città in quattro quartieri: Marina, Castello, Stampace e Villanova.
Castello, da cui deriva anche il soprannome dialettale Casteddu, è il cuore medievale della città, qui è possibile vedere oltre il castello principale che domina lo skyline, anche le mura, i bastioni e le torri pisane, in particolare il Bastione di San Remy, che si affaccia su terrazze panoramiche e collega il quartiere di Castello con Villanova: questa è una delle icone più famose di Cagliari.
Nel quartiere Castello ci sono anche diversi monumenti importanti, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, mentre verso Villanova c’è la Basilica paleocristiana di San Saturnino. In città c’è anche un Anfiteatro Romano che risale al primo – secondo secolo d.C., costruito interamente nella roccia.
In un giorno è possibile visitare Cagliari e vivere tutto ciò che si può volere da una vacanza o da una giornata fuori.
In mattinata il quartiere di Castello rappresenta la meta culturale perfetta per tutti i luoghi iconici che abbiamo indicato, la pausa pranzo è possibile farla sulle rive del Poetto e cercare un ristorante che si affaccia sul mare, oppure esplorare le altre strade tra il quartiere Marina e Stampace, dove ci sono diverse trattorie tipiche.
Nel pomeriggio, col gran caldo estivo, consigliamo di sorseggiare una bevanda in uno dei tanti locali che si trovano sparsi per la città da Su Siccu fino ai celeberrimi chioschi del Poetto, mentre al tramonto è d’obbligo un bagno al Poetto, o magari un tour in barca per ammirare il golfo e la Sella del Diavolo, situata nei pressi della Torre del Poetto.
Anche il Parco Molentargius, il parco di Monte Urpinu e come il parco archeologico di Tuvixeddu offrono panorami mozzafiato e un tramonto unico.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 14 Giugno 2025 10:00
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…
Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…
La natura riesce sempre a sorprendere e l'avvistamento di questo elefante ha fatto tremare le…
Se inserisci questo codice nel 730 ricevi un rimborso stratosferico per la tua assicurazione. Operazione…