Sagre ed eventi in Sardegna

Festa Sarda a Oristano: scopri il programma completo del 9, 10 e 11 maggio 2025!

Condividi

Preparatevi a un’immersione totale nei colori, nei suoni e nei gusti più autentici della Sardegna! L’appuntamento da segnare in agenda è per il weekend dal 9 all’11 maggio 2025, quando Oristano si animerà con la Festa Sarda, un evento attesissimo pensato per celebrare l’anima più profonda e genuina dell’isola, trasformandosi in un vero e proprio villaggio con oltre 20 stand dedicati al meglio della cultura e dell’enogastronomia sarda.

Se state programmando una visita nella storica città giudicale o siete semplicemente desiderosi di riscoprire le usanze della nostra Isola, questa manifestazione rappresenta un’opportunità eccezionale per vivere tre giorni all’insegna della convivialità, della cultura e del divertimento.

L’evento avrà luogo in un’area appositamente allestita in piazza Roma, nel cuore di Oristano, trasformandosi in un palcoscenico a cielo aperto dedicato alle eccellenze isolane. Per capirci è la piazza con la torre di Mariano II.

E se siamo fortunati e il meteo lo permette potremmo anche goderci le spiagge di Oristano e provincia.

Ad ospitare la Festa Sarda 2025 è Oristano, città dal fascino indiscusso, capoluogo di una provincia ricca di storia e tradizioni. La città, infatti, vanta un passato glorioso come capitale del Giudicato d’Arborea e terra della celebre Eleonora.

Le sue chiese antiche, le torri medievali e il suggestivo centro storico narrano secoli di storia. Oristano è anche custode di tradizioni equestri uniche, come la spettacolare Sartiglia, che si svolge durante il carnevale e ne definisce l’identità culturale.

insomma, un luogo dove storia, cultura e un forte senso di appartenenza si fondono, perfetto per accogliere una celebrazione delle radici sarde come la Festa Sarda Oristano.

La Festa Sarda si propone come un vero e proprio itinerario nel cuore delle tradizioni della nostra Isola.

Curiosando tra gli stand, avrete modo di apprezzare la maestria dell’artigianato locale e lasciarvi avvolgere dalle melodie tradizionali. L’identità sarda verrà celebrata attraverso le sue espressioni più caratteristiche:

  • la musica tradizionale sarda che animerà le serate, con la partecipazione del gruppo “Amigos de Tradiziones”;
  • le esibizioni dei gruppi folk di Gonnesa e di Oristano, un tuffo nelle danze e nei costumi più autentici;
  • le evocative uscite delle maschere tradizionali di Ortueri, che porteranno in scena rituali ancestrali carichi di mistero e fascino;
  • momenti musicali e balli di gruppo coinvolgenti a cura di musicisti come Annalisa Pillicu, Gian Silvio Pinna e Asael Camedda.

Che festa sarebbe senza le prelibatezze che rendono unica la gastronomia sarda?

Gli stand dedicati al food vi inviteranno a un viaggio nei sapori tipici dell’isola: potrete degustare gli arrosticini di pecora, il pesce fritto, il formaggio fuso e l’imperdibile maialetto arrosto.

Le cucine saranno aperte per permettervi di acquistare e gustare queste pietanze, con posti a sedere gratuiti a disposizione.

E per dare il via al meglio, le serate di venerdì e sabato si apriranno con un brindisi di benvenuto: un calice di Cannonau offerto a tutti i presenti. Oltre al cibo, potrete ammirare l’abilità degli artigiani e scoprire i loro manufatti unici esposti negli stand.

Ecco gli appuntamenti da non mancare, giorno per giorno:

Venerdì, 9 maggio 2025:

  • ore 18:30 :
    • Apertura degli stand artigianali, alimentari e food;
    • Brindisi di benvenuto: a tutti gli ospiti verrà offerto un bicchiere di Cannonau di Sardegna;
  • ore 19:30 – Musica tradizionale sarda con gli Amigos de Tradiziones;
  • ore 22:00 – Balli sardi con gli Amigos de Tradiziones.

Sabato, 10 maggio 2025:

  • ore 11:00 – Apertura degli stand artigianali e alimentari;
  • ore 11:30 – Cucine aperte: potrai acquistare e gustare le pietanze tipiche sarde, possibilità di sedersi per mangiare;
  • ore 18:00 – Brindisi di benvenuto: a tutti gli ospiti verrà offerto un bicchiere di Cannonau di Sardegna;
  • ore 19:30 – Esibizione del gruppo folk di Gonnesa;
  • ore 22:00 – Balli e musica sardi, a cura di Annalisa Pillicu e Gian Silvio Pinna.

Domenica, 11 maggio 2025:

  • ore 11:00 – Apertura degli stand artigianali e alimentari;
  • ore 11:30 – Cucine aperte: potrai acquistare e gustare le pietanze tipiche sarde, possibilità di sedersi per mangiare;
  • ore 11:45 – Esibizione del gruppo folk Citta di Oristano 1961;
  • ore 12:00 – Esibizione mattutina delle maschere tradizionali di Ortueri;
  • ore 16:00 – Esibizione pomeridiana delle maschere tradizionali di Ortueri;
  • ore 18:30 – Balli sardi e musica etnica, a cura di Annalisa Pillicu e Asael Camedda;
  • ore 20:30 – Balli sardi e musica etnica, a cura di Annalisa Pillicu e Asael Camedda.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Dove: Oristano (piazza Roma, vedi cartina stradale sotto)
  • Quando: 9, 10 e 11 maggio 2025

Per restare aggiornati su eventuali modifiche, dettagli sulla location esatta o aggiunte al programma, si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali dell’evento.

Come arrivare in piazza Roma a Oristano:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 7 Maggio 2025 12:34

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

“Le vacanze di Natale saranno abolite”: Scuola, rivoluzione epocale in Italia | Studenti in lacrime dopo l’annuncio

La scuola italiana non accorcia ma cancella per sempre le vacanze di Natale: la rivoluzione…

13 ore fa

Giorno o sera, ecco quando usare gli elettrodomestici | La risposta è sconvolgente: tutti pensavano il contrario

Un giusto utilizzo degli elettrodomestici incide in misura significativa sul costo delle bollette. Esiste la…

13 ore fa

“Salve, mi mostra il TdS?” | Codice della Strada, da oggi è obbligatorio: 173 euro di multa se non ce l’hai a bordo

Il Codice della Strada prevede misure volte a garantire la sicurezza di tutti. In questo…

13 ore fa

Sinnai, sagra per i Santi Cosma e Damiano | Tra gli eventi in programma la processione, la banda e la poesia

Sinnai, iniziata la sagra in onore dei santi Cosma e Damiano: tra gli eventi in…

1 giorno fa

IMU, cancellata la tassa sulle seconde case | Spunta l’elenco degli esenti: controlla subito se ne fai parte

Il pagamento dell'IMU riguarda milioni di cittadini, in particolare coloro che possiedono la seconda casa.…

1 giorno fa

Ploaghe, da 10 giorni nessuna traccia di Gianni Pittui | Nuovo appello della famiglia: cresce l’angoscia

Ploaghe, non si hanno ancora notizie di Gianni Pittui: l'anziano è letteralmente scomparso nel nulla.…

1 giorno fa