Turismo

Tempio di Antas a Fluminimaggiore (foto, video, storia e come arrivare)

Condividi

Tempio di Antas: Vi ho parlato da poco della nuova cartina archeologica della Sardegna, che cita 50 siti ritenuti in qualche maniera più importanti, tra di essi manca però il Tempio di Antas, ragione per la quale ho deciso di scrivere questo articolo. Si tratta di un tempio romano dedicato all’adorazione del Dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, che sorge sui resti di una precedente struttura sacra punica, lì dove già i nuragici praticavano il culto degli antenati (probabilmente si trattava di un santuario intercantonale).

Un Tempio immerso nella natura e nei monti dell’Iglesiente:

La particolarità di questo tempio è la sua ubicazione, si trova infatti isolato nei monti dell’iglesiente, molto lontano da città e insediamenti umani (ad una decina di chilometri circa a sud del paese di Fluminimaggiore), fatto che gli conferisce ancora maggior fascino. Lo si scorge infatti già dai tornanti sovrastanti della SS125 (che collega Iglesias a Fluminimaggiore), immerso nel verde della vallata, uno spettacolo davvero emozionante, sembra di cambiare epoca e di immergersi nel mondo antico. Personalmente vi consiglio di visitarlo in primavera, con i campi in fiore e le colline intorno letteralmente coperte di rosmarino, anch’esso fiorito.

Il sito nuragico:

In realtà in antichità il sito era assai frequentato, soprattutto per gli abbondanti giacimenti di piombo e ferro, tanto che la valle di Antas è stata più volte citata come una delle possibili sedi di Metalla, la famosa città mineraria romana, mai rintracciata con certezza, tanto da essere divenuta quasi un mito.  Nei pressi del Tempio di Antas si trova l’antico villaggio nuragico (risalente al 1200 a.C.), mentre a 20 minuti di cammino si trova la vecchia cava romana (dalla quale furono estratti i massi calcarei utilizzati per costruire il tempio, si prosegue dietro il tempio, la passeggiata è molto bella). Dal sito stesso inoltre parte la strada romana, che ricalca il precedente percorso nuragico verso le Grotte di Su Mannau, considerata una delle 10 più belle d’Italia dal Touring Club Italiano, altro luogo sacro nuragico, vi si praticava infatti il culto delle acque, come testimoniato dalle tante lucerne ad olio e navicelle votive ivi ritrovate.

Il Tempio Punico dedicato a Sid:

Tornando al Tempio di Antas esso fu un importante centro religioso della Sardegna Punica (cioè Cartaginese) – curiosamente non risultano tracce di una frequentazione fenicia – , che edificarono un edificio sacro dedicato al Dio Sid Addir Babay (500 a.C.), costruito attorno alla grande roccia sacra, un affioramento calcareo di 3 x 4.25 metri. Sulla roccia sacra gli scavi degli archeologi hanno peraltro evidenziato tracce esistenti di bruciato, che documentano i sacrifici alla divinità. Il tempio punico si trova immediatamente sotto la gradinata di accesso al tempio romano.

Di fronte al Tempio Romano ecco l’area sacra punica

Il Tempio Romano del Sardus Pater:

Il tempio che vediamo oggi è quello romano, come restaurato negli anni ’60, il sito era stato infatti pesantemente vandalizzato dai cercatori di tesori. Venne edificato per volere dell’imperatore Augusto (27 a.C.-14 d.C.) e dedicato all’adorazione del Dio Sardus Pater Babai, successivamente venne restaurato durante Caracalla (213-217 d.C.).

Nell’epigrafe si legge: “Imperatori Caesari M. Aurelio Antonino. Augusto Pio Felici templum dei Sardi Patris Babi vetustate conlapsum … A … restituendum curavit Q Coelius o Cocceius Proculus“, che gli studiosi traducono con “in onore dell’imperatore Marco Aurelio Antonino Augusto, Pio Felice, il tempio del dio Sardus Pater Babi rovinato per l’antichità fece restaurare Quinto Celio (o Cocceio) Proculo“. Il che permette di datare con certezza il monumento.

In antichità il Tempio di Antas fu piuttosto famoso se è vero che venne citato persino dal celebre geografo egiziano Tolomeo (II sec d.C.).

La Guida al Tempio di Antas:

Non vi annoio con le sue caratteristiche tecniche, il numero di colonne, gli ambienti, vi dico solo che il tempio conserva tracce degli antichi mosaici. Se interessati vi lascio a un’esaudiente guida in pdf dedicata al Tempio di Antas, attraverso la quale potrete togliervi qualsiasi curiosità (sono ben 74 pagine con foto, mappe, planimetrie).

Video del Tempio di Antas:

Come visitare il Tempio di Antas:

Il sito è gestito dalla Cooperativa StartUno, ed è aperto tutti i giorni questi sono gli orari di visita:

  • da aprile a maggio dalle ore 9.30 alle 17.30
  • giugno dalle ore 9.30 alle 18.30
  • da luglio a settembre dalle ore 9.30 alle 19.30
  • ai ottobre dalle ore 9.30 alle 17.30
  • da novembre a marzo dalle ore 9.30 alle 16.30 escluso il lunedì
  • su prenotazione il sito viene aperto anche in orari diversi da quelli previsti

Prezzo biglietto per il Tempio di Antas:

Costo del biglietto per visitare l’area archeologica, come riportato sul sito sito ufficiale:

  • Biglietto intero: 4,00 euro
  • Biglietto ridotto: 3,00 euro per gruppi oltre le 30 px, bambini  (6 – 13 anni), scolaresche
  • Biglietto cumulativo: 5,00 euro (Tempio di Antas e Antico mulino ad acqua Licheri a Fluminimaggiore)
  • Biglietto cumulativo: 12,00 euro (Tempio di Antas, Monte Sirai a Carbonia e il percorso “la via del romanzo”, nel parco culturale Dessì a Villacidro)
  • Noleggio audioguide (inglese e tedesco) € 2,00.

Per maggiori informazioni:

Dove si trova e come arrivare al Tempio di Antas:

Il Tempio di Antas si trova nel sud ovest della Sardegna, tra Iglesias e Fluminimaggiore.

Per maggiori informazioni su Fluminimaggiore su dove mangiare e dormire, vi consiglio anche questo ebook dedicato al territorio.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

photo credit: La foto panoramica del Tempio del Sardus Pater è di Beckstet (licenza Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported), le foto frontali sono mie, le foto delle colonne del Tempio Di Antas sono da Flickr, via photopin (license), la foto dell’iscrizione è romana è della Regione Sardegna via Comune di Fluminimaggiore.

This post was published on 25 Agosto 2015 12:18

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus Giorgetti, via libera a settembre | Ecco la lista di chi lo riceverà subito: controlla se ne fai parte

A settembre scatterà il cosiddetto 'bonus Giorgetti'. Alcune categorie di cittadini ne potranno usufruire mentre…

1 giorno fa

La Ruota della Fortuna, sai quanto guadagna Samira Lui? Stipendio da capogiro: spiegato il motivo per cui ride sempre

Soldi a palate per Samira Lui alla Ruota della Fortuna che, evidentemente, ha girato benissimo…

2 giorni fa

Addio al “Supermercato degli italiani” | Ultim’ora, hanno deciso di chiudere per sempre: per i clienti è una doccia gelata

Un'azienda di primo piano della grande distribuzione ha chiuso i battenti in Italia. Per milioni…

2 giorni fa

Bultei, allevatore incornato da un toro | È grave: elitrasportato d’urgenza all’ospedale di Nuoro

Bultei, uomo incornato da un toro: le sue condizioni non sono affatto delle migliori. Trasportato…

2 giorni fa

Svolta IMU, approvata la prescrizione totale | Ecco dopo quanti mesi: controlla la data sulle cartelle

Anche per l'Imposta Municipale Unica è prevista la prescrizione completa. I tempi sono molto precisi…

2 giorni fa

San Priamo, successo per la sagra del pesce arrosto | Distribuiti 6 quintali di spigole e orate: folla e applausi

San Priamo, grande successo per la sagra del "Pesce arrosto" che si è svolta nella…

2 giorni fa