Sagre ed eventi in Sardegna

Festa Sarda 2025 a Cagliari: scopri il programma del 4, 5 e 6 aprile 2025 e cosa aspettarsi dall’evento!

Condividi

Pronti a immergervi nei colori, suoni e sapori più genuini della Sardegna? Segnatevi queste date: dal 4 al 6 aprile 2025, Cagliari si anima con la prima edizione della “Festa Sarda”, un appuntamento pensato per celebrare l’anima più vera dell’isola.

Se siete in visita nel sud Sardegna o semplicemente curiosi di riscoprire le tradizioni locali, questo evento è un’ottima occasione per trascorrere un weekend diverso, all’insegna della cultura e della convivialità.

L’appuntamento è una delle piazze simbolo di Cagliari, piazza Giovanni XXIII°, alla fine della via Dante, di fianco al parco della Musica. Un’area molto amata dai cagliaritani che spesso è animata da feste ed eventi.

La Festa Sarda vuole essere un vero e proprio viaggio nel cuore della nostra Isola. Passeggiando tra gli stand, avrete l’opportunità di scoprire l’artigianato locale, assistere a dimostrazioni dal vivo e lasciarvi trasportare dalle note della musica tradizionale.

L’evento celebra l’identità sarda attraverso le sue espressioni più caratteristiche: dai balli in piazza curati da gruppi folk come “Amigos de Tradiziones“, alle danze medievali dell’associazione Castello Siviller Marchesato di Villasor, alle suggestive esibizioni delle maschere tradizionali come “I Tumbarinos” di Gavoi, “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu e gli antichi riti legati alla caccia de “Is Cerbus” di Sinnai.

Cosa sarebbe una festa sarda senza le sue prelibatezze?

Gli stand gastronomici vi tenteranno con i profumi e i sapori tipici come ad esempio:

  • I primi in Sardegna: fregola, cassulli alla Tabarchina, malloreddus alla Campidanese, lumache a sugo,
  • Maialetto, trattalia, e carni arrosto della Sardegna,
  • Arrosticini e hamburger di pecora di Brebei burger,
  • Fritto misto di pesce,
  • Formaggio fuso.

E per iniziare al meglio, venerdì sera è previsto un brindisi di benvenuto con un bicchiere di Cannonau offerto a tutti.

Ma non solo cibo: potrete ammirare la maestria degli artigiani al lavoro, con dimostrazioni affascinanti come la creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai e la lavorazione della fregola.

La Festa Sarda è anche un’occasione per imparare e mettersi alla prova. Per i più piccoli (ma non solo!) ci saranno diversi laboratori per imparare a fare i Malloreddusu, la tipica pasta sarda, con tanto di attestato finale per i partecipanti.

E per chi vuole scoprire un’arte antica e affascinante, Valentino Soddu terrà dei laboratori di impagliatura aperti a tutti, un modo per toccare con mano una tradizione tramandata da generazioni. Un’esperienza coinvolgente per connettersi ancora di più con la cultura locale.

Ecco gli appuntamenti da non perdere, giorno per giorno:

Venerdì, 4 aprile 2025:

  • ore 18:00 :
    • Apertura degli stand artigianali, alimentari e food;
    • Brindisi di benvenuto con un bicchiere di Cannonau di Sardegna;
  • ore 18:30 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
  • ore 19:00 – Esibizione de “I Tumbarinos” di Gavoi;
  • ore 21:30 – Balli sardi in piazza a cura di “Amigos de Tradiziones”.

Sabato, 5 aprile 2025:

  • ore 10:00 – Apertura degli stand artigianali, alimentari e food;
  • ore 11:00 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
  • ore 11:30 – Dimostrazione della lavorazione della fregola;
  • ore 12:00 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
  • ore 15:30 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
  • ore 16:30 – Dimostrazione della creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai;
  • ore 17:30 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
  • ore 18:30 – Musica e balli di gruppo sardi a cura di “Amigos de Tradiziones”;
  • ore 19:00 – Esibizione delle maschere “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu;
  • ore 21:30 – Esibizione delle maschere “Is Mustayonis e S’Orku Foresu” di Sestu;
  • ore 22:00 – Musica e balli di gruppo sardi a cura di “Amigos de Tradiziones”.

Domenica, 6 aprile 2025:

  • ore 10:00 – Apertura degli stand artigianali, alimentari e food;
  • ore 11:00 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
  • ore 11:30 – Dimostrazione della lavorazione della fregola;
  • ore 12:00 – Danze e sfilate medievali a cura dell’associazione “Castello Siviller Marchesato” di Villasor;
  • ore 15:00 – Laboratorio di impagliatura a cura di Valentino Soddu;
  • ore 15:30 – Danze e sfilate a cura dell’associazione “Castello Siviller Marchesato” di Villasor;
  • ore 16:30 – Laboratorio dei Malloreddusu per bambini (con rilascio attestato);
  • ore 17:30 – Dimostrazione della creazione di maschere e sculture in legno a cura di Claudio Lallai;
  • ore 18:00 – Dimostrazione della lavorazione della fregola;
  • ore 19:00 – Esibizione degli antichi riti della caccia con “Is Cerbus” di Sinnai;
  • ore 21:30 – Esibizione degli antichi riti della caccia con “Is Cerbus” di Sinnai.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per tutti i dettagli, eventuali modifiche al programma o per saperne di più sull’evento, vi consigliamo di tenere d’occhio i suoi canali ufficiali.

Non mancate a questo splendido appuntamento con la tradizione sarda nel cuore di Cagliari!

Come arrivare in piazza Giovanni XXII° a Cagliari:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 2 Aprile 2025 12:30

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 ora fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

23 ore fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

23 ore fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

2 giorni fa

“Vivremo fino a 250 anni”: la scienza ha compiuto il miracolo | Creato il farmaco che ripara il DNA

Clamorosa scoperta da parte di alcuni scienziati che hanno creato un farmaco davvero sensazionale. Potremo…

2 giorni fa

Voli aerei, spunta l’offerta più conveniente di sempre | “Durata dell’abbonamento 12 mesi”: ho pagato solo 9.99€

Super offerta in vista per chi viaggia spesso in aereo. Si tratta di un abbonamento…

2 giorni fa