Dentro la reggia nuragica di Santu Antine - foto di sardegnainblog.it
Carta archeologica della Sardegna: La Sardegna è celebre per le sue spiagge incantate per il suo mare dalle acque cristalline, anno dopo anno però anche i turisti stanno prendendo consapevolezza di come la nostra terra sia anche molto altro, ad esempio archeologia. Nuraghi, dolmen, menhir, necropoli, domus de janas, tombe dei giganti, ma anche insediamenti fenicio punici e città romane, castelli medievali e torri costiere anti pirateria. Bene nell’articolo di oggi vi propongo la cartina archeologica della Sardegna con i 50 siti più archeologici più importanti secondo gli esperti di arkeosardinia.it e tutti i musei principali dell’isola (ricordo che a Cabras e Cagliari potete ammirare i Giganti di Monte Prama).
Ovviamente capirete che con 7 mila siti sparsi per l’isola considerando solo i nuraghi, la lista è deficitaria e tanti luoghi mancano, penso ad esempio a Gremanu, l’unico acquedotto nuragico mai ritrovato, o al maestoso Tempio di Antas. Questa cartina archeologica però è un buon punto di partenza, vi consiglio di integrarla con le informazioni raccolte e geolocalizzate dal portale Nurnet (dedicato alle rovine e ai siti nuragici e prenuragici) e con la cartina dei beni identitari realizzata dalla Regione Sardegna (che include i siti archeologici di ogni epoca e i monumenti naturali, come ad esempio le grotte).
Un altro modo per scoprire i siti archeologici più interessanti e belli della Sardegna è quello di consultare con regolarità la sezione archeologia di questo blog, dove troverete anche news sulle ultime scoperte degli archeologi nella nostra isola.
La cartina purtroppo non è più disponibile per il download, potete però consultarne una interattiva.
Mappa archeologica della Sardegna via Portale Sardegna: Hotel, Villaggi, Ville, Appartamenti e Residence in Sardegna.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
photo credit: Camminamento sotto i bastioni della reggia nuragica di Santu Antine a Torralba (autore: CC BY-SA 3.0) e pozzo sacro di Santa Cristina a Paulilatino (autore: A.C., licenza: CC-BY-SA-2.5).
This post was published on 23 Agosto 2015 10:46
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…
Guarda i commenti
Complimenti al blog scritto in maniera esaustiva, potresti magari aggiungere come raggiungerli con mezzi e cartina perchè molti di questi risultano ancora inesplorati
Purtroppo anche la cartina non è più scaricabile, consigliamo la mappa interattiva di Nurnet, con tanto di app --> http://www.sardegnainblog.it/1407/mappa-interattiva-nuraghi-nurnet/