Benvenuti a Sassari, città ricca di storia e tradizioni, pronta a trasformarsi in un palcoscenico di gioia e allegria per il Carnevale 2025! Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, un viaggio tra sfilate, musica, balli e spettacoli per tutte le età.
Il cuore pulsante dei festeggiamenti sarà il centro città, ma l’energia contagiosa del Carnevale si diffonderà in tutta Sassari, dai quartieri storici alle borgate.
Si parte giovedì grasso, il 27 febbraio, con un doppio appuntamento imperdibile. Al mattino, le vie di Monte Rosello si animeranno con la coloratissima sfilata dei bambini, un vero spettacolo di creatività e spensieratezza organizzato dalla Asd Dance School Number One.
Nel pomeriggio, piazza Fiume diventerà il centro della festa con il “Carnevale Sassarese” curato dal Centro Commerciale Naturale Stelle del Centro e Asdc Sardinia Open, con musica per bambini, ritmi latini e dj set per far scatenare tutti.
Ma il Carnevale a Sassari non si ferma qui!
Ogni giorno una nuova sorpresa.
Il 28 febbraio, il Teatro dell’Oratorio Salesiano accoglierà uno spettacolo musicale in costume, un’occasione per immergersi in atmosfere magiche.
Il primo marzo, Bancali si trasformerà nel regno del “Carnevalfest”, un’intera giornata di festa con sfilata di costumi, musica e prelibatezze gastronomiche locali. Sempre sabato, il piazzale di San Donato ospiterà “Lu Carrasciari Sassaresu”, con animazione per bambini e stand gastronomici per gustare i sapori autentici del Carnevale.
La festa continua domenica 2 marzo con Event Sardinia che animerà Piazza d’Italia con balli in maschera e dj set, dedicando momenti speciali ai bambini e poi ai ragazzi più grandi. Nello stesso giorno, il cortile del Sacro Cuore a Monte Rosello si animerà con “Musicalmente Vivendo”, una festa a tema Disney con scuole di danza e spettacoli di giocoleria.
Il culmine dei festeggiamenti sarà martedì grasso, 4 marzo, con il ritorno del “Carnevale in Allegria”, un’iniziativa teatrale ispirata a Don Chisciotte. Preparatevi al “Carnevale Sassarese itinerante”, una parata che partirà dall’emiciclo Garibaldi e arriverà fino a Piazza Fiume, passando per Piazza Santa Caterina, con performance di danza aerea ad arricchire lo spettacolo.
E per chiudere in bellezza, sabato 8 marzo, il centro storico ospiterà una festa speciale con le tradizionali maschere sarde, un’occasione unica per scoprire il folklore autentico dell’isola. Infine, domenica 9 marzo, gran finale in Piazza d’Italia con un’ultima giornata di balli e musica per salutare il Carnevale.
Non perdete l’occasione di vivere il Carnevale a Sassari, un evento ricco di colori, suoni e sapori, perfetto per tutta la famiglia! Preparate le maschere e lasciatevi contagiare dall’entusiasmo di questa festa straordinaria!
Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla pagina Facebook del Comune di Sassari e al suo sito istituzionale.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 24 Febbraio 2025 20:14
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…