Sagre ed eventi in Sardegna

Visita guidata al sito neolitico di Cuccuru Ibba di domenica 23 febbraio 2025 nella laguna di Santa Gilla!

Condividi

Amici appassionati di storia, natura e tesori nascosti della Sardegna, segnatevi questa data: domenica 23 febbraio 2025! In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, le associazioni Amici di Sardegna e Amici della Lagune vi invitano a un’esperienza indimenticabile: una visita guidata esclusiva al sito archeologico di Cuccuru Ibba, nel cuore della laguna di Santa Gilla.

Preparatevi a un vero e proprio salto indietro nel tempo di millenni! 

Cuccuru Ibba non è un sito archeologico come tanti altri. Immaginatevi una collinetta misteriosa che emerge dalle acque tranquille delle saline, un’isola di terraferma sospesa tra cielo e laguna.

Ebbene, questo luogo apparentemente umile custodisce segreti millenari, testimonianze di una storia antichissima che affonda le radici nel Neolitico, addirittura tra il 6000 e il 2700 a.C.!

In un’epoca in cui la geografia di questa zona era ben diversa, Cuccuru Ibba era un punto strategico, un crocevia tra mare e laguna, un luogo di vita e di scambi. Qui, i nostri antenati neolitici hanno scelto di insediarsi, attratti dalla ricchezza dell’ambiente lagunare, ideale per la pesca e per lo sfruttamento delle risorse naturali.

E non solo!

Le tracce di ossidiana, la preziosa pietra vulcanica proveniente dal Monte Arci, ci raccontano di un’attività fiorente di lavorazione e commercio, un vero e proprio laboratorio preistorico a cielo aperto.

Il sito di Cuccuru Ibba non è solo un insediamento neolitico, ma anche un sito nuragico. Sono infatti presenti i ruderi del “Nuraghe Cuccuru Ibba”, sebbene in larga parte occultati dalla terra e dalla vegetazione, tanto da sembrare una semplice collinetta, con solo alcuni massi megalitici visibili.

Nelle vicinanze, a 700 metri, si trova anche il “Nuraghe Punta Ibba”, segnalato sulle mappe. E’ rimasta anche la memoria di un altro nuraghe, oggi scomparso a causa di lavori, che si trovava a soli 300 metri da Cuccuru Ibba, sottolineando come l’area fosse un punto di interesse e insediamento anche in epoca nuragica, oltre che pre-nuragica.

La presenza di questi nuraghi indica l’importanza strategica e la continuità di utilizzo del sito nel corso dei millenni.

Durante la visita guidata, il Prof. Roberto Copparoni, Guida Ambientale Escursionistica, Ispettore onorario della Soprintendenza di Cagliari e Oristano, e profondo conoscitore del territorio, vi accompagnerà alla scoperta di questo sito affascinante.

Roberto, con la sua passione e competenza, vi svelerà i segreti di Cuccuru Ibba, interpretando i resti archeologici, raccontandovi la vita degli antichi abitanti e ricostruendo il paesaggio di un tempo.

  • Un’immersione nella preistoria sarda: cammineremo tra i resti di un villaggio neolitico e nuragico, ammirando i pochi resti visibili che emergono dalla terra e dalla vegetazione, immaginando la vita quotidiana di chi ha abitato questi luoghi millenni fa;
  • La bellezza unica della laguna di Santa Gilla: un ecosistema prezioso e ricco di biodiversità, soprattutto in un periodo migratorio come febbraio. Un’occasione per apprezzare anche il valore naturalistico di questo sito, oltre a quello storico-archeologico;
  • Un racconto appassionante: Roberto Copparoni vi guiderà attraverso i secoli, con aneddoti, curiosità e approfondimenti, rendendo la visita un’esperienza coinvolgente e indimenticabile;
  • Un’occasione per sostenere la valorizzazione del territorio: la visita è gratuita, ma saremo lieti di accogliere un vostro contributo volontario per sostenere le attività delle associazioni e promuovere la tutela e la valorizzazione di siti come Cuccuru Ibba.

Non perdete questa opportunità unica! Le visite guidate si svolgeranno in tre turni nella mattinata di domenica 23 febbraio 2025:

  • ore 9:00 – 10:15
  • ore 10:30 – 11:45
  • ore 12:00 – 13:15

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro la mattina del 21 febbraio 2025 inviando una mail a amicidisardegna@tiscali.it. Indicate nella mail il vostro nome, numero di cellulare e la fascia oraria preferita.

Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci telefonicamente allo 070651884 o al 3383187899.

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme la magia di Cuccuru Ibba e celebrare la Giornata Mondiale delle Zone Umide alla scoperta di un angolo di Sardegna ricco di storia e bellezza! Un’esperienza che vi lascerà un segno nel cuore e la voglia di esplorare ancora di più i tesori nascosti della nostra isola.

Come arrivare al luogo di partenza della visita guidata:

L’appuntamento è presso i parcheggi del termovalorizzatore del Tecnocasic a Macchiareddu. Poco dietro il nuraghe, ovviamente non si camminerà attraverso il termovalorizzatore, ma si farà un giro più largo.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 18 Febbraio 2025 21:17

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa