Se i prodotti tipici della Sardegna che godono dei marchi DOP, IGP e STG (tutti inseriti in un elenco detenuto dal Mipaf) sono ben conosciuti, c’è un altro elenco che vale la pena di consultare, è la lista dei “Prodotti Tradizionali della Sardegna“, caratterizzati cioè da metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidate nel tempo, omogenee nel territorio interessato ed eseguite secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai venticinque anni. Il concetto è legato alla radicata presenza umana nel territorio in grado di assicurare un’offerta stabile e qualificata, tutelando al contempo la capacità rigenerativa delle risorse nell’ecosistema. Insomma, saperi, sapori ed ecosostenibilità.
L’inserimento dei prodotti nell’apposito elenco nazionale – che è in continuo aggiornamento, gli ultimi ad essere inseriti sono stati il Fassobeddu Corantinu, Pira de Bau e la Sindria Call’e Bo – è regolamentato dall’art. 8 del D. Lgs. 173/98 e dal successivo art. 3 del Decreto Ministeriale n. 350 del 8 settembre 1999. La fonte è la Regione Sardegna (la lista è aggiornata a luglio 2015, i prodotti sono 184, i link aprono le schede disponibili in formato PDF sullo stesso portale regionale), ma io vi consiglio anche di visitare la nostra sezione Sardegna in Tavola, dove troverete tante ricette tipiche!
Dolci tipici della Sardegna:
Pani tipici della Sardegna:
Paste tipiche della Sardegna:
Diteci pure se li avete provati, se vi sono piaciuti o se ne avete altri da suggerirci!
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
photo credit: Comune di Mamoiada, via Regione Sardegna.
This post was published on 19 Agosto 2015 11:41
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…