Immergiti in un weekend di sapori e suoni europei a Iglesias! Dal 24 al 26 gennaio 2025, la centralissima piazza Sella si trasformerà in un villaggio gastronomico ricco di specialità culinarie provenienti da Germania, Irlanda, Belgio e molti altri paesi. Non perdere l’occasione di assaggiare i piatti più iconici e scoprire nuove tradizioni.
La Festa Europea non è solo cibo: un ricco programma di spettacoli musicali animerà le serate e i pomeriggi. Dal travolgente tributo ai Queen alla coinvolgente musica folk irlandese, passando per le affascinanti melodie degli strumenti celtici, ce n’è per tutti i gusti.
Organizza la tua visita: la festa si svolgerà in piazza Sella a Iglesias, nel sud ovest della Sardegna, con orari differenziati per i tre giorni. Il venerdì si parte nel tardo pomeriggio, mentre sabato e domenica l’evento ti aspetta fin dalla tarda mattinata, offrendoti un’esperienza completa tra gastronomia e intrattenimento.
Hai mai desiderato fare un tour gastronomico e musicale attraverso l’Europa senza dover prendere un aereo? Bene, preparati, perché la Festa Europea sta per portare un assaggio del continente direttamente nel cuore di Iglesias.
Dal profumo invitante dei wurstel tedeschi al ritmo incalzante della musica irlandese (per non parlare della birra…), piazza Sella si appresta a diventare un vivace crocevia di sapori e culture.
Ma quando potrete immergervi in questa atmosfera festosa?
Segnatevi queste date sul calendario: 24, 25 e 26 gennaio 2025. La location? L’iconica Piazza Sella di Iglesias, pronta ad accogliere un flusso di visitatori desiderosi di scoprire le tradizioni del Centro e Nord Europa.
Il venerdì 24 gennaio, l’evento prenderà il via nel tardo pomeriggio, dalle 18:00 alle 23:00, con l’inaugurazione ufficiale che promette un caloroso benvenuto, con l’offerta di vin brulè a partire dalle ore 19:00 e fino a esaurimento scorte.
Se il venerdì è solo un assaggio, il sabato 25 e la domenica 26 gennaio la festa entra nel vivo fin dalla tarda mattinata, aprendo i battenti alle 11:00 e proseguendo ininterrottamente fino alle 23:00. Avete tutto il tempo per esplorare gli stand, assistere agli spettacoli e godervi l’atmosfera unica di questa manifestazione.
Solo la sera:
Sabato, 25 gennaio 2025:
Mattino:
Sera:
Mattino:
Sera:
Ma cosa potrete gustare in questo viaggio culinario?
Preparate le papille gustative per un’autentica girandola di sapori! La Festa Europea a Iglesias sarà un vero e proprio paradiso per i buongustai in formato street food.
La Germania sarà presente con i suoi inconfondibili Spätzle, i succulenti Wurstel, i croccanti Brezel, gustosi hamburger misti, i dolci Krapfen e gli originali Hot Dog dolci.
L’Irlanda vi conquisterà con il ricco Spezzatino alla Guinness e i fragranti Biscotti al burro.
Dal Belgio arriveranno le irresistibili Patate Fritte con salsa belga, le Patate al cartoccio con diverse salse e i golosi Waffle di Liegi farciti.
La Francia stuzzicherà l’appetito con il classico Croque Monsieur, la saporita Tartiflette, i delicati Macarons e i soffici Croissant.
L’Ungheria delizierà con il tradizionale Gulash e i Kipffel, brioche salate perfette per uno spuntino.
L’Inghilterra non potrà mancare con il suo iconico Fish & Chips, i sostanziosi Sandwich & Sausage, la Torta Vittoria e la ricca Cioccolata inglese.
E non finisce qui!
Potrete assaporare il prosciutto di Praga arrosto dalla Repubblica Ceca e la celebre torta Sacher dall’Austria.
E per accompagnare queste delizie?
E allora per una volta niente Ichnusa, saranno presenti birre alla spina di grande nome e qualità, come la mitica Guinness dall’ Irlanda, la Blanche de Bruxelles e la Leffe Rossa dal Belgio, per finire con la tedesca Falkentourm.
Oltre al palato, anche le orecchie avranno la loro parte alla Festa Europea. Il programma degli spettacoli è ricco e variegato, pensato per intrattenere tutti i gusti. Si parte venerdì 24 gennaio con l’inaugurazione alle 18:00, accompagnata da musica a tema e dall’apertura degli stand gastronomici. La serata culminerà alle 21:30 con un emozionante tributo ai Queen grazie ai Radio Queen Sardegna.
Il sabato 25 gennaio si apre alle 11:00 con l’apertura del villaggio e l’inizio delle musiche dei paesi partecipanti. Alle 12:00 preparatevi ad essere affascinati dai suoni unici di strumenti celtici come il Bouzouki irlandese, la Tagelharpa vichinga, la Concertina e la Gaita. Alle 13:00 spazio a un DJ set con musiche tipiche dei paesi rappresentati. Alle 18:00 le cornamuse scozzesi e irlandesi, il Tin whistle, la gaita spagnola e l’Alboka creeranno un’atmosfera magica. La serata si concluderà alle 21:30 con il live show di musica folk irlandese dei Glee’s.
La domenica 26 gennaio si riparte alle 11:00 con l’apertura del villaggio. Alle 12:00 assisterete a esibizioni di balli tradizionali inglesi, seguite da lezioni di gruppo. Alle 13:00 le cornamuse e gli altri strumenti tradizionali torneranno a incantarvi. Il pomeriggio proseguirà con una seconda sessione di balli inglesi alle 15:00 e un DJ set di musica europea alle 16:00. Alle 17:00 un altro momento dedicato agli strumenti celtici e, infine, alle 19:00 si concluderà questa tre giorni di festa.
Ma la Festa Europea è solo uno dei motivi per visitare Iglesias…
Iglesias, incastonata nella splendida regione sud-occidentale della Sardegna, è molto più di una location per eventi. Questa città di oltre 27.000 abitanti, cuore pulsante dell’Iglesiente, vanta una storia affascinante legata a doppio filo con l’estrazione mineraria, una tradizione che ha plasmato il suo paesaggio e la sua identità.
Ancora oggi è possibile ammirare tratti delle antiche mura medievali che la cingevano, testimonianza del suo importante passato.
Passeggiare per il suo centro storico ben curato è come fare un salto indietro nel tempo, tra vicoli pittoreschi e architetture che raccontano secoli di storia. La sua posizione strategica la rende una base ideale per esplorare le bellezze naturali della costa e dell’entroterra sardo.
Quindi, perché non approfittare della Festa Europea per scoprire le meraviglie che Iglesias ha da offrire?
Per maggiori informazioni e dettagli, oltre che per eventuali modifiche al programma, vi rimando alla pagina Facebook del Comune di Iglesias.
Qual è il costo per partecipare alla Festa Europea di Iglesias?
L’ingresso alla Festa Europea di Iglesias è completamente gratuito! Potrete accedere liberamente a Piazza Sella e godervi l’atmosfera festosa, gli spettacoli musicali e le animazioni senza alcun costo. Tuttavia, le consumazioni di cibo e bevande presso i vari stand gastronomici sono a pagamento. Ogni stand avrà i propri prezzi e modalità di pagamento, che prevedono il saldo diretto al momento dell’acquisto. Non sono previste formule di ticket o ingressi a pagamento, quindi potrete decidere liberamente cosa e quanto consumare durante la vostra visita. Godetevi la festa senza pensieri!
Ci saranno opzioni per vegetariani o persone con intolleranze alimentari?
Sebbene la Festa Europea sia incentrata sulle specialità culinarie di diversi paesi, è sempre più frequente trovare opzioni vegetariane all’interno degli stand. Vi suggeriamo di chiedere direttamente agli espositori informazioni dettagliate sugli ingredienti utilizzati nei piatti. Alcuni stand potrebbero offrire alternative senza carne, come ad esempio le patate fritte belghe o i brezel tedeschi. Per quanto riguarda le intolleranze alimentari, è consigliabile informarsi preventivamente o chiedere chiarimenti al personale di ogni stand riguardo alla presenza di specifici allergeni. Nonostante non ci sia una garanzia di complete opzioni per tutte le esigenze alimentari, la crescente attenzione a queste tematiche rende probabile la presenza di qualche alternativa.
Come posso raggiungere Piazza Sella a Iglesias e dove posso parcheggiare?
Raggiungere Piazza Sella a Iglesias è piuttosto semplice. Se arrivate in auto, potete seguire le indicazioni per il centro città. Provenendo da Cagliari, percorrete la SS130 e seguite le indicazioni per Iglesias. Provenendo da altre località, consultate una mappa stradale per il percorso più agevole. Per quanto riguarda il parcheggio, nelle immediate vicinanze di Piazza Sella ci sono diverse opzioni. Potete trovare parcheggi pubblici a pagamento lungo le vie adiacenti, oppure cercare posti auto gratuiti nelle zone limitrofe al centro storico, tenendo presente che durante i giorni della festa l’affluenza sarà maggiore. Un’alternativa può essere quella di parcheggiare leggermente fuori dal centro e raggiungere Piazza Sella con una breve passeggiata.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 21 Gennaio 2025 16:31
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…