Si svolgerà a cavallo tra il pomeriggio e la serata di sabato 22 febbraio 2025 l’atteso appuntamento con “Carazzas“, il carnevale delle maschere tradizionali che andrà in scena ad Ardara, nella terra di mezzo in provincia di Sassari, con la partecipazione di alcune delle maschere barbaricine più famose del carrasegare.
Quali?
I Boes e Merdules di Ottana ad esempio, oltre agli acrobatici Urthos e Buttudos di Fonni e ai sempre affascinanti Su Bundhu di Orani.
Non solo maschere, gran finale in piazza con la musica etnica dei Dilliriana per tutti gli amanti del ballo sardo. Presenta la serata Giuliano Marongiu.
A seguire, per i più giovani ecco, alle ore 22:00, il dj set con due dei deejays più quotati: Dj Diva e Dj Tony Be.
Sabato, 22 febbraio 2025:
Ardara non è un luogo qualunque, questo piccolo gioiello storico della Sardegna, nel Medioevo, fu praticamente la “capitale di fatto” del potente Giudicato di Torres! Sì, tra l’XI e il XII secolo, i Giudici decisero di piantare le tende qui, abbandonando Torres un po’ per il clima non proprio salubre e un po’ per via di qualche “visita” indesiderata dei pirati.
Ardara divenne il loro quartier generale principale, perfetta per gran parte dell’anno, mentre per l’estate si rifugiavano nel fresco del Castello di Burgos. È proprio in quel periodo che sono nati i monumenti più importanti che vedrete qui.
Non potete assolutamente perdervi la Basilica di Nostra Signora del Regno! È un capolavoro in stile romanico-pisano, una vera chicca architettonica. Una volta dentro, preparatevi a rimanere a bocca aperta davanti al Retablo Maggiore, un’opera d’arte incredibile del Cinquecento sardo, firmata da Martin Torner con la predella di Giovanni Muru.
E per i più curiosi, nella cripta si trova la tomba di una vera regina: Adelasia di Torres!
Insomma, andare a Ardara è un tuffo nella storia sarda, che non vi deluderà!
Per maggiori info, dettaglio eventuali aggiornamenti che dovessero arrivare avvicinandosi all’eventi, vi rimandiamo alla pagina Facebook “Ardara Eventi“.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 20 Gennaio 2025 18:53
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…