Sagre ed eventi in Sardegna

Carazzas a Ardara: scopri il programma della sfilata delle maschere tradizionali del 22 febbraio 2025

Condividi

Si svolgerà a cavallo tra il pomeriggio e la serata di sabato 22 febbraio 2025 l’atteso appuntamento con “Carazzas“, il carnevale delle maschere tradizionali che andrà in scena ad Ardara, nella terra di mezzo in provincia di Sassari, con la partecipazione di alcune delle maschere barbaricine più famose del carrasegare.

Quali?

I Boes e Merdules di Ottana ad esempio, oltre agli acrobatici Urthos e Buttudos di Fonni e ai sempre affascinanti Su Bundhu di Orani.

Non solo maschere, gran finale in piazza con la musica etnica dei Dilliriana per tutti gli amanti del ballo sardo. Presenta la serata Giuliano Marongiu.

A seguire, per i più giovani ecco, alle ore 22:00, il dj set con due dei deejays più quotati: Dj Diva e Dj Tony Be.

Sabato, 22 febbraio 2025:

  • ore 16:00 – Sfilata delle maschere tradizionali:
    • Boes e Merdules di Ottana
    • Urthos e Buttudos di Fonni
    • Su Bundhu di Orani
  • all’imbrunire – Sagrato di Nostra signora del Regno – Grande festa finale, con l’esibizione delle maschere e la musica dei Dilliriana
  • ore 22:00 – Musica con Dj Diva e Dj Tony Be.

Ardara non è un luogo qualunque, questo piccolo gioiello storico della Sardegna, nel Medioevo, fu praticamente la “capitale di fatto” del potente Giudicato di Torres! Sì, tra l’XI e il XII secolo, i Giudici decisero di piantare le tende qui, abbandonando Torres un po’ per il clima non proprio salubre e un po’ per via di qualche “visita” indesiderata dei pirati.

Ardara divenne il loro quartier generale principale, perfetta per gran parte dell’anno, mentre per l’estate si rifugiavano nel fresco del Castello di Burgos. È proprio in quel periodo che sono nati i monumenti più importanti che vedrete qui.

Non potete assolutamente perdervi la Basilica di Nostra Signora del Regno! È un capolavoro in stile romanico-pisano, una vera chicca architettonica. Una volta dentro, preparatevi a rimanere a bocca aperta davanti al Retablo Maggiore, un’opera d’arte incredibile del Cinquecento sardo, firmata da Martin Torner con la predella di Giovanni Muru.

E per i più curiosi, nella cripta si trova la tomba di una vera regina: Adelasia di Torres!

Insomma, andare a Ardara è un tuffo nella storia sarda, che non vi deluderà!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori info, dettaglio eventuali aggiornamenti che dovessero arrivare avvicinandosi all’eventi, vi rimandiamo alla pagina Facebook “Ardara Eventi“.

Come arrivare a Ardara:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 20 Gennaio 2025 18:53

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Ardara

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa