Turismo

Campeggio in Sardegna: i vantaggi di prenotare durante l’inverno

Condividi

La Sardegna è una delle regioni più visitate d’Italia da ormai diversi anni durante il periodo estivo. A parlare chiaro sono i dati riportati dal Consorzio UniOlbia per il 2023, un’associazione no-profit in cui convergono le principali istituzioni e aziende del territorio. I numeri raccontano di “3.479.000 arrivi e di 14.201.00 presenze turistiche nelle strutture ricettive”. 

Cifre importanti che allo stesso tempo dicono che l’isola “non soffre di overturism”, come specificato ancora una volta da UniOlbia, fermandosi al dodicesimo posto in Italia per numero di presenze. I dati per il 2024 – ancora in fase di elaborazione – si preannunciano da record, a fronte di un afflusso particolarmente intenso anche in periodi di solito meno gettonati come quelli dei mesi di settembre e ottobre, amati sia dai cittadini italiani che da quelli stranieri.

Ma sapete quale tipologia ricettiva fa la parte del leone nel settore extra-alberghiero?

Si tratta dei campeggi, che nel 2023 hanno visto un totale di 4.442.000 presenze.

Per il 2024 il dato dovrebbe essere ancora più imponente alla luce delle previsioni riportate da diversi operatori e canali: un’informazione che deve necessariamente far riflettere quanti desiderano assicurarsi per il 2025 quello che è considerato da molti come il “mare più bello d’Italia”; prenotare in anticipo, già durante l’inverno, quindi, appare essenziale.

Come prenotare il campeggio in Sardegna

Non c’è più bisogno di recarsi personalmente presso un’agenzia di viaggi; oggi è infatti possibile, grazie agli sviluppi della digitalizzazione, provvedere in autonomia. Una buona idea è quella, ad esempio, di dare un’occhiata ai campeggi in Sardegna su Homair.com: un sito specializzato proprio nelle vacanze in campeggio, attivo in tutta Europa, in grado di garantire una selezione delle migliori strutture.

Prenotando online (e in anticipo) si ha modo di risparmiare non poco sui costi e, allo stesso tempo, riservare un posto nel luogo che più fa al caso proprio, alla luce delle proprie esigenze in termini di comfort, persone che partecipano all’esperienza, eventuale presenza di animali domestici e via dicendo. 

Perché il last minute è assolutamente da evitare

Attivarsi all’ultimo per le vacanze in Sardegna, e quelle presso un campeggio non fanno eccezione, può rivelarsi talmente stressante da portare la persona a decidere di rinunciare al viaggio; sarebbe però un vero peccato.

La scelta contraria, ovvero quella di muoversi per tempo, assicura invece una maggiore serenità nella gestione dei vari aspetti, compresi quelli legati alla trasporto via nave: chi va in campeggio sarà difficile che scelga di recarsi sull’isola in aereo, cosa che non è però da sottovalutare se all’interno del nucleo familiare o del gruppo ci sono individui che tollerano poco questo tipo di spostamento. 

Il nostro consiglio, in una simile circostanza, è di far muovere una parte della compagine in nave e il resto in aereo, così da portare con sé un mezzo di proprietà. Attivandosi il prima possibile sarà facile accedere a offerte particolarmente accessibili anche per quanto concerne la traversata in traghetto, a fronte di un contenimento dei costi tutt’altro che secondario.

Dove andare in vacanza in campeggio in Sardegna

L’isola è tutta bella: che scegliate la zona Nord – più esclusiva – o quella Sud – più selvaggia – rimarrete comunque incantati. Tra le località meglio attrezzate per i campeggi segnaliamo Alghero, dove le strutture interessanti prenotabili in anticipo non mancano: sarete conquistati dai suoi tramonti sul mare e dall’architettura elegante di stampo catalano.

Non è da meno la zona di Muravera, che vanta alcune delle spiagge più instagrammate dell’isola: sarà inoltre l’occasione per visitare Cagliari, città dalla storia antica e dal fascino superbo.

A tal proposito da non perdere le superbe spiagge di Alghero e dintorni e gli arenili di Muravera.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 2 Gennaio 2025 19:10

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa