Sagre ed eventi in Sardegna

​Affustigare is caschettes a Belvì. Scopri il programma di domenica 17 novembre 2024!

Condividi

Belvì, piccolo borgo della Barbagia, apre le sue porte domenica 17 novembre 2024 per svelare i segreti del dolce tradizionale “Su Caschettes”, simbolo della cultura gastronomica locale. L’appuntamento è presso il Parco Comunale, un luogo perfetto per immergersi nei profumi e nei sapori tipici della Sardegna.

Affustigare is caschettes è uno degli eventi in Sardegna più interessanti del prossimo weekend in quanto offre un’esperienza completa per tutti i sensi, grazie a: degustazioni, laboratori, incontri con esperti e un pranzo tradizionale che rende omaggio ai sapori autentici della regione.​

A partire dalle ore 10:30, l’evento prenderà vita grazie all‘intervento di Giovanni Fancello e Luca Cesari, due esperti di gastronomia, noti per la loro passione nella ricerca storica e culturale del cibo. Saranno loro a guidare i visitatori in un viaggio tra racconti, aneddoti e curiosità sul dolce “Su Caschettes” e sulla sua importanza all’interno delle tradizioni sarde.

La mattinata proseguirà con la presentazione del libroGrazia Deledda e il cibo: da Omero ai giorni nostri“, scritto proprio da Giovanni Fancello in collaborazione con Sara Chessa.

Durante questo momento, Stefano Resmini offrirà alcune letture tratte dal testo, arricchendo l’atmosfera con il fascino della letteratura sarda e del cibo come elemento di identità culturale.

​Dalle ore 12:00, il programma entra nel vivo con un laboratorio pratico dedicato alla preparazione del dolce protagonista dell’evento.

Qui, i visitatori avranno l’opportunità di osservare da vicino i gesti e le tecniche che si celano dietro la creazione di “Su Caschettes”, seguiti da una degustazione abbinata a un vino Mandrolisai, scelta perfetta per esaltare i sapori di questo dolce unico.

​Pranzo tipico nei ristoranti di Belvì

Per chi desidera prolungare l’esperienza, a partire dalle ore 13:00 sarà possibile gustare un pranzo tipico nei ristoranti locali, con un menù studiato per mettere in risalto i prodotti della cucina barbaricina. La prenotazione è consigliata per garantire un posto in uno dei ristoranti partecipanti.

Prenotazioni pranzo:

  • Ristorante Edera 0784 629988
  • Barbagia ospitale 346 740 2408

Domenica, 17 novembre 2024:

  • ore 10:30 – Parco comunale:
    • Tavola rotonda: “Is caschettes: storia di un dolce millenario“, con:
      • Giovanni Fancello (giornalista, autore, storico della gastronomia)
      • Luca Cesari (storico della gastronomia, giornalista e scrittore di divulgazione)
    • Presentazione del libro: “Grazia Deledda e il cibo da omero ai giorni nostri“, di Giovanni Fancello e Sara Chessa, con letture di Stefano Resmini.
  • ore 12:00 :
    • Laboratorio e preparazione del dolce.
    • Degustazione di is caschettes abbinato al vino mandrolisai. A cura dei produttori: Sabores antigus di Claudia Arangino & Cantina sociale del Mandrolisai
  • ore 13:00 – Pranzo tipico presso i ristoranti del paese

​L’evento è gratuito (escluso il pranzo) e aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Per riservare il proprio posto, è possibile contattare il numero 393 948 6135 o inviare un’email all’indirizzo biodiversita.barbagia@gmail.com.

Per chi desidera prenotare il pranzo tipico, è possibile contattare il Ristorante Hotel Edera al numero 0784 629898 o Barbagia Ospitale – Osteria Libri Escursioni al 346 740 2408.

​Per maggiori informazioni e aggiornamenti:​

Organizzato dall’associazione Affustigare in collaborazione con il CCN Belvì e Sapori di Barbagia, l’evento “Affustigare is caschettes” non è solo un omaggio alla gastronomia, ma un’opportunità per valorizzare le eccellenze della biodiversità della Barbagia.

Ad essi vi rimandiamo per maggiori informazioni.

Questi sono i contatti, validi anche per le prenotazioni: 393 948 6135 o inviare un’email all’indirizzo biodiversita.barbagia@gmail.com.

Come arrivare a Belvì:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 9 Novembre 2024 19:51

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa