Goletta Verde 2015: Sardegna, molto positivo il mare sardo anche nell’Estate 2015, ma ci sono criticità!

Goletta Verde in Sardegna 2015, bene il mare sardo: Su ben 27 punti monitorati lungo le coste dell’isola, solo 4 presentano un carico batterico elevato e fuori dai limiti di legge, è questo il risultato del monitoraggio realizzato dalla Goletta Verde di Legambiente tra il 24 e il 27 luglio 2015 e presentati stamane nell’aula consiliare del Comune di Alghero. La situazione del mare sardo e delle sue acque di balneazione rimane ottima, ma per dirla con le parole di Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente:
Sulla tutela ambientale la Sardegna ha già fatto più volte da apripista in Italia, confidiamo che anche in questo caso si prosegua su questa strada e si possa migliorare sul fronte della depurazione. Occorre non abbassare la guardia come dimostrano i punti critici scovati dai nostri tecnici.
Spiagge inquinate in Sardegna:
I tratti inquinati sono foci di fiumi e canali dove confluiscono scarichi illegali o non depurati adeguatamente, essi sono la foce del rio Foxi a Quartu Sant’Elena nel cagliaritano, la Foce del canale Fontanamare a Gonnesa nel Sulcis, la foce del canale Modolo a Bosa e la foce canale Lungomare Barcellona di San Giovanni ad Alghero. Proprio sul Lido di San Giovanni ad Alghero sono arrivate a Legambiente diverse segnalazioni da parte dei bagnanti, alcuni dei quali hanno accusato anche dei malori.
Risultano invece a norma i campionamenti effettuati nei tratti di costa risultati inquinati nel 2014, ovvero la foce del rio Cuggiani a Valledoria il fiume Silis a Sorso, il tratto di mare di Tresnuraghes, allo sbocco del canale sulla spiaggia di Poro Alabe.
Gli esperti di Legambiente invitano a migliorare l’informazione ai cittadini:
In nessuno dei punti campionati, né nelle immediate prossimità, i nostri tecnici hanno trovato traccia della cartellonistica informativa. Anche in alcuni punti critici che non vengono campionati dalle autorità competenti non sono presenti cartelli informativi che sconsiglino la balneazione.
Goletta Verde, la situazione in Italia:
Se 4 spiagge inquinati su 2 mila chilometri di costa della Sardegna vi preoccupano, ecco il confronto con il resto d’Italia, dove il rosso è spesso il colore dominante. La leggenda infatti dice verde acqua pulita e balneabile, giallo inquinamento moderato – ma dove vengono comunque superati i valori limite previsti dalla normativa nazionale sulle acque di balneazione – , mentre il rosso indica la presenza di un forte inquinamento – valori doppi a quelli previsti – .
SOS Goletta, il mare lo monitoriamo anche noi:
Ricordo che chiunque può partecipare al monitoraggio, se ad esempio avvistate tubature che scaricano in mare e/o sostanze sospette in acqua potete lanciare l’ SOS Goletta, compilando il form online o inviando un MMS al 346.0074114 o ancora scrivendo a sosgoletta@legambiente.it. Allegate anche una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e lasciando un recapito telefonico.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
photo credit: Pagina Facebook e sito internet della Goletta Verde.