Cartina delle spiagge del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna!

Cartina delle spiagge del Sulcis Iglesiente, nel sud ovest della Sardegna: andiamo oggi alla scoperta di uno degli angoli di Sardegna ancora più belli e selvaggi, ma largamente ignorati dal turismo, tanto che dai dati statistici risulta essere la provincia sarda meno interessata dai flussi turistici. Sto parlando dell’ormai ex-provincia del Sulcis Iglesiente (ora “provincia del sud Sardegna“), nel sud ovest della Sardegna.
Abbiamo appena aggiornato l’articolo al 2022 includendo tante nuove informazioni e link utili ti approfondimento, per rendere ancora più facile l’organizzazione delle vostre vacanze. Buona lettura!
Mare e Miniere:
Il Sulcis Iglesiente è il territorio minerario per eccellenza della Sardegna e dell’Italia intera, con numerose testimonianze di archeologia industriale che arrivano fino al mare, come la laveria La Marmora osservabile dal belvedere di Nebida, le rovine e il mini traforo di Cala Domestica, le tante strutture abbandonate sulla spiaggia e sulle alte scogliere di Buggerru, o quell’incredibile opera tecnologica che è Porto Flavia, un intero porto minerario scavato all’interno del promontorio roccioso di Masua.

Guida alle spiagge del Sulcis Iglesiente:

E allora vediamo tutte le spiagge del Sulcis Iglesiente partendo da nord e andando verso sud.
Spiagge di Buggerru:

A Buggerru abbiamo subito alcune splendide perle come la le spiagge di Portixeddu e San Nicolò, mare insidioso, ma un autentico spettacolo della natura. Amatissima dai surfisti da onda è la spiaggia di Buggerru, imperdibile anche Cala Domestica, un’autentica perla con la sua doppia spiaggia nella piccola insenatura (quasi un fiordo).
Spiagge di Iglesias:

Più a sud si entra in territorio di Iglesias, le spiagge più famose sono quella di Masua e Porto Cauli, ma occorre andare molto presto per trovar posto. Da citare anche Porto Corallo e Portu Banda mentre ci si avvicina al litorale di Gonnesa.
Spiagge di Gonnesa, golfo del Leone:

Quest’ultimo è veramente bello, una lungo arenile sabbioso e dunoso, con una grande pineta – con tanta ombra e tavoli da pic nic – e un’importante area umida retrostanti, che cambia tre vole nome Fontanamare (sulla destra la dog beach, anche se siamo in attesa di sapere se aprirà nel 2022), Plagemesu e Porto Paglia. Infine sa Punta ‘e d’arena.
Spiagge di Portoscuso:
Ecco quindi il litorale di Portoscuso, meno famoso anche per via del grande complesso industriale in via di smantellamento, eppure la costa è fantastica e largamente incontaminata, colate laviche, alte falesie, calette e dune fossili avvicinandosi a Porto Paglia. Bellissimo. Consigliatissima la spiaggia cittadina di Porto Paglietto.
Spiagge di Sant’Anna Arresi e Teulada:

Decisamente più a sud, al confine con Teulada, ecco Sant’Anna Arresi, con la lunga spiaggia di Porto Pino (a Porto Pino è presente la spiaggia libera dedicata ai cani e ai loro padroni più amata della Sardegna, anche se dallo scorso anno ha riaperto senza servizi), così immensa da cambiare poi nome e municipalità.
Il lungo e sinuoso cordone di sabbia diventa infatti Is Arenas Bianca a ridosso del poligono militare, siamo già in comune di Teulada, con i suoi 3 arenili che possono vantare la Bandiera Blu: Is Arenas Bianca appunto, ma anche Porto Tramatzu (recentemente restituita dai militari ai bagnanti in tutta la sua interezza) e Tuerredda (ricordo che dallo scorso anno Tuerredda è diventata a numero chiuso).
Da segnalare anche Porto Pineddu, la spiaggia dei Francesi e su porto de su Trigu. Poco prima, in territorio di Masainas, ecco is Solinas.
Spiagge di Sant’Antioco, Calasetta e Carloforte:
Ci sono poi le isole nell’isola, quella di Sant’Antioco connessa all’isola madre da un ponte transitabile con la propria auto e che dividiamo tra il borgo di Calasetta a nord e la città di Sant’Antioco a sud è quella di San Pietro, dove si trova la’enclave ligure di Carloforte, collegata da un traghetto con Calasetta e Portovesme.

E allora ricordiamo la carinissima spiaggia cittadina di Sottotorre, la Spiaggia grande, La Salina e quell’incredibile cartolina che è il faro Mangiabarche (no, non è una spiaggia, ma uno scorcio panoramico da non perdere, specie nelle giornate di mare mosso) a Calasetta; la spiaggia di Coaquaddus, quella di Maladroxia (ricordo che la spiaggia di Maladroxia dal 2019 ha ottenuto la bandiera Blu della FEE, confermata anche nel 2022) e poi Capo Sperone e lo spettacolo di is Praneddas con la sua piscina naturale a Sant’Antioco , la spiaggia di Girin e l’arenile di La Bobba a Carloforte.
Carloforte poi è proprio bella, anche in questo caso una costa praticamente incontaminata con tante cale e calette (guarda ilvideo delle spiagge di Carloforte), imponenti falesie dove nidifica il falco pellegrino, bellissime formazioni rocciose come le celeberrime colonne, ma anche incredibili spiagge dall’acqua trasparente. Bellissimi paesaggi costieri nei quali è possibile persino sposarsi.

Cartine delle spiagge della Sardegna:
- Spiagge di San Teodoro
- Spiagge di Arzachena
- Spiagge di Palau
- Spiagge di Santa Teresa Gallura
- Spiagge di Costa Rossa e Costa Paradiso
- Spiagge di Alghero
- Spiagge di Muravera
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.