Se sei un appassionato delle atmosfere vintage e della musica che ha segnato gli anni ’80 e ’90, allora non puoi mancare a uno degli eventi più attesi della Sardegna: il Festival di Revivas, che si terrà il 14 e 15 settembre 2024 nella splendida cornice di Piazza Cossiga, a Golfo Aranci.
Un’occasione imperdibile per rivivere i momenti indimenticabili di una generazione, quella che era giovane degli anni ’80 e ’90, con le sue canzoni senza tempo che hanno accompagnato primi amori, serate in discoteca e avventure indimenticabili.
Revivas non è solo un festival musicale, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, offerto gratuitamente dall’amministrazione di Golfo Aranci, che vuole regalare a cittadini e visitatori due giorni di emozioni, tra musica, spettacoli e ospiti di eccezione.
Il Festival di Revivas è diventato ormai un punto di riferimento per chi ama la musica degli anni ’80 e ’90. Con un format che ricorda le atmosfere del celebre Festivalbar, l’evento riunisce grandi artisti e DJ che hanno segnato la storia musicale di quel periodo. La peculiarità del festival è proprio quella di riportare sul palco, tutti insieme, nomi che hanno fatto ballare e sognare intere generazioni, con i loro successi indimenticabili.
Il pubblico potrà così rivivere le emozioni dei primi balli in discoteca, delle canzoni che facevano da colonna sonora alle serate estive, e delle melodie che hanno accompagnato i primi amori. Per molti, sarà come fare un tuffo nel passato, tornando a un’epoca in cui la musica aveva un ruolo centrale nella vita quotidiana e nei rapporti sociali.
C’è anche una gustosa novità per tutti gli appassionati non solo di musica, ma anche di buon cibo! Durante il Festival di Revivas sarà allestita una speciale area street food chiamata “80 Nostalgia”, dedicata ai piatti iconici di quegli anni. Sarà un vero e proprio viaggio culinario nel passato, dove sarà possibile assaporare pietanze che hanno segnato l’epoca, come le indimenticabili pennette alla vodka e salmone, un classico delle tavole degli anni ’80, oltre a molte altre prelibatezze che ti faranno rivivere a tutto tondo il sapore di quei tempi.
E la notizia migliore? L’evento è completamente gratuito, un’opportunità incredibile per godere di un weekend di grande musica senza dover pensare al costo del biglietto. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Fasolino, ha deciso di regalare al pubblico questa esperienza unica, rendendo ancora più speciale l’estate di Golfo Aranci.
Il festival si svilupperà su due giorni, sabato 14 e domenica 15 settembre, con una lineup che include alcuni dei nomi più iconici della scena musicale degli anni ’80 e ’90. Gli artisti si alterneranno sul grande palco di Piazza Cossiga, dando vita a uno spettacolo che promette di far scatenare e cantare a squarciagola i presenti.
La prima giornata del festival sarà dedicata ad alcuni dei più grandi interpreti degli anni ’80 e ’90. Il palco di Revivas ospiterà artisti come Gazebo, famoso per brani immortali come “I Like Chopin” e “Lunatic”, canzoni che ancora oggi risuonano nelle radio e nei cuori di tanti fan.
Accanto a lui ci sarà Tracy Spencer, che fece impazzire il pubblico con il suo successo “Run to Me”, vincendo il Festivalbar del 1986. Per chi non ricorda i suoi successi, questa sarà un’occasione perfetta per riscoprire uno dei volti più amati della musica pop di quegli anni.
A completare il cast della serata ci sarà anche Carlo Oliva, meglio conosciuto per i brani pubblicati sotto lo pseudonimo Safeway, come “I’m in Love” e “Fallin'”.
La seconda giornata sarà tutta dedicata ai ritmi scatenati degli anni ’80 e ’90, con protagonisti assoluti della scena musicale di quell’epoca. Den Harrow farà rivivere brani come “Don’t Break My Heart” e “Future Brain”, successi che hanno segnato un’epoca e fatto ballare milioni di persone.
Non mancherà Sandy Marton, che con il suo hit “People from Ibiza” ha portato le sonorità estive direttamente nelle discoteche di tutta Europa. E come dimenticare i Righeira, con i loro evergreen “Vamos a la playa” e “L’estate sta finendo”, che ancora oggi fanno venire voglia di scatenarsi sulla pista da ballo. Insomma, un finale di festival che promette di essere esplosivo!
Assolutamente da non perdere il sound check, che inizierà alle ore 19:30. Non sarà solo un’occasione per regolare i livelli di volume, l’equalizzazione e altri parametri tecnici necessari per un suono perfetto, sia per i musicisti sul palco che per il pubblico. Sarà anche un momento divertente, in cui i cantanti e gli artisti interagiranno con il pubblico presente, con scambi di battute e – possibilmente – qualche foto.
Sabato 14 settembre 2024:
Domenica 15 settembre 2024:
Il programma non è ancora completo, mancano infatti i nomi dei deejays che hanno reso famose le discoteche della Sardegna in quegli anni. Per maggiori info ti rimandiamo alla pagina social dell’evento.
Che cos’è Revivas?
Il Festival di Revivas è un evento musicale che celebra gli anni ’80 e ’90, diventato un punto di riferimento per gli amanti della musica di quel periodo. Con un format simile al Festivalbar, ospita artisti e DJ che hanno fatto la storia musicale di quegli anni.
Quando e dove si svolgerà il Festival di Revivas?
Il Festival di Revivas si terrà il 14 e 15 settembre 2024 a Golfo Aranci, nella suggestiva Piazza Cossiga.
Quali artisti parteciperanno al Festival di Revivas?
Tra gli artisti che parteciperanno ci saranno Gazebo, Tracy Spencer, Carlo Oliva, Den Harrow, Sandy Marton e i Righeira. Il programma include successi come “I Like Chopin”, “Run to Me”, “People from Ibiza”, e molti altri.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 5 Settembre 2024 17:20
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…