Il NocciolaFest è l’evento imperdibile per tutti gli appassionati della nocciola e della cucina tradizionale sarda. Domenica 15 settembre 2024, Aritzo, suggestivo borgo nel cuore del centro Sardegna, in provincia di Nuoro, ospiterà questa manifestazione per celebrare uno dei prodotti tipici del paese.
La sagra offre una giornata ricca di eventi, degustazioni e intrattenimento, tutto all’insegna della nocciola, un frutto che rappresenta una vera e propria bontà della montagna sarda.
La manifestazione inizierà alle ore 9:30 con la registrazione presso la Capanna della Cultura, situata nel Parco Comunale Pastissu. I partecipanti saranno accolti con un caffè e una fetta di tancone con crema di nocciole, offerti gratuitamente dall’organizzazione. Questo sarà solo l’inizio di una giornata dedicata alla celebrazione della nocciola.
Alle ore 10:00, si avrà l’opportunità di partecipare alla raccolta del frutto nel noccioleto di Funtana Orrubia. Questa attività gratuita permetterà ai visitatori di immergersi nella tradizione della raccolta delle nocciole, un’esperienza autentica e coinvolgente.
Alle ore 11:00, si aprirà la casa della nocciola, dove si potranno gustare prelibatezze come torta di nocciole, gateau alle nocciole e aperitivo con vino del Mandrolisai. Dalle 13:00, il ristorante pizzeria S’Iscriscione offrirà un pranzo speciale preparato dallo chef Gianni Curreli, con un menù che include antipasti, primo, secondo e contorno a base di nocciole, per un costo di 25 euro. Per info e prenotazioni: 333 287 9824.
Il pomeriggio sarà dedicato ulteriormente ai sapori della nocciola, con dolci tipici come caschettes e torrone caldo alle nocciole, e l’antico sorbetto aritzese chiamato carapigna. Per completare la giornata, sarà possibile visitare il Sistema Museale di Aritzo, che include Casa Devilla, Carceri Spagnole Sa Bovida, Museo Etnografico e Museo Antonio Mura.
Il ticket per il NocciolaFest è di 3 euro, mentre l’ingresso ai musei ha un costo aggiuntivo di 2 euro. La giornata sarà allietata dalla musica di Mario Secci, che contribuirà a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente. Non dimenticate di portare amici e familiari per vivere insieme una giornata all’insegna del buon cibo, della cultura e del divertimento.
Partecipare al NocciolaFest significa immergersi nella cultura gastronomica sarda, esplorare le tradizioni locali e scoprire il valore della nocciola, che da sempre rappresenta un simbolo di autenticità e qualità nella cucina della Barbagia.
Che siate residenti o visitatori, questa sagra è un’opportunità unica per gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, e per scoprire la bellezza di Aritzo e dei suoi dintorni.
Per maggiori dettagli ed eventuali aggiornamenti al programma, vi rimandiamo alla pagina Facebook dell’evento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 26 Agosto 2024 19:02
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…