Sagre ed eventi in Sardegna

Li Cjusoni di Minnanna: La Sagra degli Gnocchi e del Cinghiale a Luogosanto, scopri il programma del 17 agosto 2024!

Condividi

Sagra degli Gnocchi e del Cinghiale a Luogosanto: se sei un amante della cucina tradizionale sarda e delle sagre che celebrano i sapori autentici del territorio, la “Sagra degli Gnocchi e del Cinghiale” è un appuntamento da non perdere. Ogni anno, a Luogosanto, nel cuore della Gallura, si svolge l’evento chiamato “Li Cjusoni di Minnanna“, una festa dei sapori locali dedicata ai tradizionali gnocchetti galluresi fatti a mano, e al cinghiale, preparato secondo le antiche ricette della zona.

La sagra, che si tiene nel Rione San Quirico, attira visitatori e buongustai da tutta la Sardegna, desiderosi di immergersi nella cultura gastronomica gallurese. Ma cosa rende questo evento così speciale e perché dovresti assolutamente partecipare? Scopriamolo insieme!

Al centro della Sagra degli Gnocchi e del Cinghiale c’è una cena che celebra due dei piatti più iconici della Gallura. I protagonisti della serata sono i gnocchetti galluresi, conosciuti localmente come Li Cjusoni (ma in Gallura li trovate scritti anche come “chjusoni” o “chjiusoni“), preparati a mano con una cura artigianale che si tramanda di generazione in generazione. Questi gnocchetti, dalla ricetta semplice, preparati con farina e acqua, vengono serviti con un ricco sugo a base di carne di maiale, che ne esalta il sapore e la consistenza.

Ma la vera star del menù è il cinghiale in agrodolce, una ricetta tradizionale dal gusto intenso e avvolgente. Partecipare alla sagra significa assaporare questi piatti nella loro forma più autentica, accompagnati dall’atmosfera calorosa e accogliente che solo una sagra di paese sa offrire.

La Sagra degli Gnocchi e del Cinghiale non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per vivere la cultura e le tradizioni locali. E allora ecco che, a partire dalle ore 19:30, le vie del Rione San Quirico si riempiono di vita, grazie anche alla musica tradizionale del fisarmonicista Quirico Bacciu. La sua performance dal vivo aggiunge un tocco magico alla serata, creando un legame ulteriore tra i partecipanti e la cultura locale. La fisarmonica, strumento simbolo della musica popolare sarda, fa da colonna sonora mentre i visitatori gustano i piatti tipici, creando un’atmosfera di festa e convivialità che rende l’evento unico nel suo genere.

Partecipare alla Sagra degli Gnocchi e del Cinghiale è un’occasione unica per immergersi nella cultura enogastronomica della Gallura. L’evento, che si tiene annualmente a Luogosanto, è aperto a tutti e rappresenta un momento di incontro per residenti e turisti. Grazie alla sua posizione nel suggestivo Rione San Quirico, i partecipanti possono non solo gustare piatti tipici, ma anche esplorare un angolo autentico e caratteristico del paese. La sagra è un evento familiare e accogliente, ideale per chi cerca un’esperienza genuina e lontana dai percorsi turistici più battuti.

Per chi desidera partecipare, si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo, poiché l’affluenza è sempre alta. Oltre alla cena, l’atmosfera di festa e la musica dal vivo rendono l’evento perfetto per una serata all’insegna del buon cibo e della tradizione. Li Cjusoni di Minnanna non è solo una sagra, ma un viaggio nei sapori e nelle tradizioni della Sardegna più autentica, un’esperienza consigliata a ogni amante della buona cucina e delle tradizioni locali.

Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento straordinario e di scoprire un pezzo di Sardegna che conserva con orgoglio le sue radici e le sue tradizioni!

Sabato, 17 agosto 2024:

  • ore 19:30 – Inizio sagra e intrattenimento musicale

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La sagra è organizzata dalla Pro Loco di Luogosanto in collaborazione con il Comune, a testimonianza dell’impegno della comunità nel preservare e promuovere le tradizioni locali. Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli, eventuali dubbi o modifiche al programma. In particolare seguite la pagina dell’ufficio turistico Luogosanto su Facebook, che è raggiungibile anche per telefono: 079 60 18 959.

Come arrivare a Luogosanto:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 12 Agosto 2024 17:55

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa