Ricetta della Seadas: Per la nostra rubrica Sardegna in Tavola parliamo oggi di uno dei piatti della tradizione sarda più amati sia dai locali che dai turisti: la Seada (o “Sebada“, o “Sevada” a seconda delle diverse zone della Sardegna). Pensate che solo questo weekend si contano ben tre sagre dedicate alle Seadas da un capo all’altro dell’isola! Per i pochi che ancora non lo conoscessero, si tratta di un dolce solitamente di forma circolare realizzato con una pasta di semola di grano duro, a ricoprire un cuore di formaggio pecorino lievemente inacidito (aromatizzato con buccia di limone o di arancia grattugiata), il tutto ricoperto poi di miele o zucchero.
Si tratta di una ricetta tipica del nuorese, preparata dalle donne barbaricine nel periodo primaverile per celebrare il ritorno a casa dei pastori dopo la fredda stagione invernale che avevano passato al pascolo con le greggi, ma che ormai si è estesa a tutta l’isola. La Seada fa parte dei Prodotti Tradizionali della Sardegna riconosciuti dalla Regione. Bene, oggi impariamo a preparare le seadas grazie alla ricetta e ai consigli di una nostra lettrice!
Comprare il formaggio almeno due giorni prima e lasciarlo fuori dal frigo, deve infatti diventare leggermente acido altrimenti non fonde. A questo punto mettere il formaggio tagliato a pezzetti in una casseruola con poca acqua , un cucchiaio scarso di semola e la scorza grattugiata dell’ arancia e del limone; fare fondere dolcemente. Lasciarlo intiepidire lavorarlo con le mani e formare dei dischetti.
Una variante più veloce è quella di tritare il formaggio e mescolarlo alla buccia degli agrumi senza farlo fondere, ma se lo fate fondere come tradizione vuole, si conserva meglio e perde il siero.
Preparare ora la pasta.
Formare una fontana con le farine mettere al centro lo strutto il sale e cominciare ad impastare aggiungendo tanta acqua quanto basta ad ottenere un impasto liscio.
Far riposare mezz’ora la pasta coperta in frigo.
Tirate quindi la pasta con la sfogliatrice o a mano col matarello. Ricavate dei cerchi del diametro di una tazza da The. Disporre un cerchietto di formaggio tra due sfoglie e chiudere bene i bordi.
Friggere in abbondante olio bollente e condire a piacere con miele o zucchero.
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
——————————
[bestwebsoft_contact_form]
photo credit: la foto copertina ritrae gli ingredienti per le Seadas, l’autore è Renato Brotzu e fa parte della raccolta dedicata a cortes apertas dalla Regione Sardegna (proprietaria dello scatto). Foto scattata a Gavoi. La foto della Seada invece è nostra, sardegnainblog.it.
This post was published on 1 Agosto 2015 11:51
Sassari, importante lavoro quello messo in atto da parte della polizia locale sotto i Portici…
Fai la scelta migliore della tua vita e dì addio all’incubo ricorrente del mutuo. Facendo…
Un dettaglio può fare la differenza: ne è la dimostrazione la storia di una donna,…
Slittano i pagamenti di ottobre per le pensioni: bisognerà attendere qualche giorno prima di ritirare…
Dì addio alla moneta sonante, perché non manca molto alla sua estinzione. In giro si…
Una delle attività più amate dagli studenti nel periodo scolastico è la classica gita di…