Autunno in Barbagia 2024, programma ufficiale con tutte le date: sono state ufficializzate le date di inizio, fine e di tutte le tappe di “Autunno in Barbagia“, uno degli eventi simbolo della bassa stagione in Sardegna, quando si va alla scoperta delle tradizioni dei paesi dell’interno dell’Isola. Bene, Autunno in Barbagia quest’anno si svolgerà dal 7 settembre al 15 dicembre 2024, con protagonisti ben 32 paesi della Barbagia.
Il viaggio esperienziale più bello da fare in Sardegna, un’immersione a perdifiato tra sensazionale tra cultura, tradizioni e specialità enogastronomiche del cuore della Sardegna.
In questo articolo scopriremmo tutti i dettagli sulle manifestazioni culturali, enogastronomiche e tradizionali che rientrano nel cartellone di “Autunno in Barbagia“, che si svolgono in Sardegna, nella regione storica della Barbagia, durante l’autunno e che prevede l’apertura delle “cortes,” cioè le antiche case e cortili dei paesi barbaricini, dove i visitatori possono scoprire le tradizioni locali, la cultura, i prodotti tipici e l’artigianato.
Scopriremo, il calendario degli eventi per l’edizione del 2024, le date delle manifestazioni nei diversi paesi coinvolti, oltre ai programma completo di ogni tappa e a tanti suggerimenti su come partecipare: le attrazioni, i mercati artigianali, le degustazioni di prodotti tipici e le esperienze legate alla tradizione sarda.
I programmi di ogni località escono di norma tra i 10 e i 6 giorni prima di ogni singola tappa. Se non compare la scritta “AGGIORNATO AL 2024” significa che visitando il link troverete il programma dello scorso anno, sempre utile per farsi un’idea della manifestazione. Solitamente infatti, i programmi differiscono di poco di anno in anno.
Il modo più semplice per scegliere un hotel o un B&B dove pernottare è quello di consultare i nostri articoli dedicati a ogni tappa di Autunno in Barbagia, che recano sempre indicazioni su dove mangiare e dormire, altrimenti, se amate fare tutto online, potete rivolgervi alle offerte di Booking.com.
La manifestazione “Autunno in Barbagia” infatti, conosciuta anche come “Cortes apertas“, ci permette infatti di scoprire il cuore della Barbagia e della Sardegna più sincera e profonda attraverso le sue note assieme più forti e delicate: il territorio, l’artigianato, la cultura e la cucina tipica. E allora ecco tante date, tanti borghi, tanti scorci e paesaggi, tante tradizioni ed usanze, tanti prodotti e tanto cibo genuino, ma soprattutto tante persone uniche da conoscere e tanti momenti indimenticabili da vivere.
Il calendario di Autunno in Barbagia prevede ben 32 appuntamenti nei weekend che vanno da inizio settembre a metà dicembre. Un’occasione per i tanti paesi dell’interno della nostra amata isola di aprire i portoni delle proprie case per farsi conoscere al grande pubblico, sardo e non solo, in tutta la propria genuinità.
Una genuinità che parte dalla propria tradizione culturale, conservatasi nei millenni, che sfocia nell’artigianato e tracima in cucina, saperi e sapori di un tempo che si dimostrano ancora attuali, vere e proprie eccellenze che lottano per sopravvivere e che noi non vogliamo perdere, malgrado lo spopolamento dei borghi dell’interno della Sardegna.
Sono ben 32 i paesi che aprono le proprie cortes ai turisti, cominciando da Bitti sul finire dell’estate per terminare alle soglie del Natale a Orune.
Durante l’edizione 2024 di Autunno in Barbagia si possono visitare i paesi dei centenari come Ovodda e Tiana; i paesi delle vigne e del buon vino come Oliena, Sorgono, Meana Sardo e Atzara; i paesi di montagna come Desulo, Ollolai, Lodine e Fonni; i paesi delle castagne come Aritzo e Belvì, c’è Tonara, il borgo del torrone; ci sono i paesi più dei murales come Orgosolo, i paesi delle maschere tradizionali più famose come Mamoiada e Ottana; i paesi dalle aree archeologiche più importanti come Bitti; i paesi museo come Orani o dal centro storico in pietra ben conservato come Gavoi; persino grandi città come Nuoro; paesi quasi sul mare come Dorgali, borghi piccolissimi come Austis, Onanì, Gadoni e Oniferi o paesi fantasma come Lollove e tanti altri ancora.
Anche quest’anno Ajò in pullman porterà tanti turisti verso i paesi di “Autunno in Barbagia” / “Cortes Apertas“. Cosa significa? Che ogni domenica ci saranno pullman dotati di ogni comfort in partenza da Cagliari verso i paesi dove farà tappa Autunno in Barbagia in quel fine settimana (per le destinazioni più richieste saranno previste partenze anche il sabato).
Bus anche dalla Gallura – da Olbia, Porto San Paolo, San Teodoro e Budoni – , grazie alla Tueco viaggi.
Ma sono numerosi i tour operator che organizzano pullman per le diverse tappe di Autunno in Barbagia con partenza anche da altre località. E’ l’idea giusta per godersi Autunno in Barbagia senza stress: senza pensare al traffico, senza preoccuparsi del parcheggio, senza dover guidare stanchi la sera per tornare a casa e, soprattutto, in maniera “green“.
Sito ufficiale e Pagina Facebook di Autunno in Barbagia.
Quando si svolge Autunno in Barbagia 2024?
Autunno in Barbagia 2024 si svolgerà dal 7 settembre al 15 dicembre 2024, con 32 tappe in diversi paesi della Barbagia.
Cosa si può vedere ad Autunno in Barbagia?
Durante Autunno in Barbagia, si possono scoprire le tradizioni, la cultura, l’artigianato e le specialità enogastronomiche di 32 paesi della Barbagia, tra cui Bitti, Oliena, Orgosolo, Fonni e molti altri.
Come si può raggiungere i paesi di Autunno in Barbagia?
È possibile partecipare ad Autunno in Barbagia in pullman, grazie ai tour operator che organizzano partenze da Cagliari, Olbia, Porto San Paolo, San Teodoro e Budoni.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 30 Luglio 2015 10:12
Narbolia accoglie, nel migliore dei modi, la sua campionessa Alessia Orro: alla pallavolista hanno dedicato…
Poste Italiane riconosce un'importante agevolazione per tutti coloro che hanno superato i 70 anni: intervento…
Se gli agenti ti beccano senza autocertificazione, ti vedrai piovere addosso una sanzione indimenticabile. Le…
Oristano, importanti novità per quanto riguarda la scuola incendiata nel giorno di Ferragosto: preso il…
Brutte notizie per i guidatori.. È in arrivo il coprifuoco più temuto di sempre e…
Dì addio al salasso da riparazioni, perché ora da Lidl puoi farlo da solo spendendo…
Guarda i commenti
Sono stato a Oliena , ho vissuto una esperienza suggestiva fra letture di testi di Grazia Deledda e canti di tenores fra i vicoli della città , ho mangiato benissimo, ma questo aspetto era solo un contorno all esperienza culturale che spero di rivivere anche su altri territori, complimenti alla compagnia teatrale e a tutta la comunità di Oliena
invece di autunno in barbagia dovreste nominarlo truffa in barbagia . altro che sapori abbiamo prenotato nello stand della proloco 20 euro 4 malloreddis o 5 non ricordo. due micro pezzi d'osso di maialetto serviti con le pinzette per le unghie, un cucchiaio di insalata di foglie di cavolo senza condimento (ricetta copiata dall'inquisizione medievale) mezzo bicchier di vino. e un euro per pisciare.
In quale paese?
Buongiorno,
sono già note le date per il 2020?
No, il calendario uscirà a metà estate 2020, di norma si inizia il primo o il secondo weekend di settembre e si finisce a metà dicembre. Il calendario tende a rimanere stabile, ma ogni anno qualche piccola modifica c'è sempre.
Salve più che un commento avrei bisogno di un chiarimento, vorrei sapere se il sito è aggiornato riguardo a ottobre 2019 dal momento che ogni paese si apre da Gavoi a Orgosolo, appare sempre come ano il 2018. Grazie
Buongiorno Luca, le date di questo articolo sono tutte aggiornate, ma i programmi di ogni singola tappa escono di solito la settimana prima dell'evento (per dire i programmi del prossimo weekend sono stati pubblicati solo questo lunedì, a soli 5 giorni dall'inizio). Perciò i singoli programmi di ogni paese sono aggiornati al 2019 solo quando indicato con la dicitura di fianco alla data in maiuscolo e grassetto, altrimenti propongono ancora quello dello scorso anno, che è cmq utile per farsi un'idea generale, nella gran parte dei casi infatti non ci si discosta molto di stagione in stagione. Spero di esserti stato utile, in caso contrario non esitare a chiedere ancora chiarimenti!