Festa di Ottava 2024, manifesto con date, programma e info utili
Festa patronale 2024 di Ottava: la città di Sassari è il comune più esteso della Sardegna e il quinto d’Italia, con i suoi 546,08 km², di conseguenza il suo territorio è costellato di borgate e frazioni. E allora oggi vi parliamo di Ottava, borgo della Nurra, che rimane a metà strada fra Sassari e Porto Torres (vedi cartina a fine articolo). Una frazione importante, visti anche i suoi quasi 2mila abitanti, più di molti comuni autonomi della nostra isola.
Questa lunga introduzione serve per raccontarvi al meglio della Festa patronale di Ottava, che si svolgerà il 12, 13 e 14 luglio 2024, presso il campo di fronte alla chiesa del Santissimo nome di Gesù. Dopo la festa di Li Punti (di metà giugno) e quella di San Giovanni (a fine giugno) e la sagra del maiale di Tottubella (lo scorso weekend), diamo di nuovo volentieri spazio alle feste delle borgate di Sassari!
Il programma civile è molto ampio e interessante, si parte al venerdì con il cabaret di Pino e gli anticorpi, la musica live di Carletto e i suoi mostri e il Dj set di Pippo Palmieri (direttamente dallo Zoo di 105) e Robertino DeeJay; si prosegue sabato con il concerto dei Tazenda, seguito da Robertino DeeJay; infine, alla domenica, esibizione di ballo e la commedia in lingua sassarese.
Sarà anche possibile bere e mangiare, passeggiare tra le bancarelle, mentre i bambini potranno giocare nell’area a loro dedicata con i gonfiabili e altri giochi.
Ricordo anche che, tutti i giorni fino al prossimo 13 luglio 2024, sarà concessa l’indulgenza plenaria a chi visita la Chiesa di Ottava.
Per maggiori dettagli o eventuali cambiamenti al programma, sempre possibili, vi rimandiamo ai canali social del comitato organizzatore.
Gli spettacoli del programma civile inizieranno ogni sera alle ore 20:00 circa
Trovate un’ampia area parcheggio gratuito, non custodito, a poco più di 200 metri dal luogo dell’ evento, con ingresso dal semaforo fronte ex ristorante Danilo.
Stande chioschi dedicati allo street food, alla vendita di panini e patatine sono dislocati lungo la via Antonio Diana. Mella stessa zona troverete anche bancarelle e torronai.
Sul luogo dell’evento sono disponibili due chioschi adibiti alla vendita di birra, vino, bevande analcoliche e cocktail
Sì, sarà presente un chiosco con panini gluten free e birra artigianale senza glutine.
Un’area bimbi con gonfiabili, tappeti elastici e pugnometro sarà a disposizione dei bimbi accanto all’area concerto
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 10 Luglio 2024 09:13
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…