“Vivian Maier. Street Photographer” al MAN di Nuoro: Sabato 1° agosto 2015 gli Instagramers della Sardegna si ritroveranno al Museo MAN di Nuoro in occasione della mostra dal titolo “Vivian Maier. Street Photographer“, inaugurata lo scorso 10 luglio. Nell’occasione verrà lanciato il challenge fotografico “Instagram racconta Vivian Maier“, dedicato a tutti coloro i quali visiteranno la mostra entro il 18 ottobre 2015 e che condivideranno le proprie foto su Instagram utilizzando l‘hashtag #vivianmaieralman. Tra di essi verranno selezionati tre scatti, i cui autori verranno omaggiati con il catalogo della mostra. E’ questa una delle grandi mostre che stanno animando l’Estate 2015 in Sardegna.
Nota come la tata di New York, Vivian Maier fu la bambinaia di diverse famiglie benestanti di New York e Chicago. Nel tempo libero, a partire dagli anni 50, fu solita fotografare la quotidianità delle strade attorno lei. Nonostante 50 anni di scatti e fotografie, non organizzò mai una mostra ne pubblico nulla. Il suo immenso archivio composto da oltre 150.000 negativi, video, registrazioni e documenti varii venne ritrovato quasi per caso da un giovane scrittore e giornalista americano, John Maloof, che vinse all’asta un baule. Baule che era confiscato nel 2007 in un appartamento pignorato dal fisco per il mancato pagamento dell’affitto.
La mostra al MAN di Nuoro, a cura di Anne Morin, realizzata in collaborazione con diChroma Photography, sarà la prima di Vivian Maier ospitata da un’Istituzione pubblica italiana. Partendo dai materiali raccolti da John Maloof, il progetto espositivo – attraverso 120 fotografie tra le più importanti dell’archivio, dieci filmati in super 8 e una selezione di immagini a colori – fornisce una visione d’insieme dell’attività di Vivian Maier ponendo l’accento su elementi chiave della sua poetica, come l’ossessione per la documentazione e l’accumulo, fondamentali per la costruzione di un corretto profilo artistico, oltre che biografico.
Così Lorenzo Giusti, Direttore del MAN:
Di Vivian Maier si parla oggi come di una grande fotografa del Novecento, da accostare ai maestri del reportage di strada, da Alfred Eisenstaedt a Robert Frank, da Diane Arbus a Lisette Model. [..]Delle opere di Vivian Maier non colpisce soltanto la capacità di osservazione, l’occhio vigile e attento a ogni sensibile variazione dell’insieme, l’abilità di composizione e di inquadramento. Ciò che più impressiona è la facilità nel passare da un registro all’altro, dalla cronaca, alla tragedia, alla commedia dell’assurdo, sempre tendendo saldamente fede al proprio sguardo. Una voce rimasta per molto tempo fuori dal coro, ma senza dubbio ben accordata.
Proprio con una serata dedicata a Vivian Maier aprirà anche il CalaGonone Jazz Festival. Nella giornata di mercoledì 29 luglio 2015, a partire dalle ore 21,00 presso il teatro comunale, verranno infatti proiettati alcuni dei suoi filmati in super 8.
Il MAN è aperto tutti giorni della settimana, inclusi i festivi, tranne il lunedì. In estate si effettua l’orario continuato dalle ore 10,00 del mattino alle ore 20,00 della sera.
Il biglietto costa 3 euro, il ridotto 2 euro (se si hanno dai 18 ai 25 anni), mentre i minori di anni 18 e i maggiori di anni 65 entrano gratis. La prima domenica del mese inoltre l’ingresso è gratuito per tutti!
L’ingresso alla mostra con visita guidata riservata a 35 instagramers prevede il contributo di 3 euro e potrà essere prenotata inviando una mail a igersardegna@gmail.com in cui si dovrà indicare il proprio nome e cognome e account su Instagram.
Vi ricordo infine che potete seguire questo blog sui principali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram.
This post was published on 27 Luglio 2015 16:10
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…