Alguer Wine Week: comincia domani, con la cerimonia istituzionale di apertura la settimana del vino di Alghero, o, se preferite un sincretismo anglo-catalano, l’ “Alguer Wine Week“, con tanti eventi e degustazioni aperte al pubblico. L’appuntamento è dal 3 al 6 luglio 2024 presso il centralissimo Lo Quarter, nel largo San Francesco, ad Alghero, nel nord ovest della Sardegna.
Grandi novità per l’Alguer Wine Week, che quest’anno ospita la sessione dedicata ai “Vini effervescenti” (spumanti e frizzanti) del prestigioso concorso internazionale di vini “Concours Mondial de Bruxelles“.
Un grande evento dedicato alla cultura enologica, che diventa un’occasione unica per esplorare la diversità vitivinicola dell’intera Sardegna. Saranno infatti ben 7 gli stand dei diversi consorzi e raggruppamenti di cantine, che proporranno in degustazioni i vini prodotti dal proprio territorio:
Il Concours Mondial de Bruxelles è un concorso internazionale in cui più di 10.000 vini vengono presentati dai produttori per essere degustati e valutati da una giuria di esperti. Gli esperti degustatori assaggiano i vini in concorso. La loro unica parola d’ordine: distinguere i vini la cui qualità è irreprensibile, senza pregiudizi legati all’etichetta o al prestigio della denominazione.
Non solo degustazioni di vino, in programma ci sono infatti anche esposizioni, concerti, dj set e spettacoli (poi, ovviamente, ci sono anche le splendide spiagge di Alghero). Vediamo il programma completo.
Se volete godervi la settimana del vino di Alghero, che si svolge nel suggestivo centro storico della cittadina catalana, allora dormite in città almeno una notte. Ecco le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere di Alghero.
L’evento è promosso e organizzato dal Consorzio di tutela dei vini Alghero DOC insieme alla
Camera di Commercio di Sassari e all’ente Promocamera di Sassari, con il sostegno
dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e il contributo di partner istituzionali
come il Comune di Alghero, la Fondazione Alghero, Laore, Coldiretti, CIA Contadini Italiani,
Confagricoltura, AIS Sardegna, Consorzio Riviera del Corallo, CCN Al Centro Storico, Parco
di Porto Conte e Area Marina Protetta Isola Piana. Ad essi vi rimandiamo per maggiori informazioni e aggiornamenti.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 1 Luglio 2024 14:01
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…