Rifiuti in spiaggia: C’è chi sporca e… chi ripulisce!

Condividi

Ricordo la mia sorpresa quando un paio d’anni fa, sulla spiaggia di Costa Rei, ormai prossimi a Capo Ferrato, vidi in lontananza una figura solitaria a passeggio, la vedevo piegarsi di continuo, ma da lontano non capivo. Come si avvicinò tutto mi fu più chiaro, era una donna, una turista che risaliva lungo la spiaggia raccogliendo qualsiasi pezzo di plastica, anche infinitesimale potesse trovare, tanto da ispirarmi un articolo dal titolo: “La bellezza genera bellezza“. Bene, l’altro giorno ho pubblicato sulla pagina Facebook Sardegna, che cogestisco, un articolo sulla tolleranza zero decisa dal Comune di Arzachena contro maleducati e rifiuti in spiaggia, cicche incluse.

Sardi e turisti che ripuliscono le spiagge:

Con mio grande stupore ho potuto leggere i commenti di tante persone che raccontavano il loro impegno attivo, sardi e turisti che, oltre a prendere il sole, ripulivano dai rifiuti le spiagge che visitavano, con tanto di foto testimonianza. A tal proposito la foto sopra è di La Cris, che così racconta:

Guardate cosa ho raccolto in 10 minuti in una cala meravigliosa a Caprera. Per non parlare di Cala Napoletana… piena di plastica, bottiglie, pezzi di lamiera. Ogni volta che vado in spiaggia porto un sacchetto e dedico 10-15 minuti a raccogliere plastica e altre schifezze. Un piccolo contributo per un luogo che ritengo essere un paradiso in terra. Un piccolo gesto che può essere di esempio ad adulti e bambini perché tutti noi inquiniamo e non possiamo pensare che saranno altri a pulire. Non è così. Bisogna diventare più consapevoli, responsabili e agire di conseguenza.

Impegno civico in crescita:

Nella stessa giornata arrivava il comunicato del neo Sindaco di Porto Torres, Sean Wheeler:

Sono rimasto positivamente colpito dall’iniziativa di alcuni cittadini che hanno deciso di riparare una doccia non funzionante di fronte alla spiaggia dello Scogliolungo. Ringrazio loro e ringrazio quelle persone e quei giovani che si stanno adoperando per fare in modo che le spiagge e le aree adiacenti rimangano pulite.

Bambini che danno l’esempio:

Il giorno prima assistetti ad una scena curiosa, sulla spiaggia de su Guventeddu a Pula, una madre che, perso di vista il figlio di pochi anni, lo ritrovò subito dopo, il piccolo infatti si era recato di sua sponte presso il vicino cassonetto per buttare una cartaccia trovata sull’arenile.

Grazie a tutti coloro che raccolgono rifiuti in spiaggia:

Come dire, è vero, tanti sono i maleducati, i menefreghisti e i cafoni, ma c’è una larga parte della popolazione, in grande crescita, che decide di darsi da fare in prima persona, chi rimproverando e/o denunciando alla Polizia Municipale gli incivili, chi ripulendo in prima persona le spiagge, quasi che appunto la bellezza dei luoghi richiamasse la bellezza d’animo. Io a tutti voi voglio dire grazie per l’impegno e per l’esempio.

Facciamolo anche noi!

D’altronde il futuro della nostra terra lo decidiamo noi adesso con il nostro impegno e le nostre azioni quotidiane, sempre la settimana scorsa guardavo un documentario nel quale un’ambientalista attiva proprio nella ripulitura degli eco sistemi dai rifiuti umani, con disarmante schiettezza affermava (cito liberamente):

Non c’è nessuna differenza tra buttare una cartaccia o una bottiglietta di plastica, oppure passare, vederla e lasciarla lì.

Ha ragione lei, basta indignarsi, basta lamentarsi e basta. D’ora in poi quando andiamo al mare portiamoci via i rifiuti che troviamo, anche se non sono nostri, diamo l’esempio anche noi tutti. La Sardegna se lo merita, non credete?

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 27 Luglio 2015 10:00

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: multerifiuti

Articoli recenti

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

1 giorno fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

2 giorni fa