Festa di San Pietro Apostolo a Baunei: è questo il weekend nel quale in tutta la Sardegna si festeggiano i Santi Pietro e Paolo e, talvolta, il solo “Santu Pedru“. Noi abbiamo scelto di raccontarvi della festa di “Santu Pedru” a Baunei, il 29 e 30 giugno 2024 (tradizionalmente l’ultima domenica di giugno), perché si svolge in un luogo magico: l’altipiano del Golgo.
San Pietro è il protettore dell’altipiano del Golgo e a lui è dedicata la chiesetta campestre eretta intorno al 1600 grazie alle offerte dei pastori. In occasione della festa i fedeli salgono in processione da Baunei con il simulacro del Santo, che veste i suoi scintillanti abiti dorate. La chiesetta dista circa 8 chilometri dal centro di Baunei. Una festa importante, tanto che sino a fine Ottocento si correva anche un palio, al quale partecipavano i migliori cavalieri della zona.
Ma soprattutto si narra una suggestiva leggenda. Il Golgo di Baunei era una volta abitato da un grande serpente che si rintanava nella famosa voragine di Su Sterru, che si trova sullo stesso altopiano. Lì questo mostro feroce richiedeva sacrifici umani.
Fu proprio San Pietro a sconfiggere “Sa Serpente” e a riconsegnare l’altipiano del Golgo ai baunesi, che per questo gli sono ancora grati. Secondo un’altra versione del mito, fu San Pietro ad aprire la voragine, cacciandoci dentro per sempre il serpente, che non infastidì più gli abitanti di Baunei (la fonte è la Guida storico turistica di Baunei e Santa Maria Navarrese, scritta da Giampaolo Porcu, che noi abbiamo trovato sul sito turistico del Comune di Baunei).
La voragine di su Sterru, tra le più profonde in tutta Europa tra quelle a campata unica con i suoi 270 metri di altezza, è un monumento naturale, ancora oggi visitabile a poca distanza dalla chiesetta di San Pietro (vedi cartina a fine articolo per scoprire come arrivare).
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, vi consiglio di visitare la pagina Facebook del comune di Baunei.
Se vuoi passare l’intero weekend a Baunei o a Santa Maria Navarrese allora prenota subito una camera online, prima che le offerte migliori terminino. Considera però che la festa si svolge già in periodo di stagione turistica partita, diventa perciò molto difficile trovare una camera libera all’ultimo momento.
Nella cartina qui sotto noi abbiamo collegato, con un tragitto a piedi, la chiesetta campestre a Su Sterru.
Copyright: le fonti della leggenda e del programma della festa sono citate nel corso dell’articolo, l”immagine digitale è una nostra rappresentazione della lotta tra San Pietro e il serpente.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 28 Giugno 2024 10:14
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…