Categorie: MonumentiNotizie

San Giovanni di Sinis: Chiesa più antica della Sardegna a rischio? Scopriamola assieme!

Condividi

San Giovanni di Sinis: Nuovo allarme e nuova emergenza archeologica per la Sardegna, stavolta riguardante il Sinis, dove si trova la chiesa di San Giovanni di Sinis, che risalendo al VI secolo è probabilmente la più antica della Sardegna. L’importante monumento infatti risulta in stato di abbandono, mentre muffe e infiltrazioni pare la facciano da padrone, rischiando di metterne a serio rischio la conservazione. Almeno secondo l’allarme lanciato da Ivo Zoccheddu, consigliere di minoranza al Comune di Cabras, con una interrogazione diretta al sindaco del paese. 

L’importanza storico-archeologica del comune di Cabras è davvero fenomenale, non solo i Giganti di Monte Prama quindi, che pare ancora nascondano sotto terra la città santuario; non solo l’insediamento nuragico poi divenuto la città fenicio-punica di Tharros; non solo la chiesetta campestre di San Salvatore di Cabras, dalla quale ogni parte la corsa degli scalzi, e che trae origine da un precedente tempio romano, a sua volta costruito su un ipogeo dedicato, fin dall’ epoca pre-nuragica, al culto delle acque; non solo le torri costiere proprio come quella di San Giovanni di Sinis.

Per noi quindi l’occasione per conoscere meglio anche la chiesa di San Giovanni, che sorge in un ambiente da favola, su di un’area anticamente adibita a necropoli punica (collegata alla vicinissima Tharros), per un uso cimiteriale proseguito poi in epoca paleo-cristiana, a dimostrare ancora una volta la continuità e la sovrapposizione storica dei culti. La chiesa infatti fu edificata solo più tardi, in periodo bizantino, a metà del VI secolo, per subire un ampliamento longitudinale tra l’IX e il X secolo.

Insomma, quello di Cabras è un tesoro archeologico senza eguali, impreziosito da spiagge e un mare fantastici (per non parlare dell’ AMP di Capo San Marco), che meriterebbero ben altra valorizzazione!

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

Guida turistica del Sinis (pdf)

Area Marina Protette Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre

Costa del Sinis di Cabras

Turismo a Cabras

This post was published on 1 Aprile 2014 11:38

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Figli, mai fare loro questo complimento | In realtà è un danno al cervello: per la scienza sei un cattivo genitore

Se hai uno o più figli devi stare molto attento a che cosa dici, altrimenti…

9 ore fa

Pane Carasau, il migliore della Sardegna lo trovi solo qui: ci fanno la fila per acquistarlo

Il pane Carasau è una delle specialità gastronomiche tipiche della Sardegna. Il migliore si trova…

9 ore fa

Clamoroso Sanremo, Amadeus è pronto a tornare | L’annuncio ha spiazzato tutti: 5 anni consecutivi non sono bastati

Amadeus è da oltre un anno il volto di punta del Canale Nove. Il conduttore…

9 ore fa

Nord Sardegna, controlli nei distributori | Frode e sequestri tra Sassari e Olbia: una denuncia

Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…

3 giorni fa

Il Governo non ci ha pensato due volte: questi cittadini preparino lo champagne | 500 euro direttamente sul conto

Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…

3 giorni fa

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…

3 giorni fa