Mare e spiagge della Sardegna

Truffa sulle prenotazioni alla spiaggia de La Pelosa, ecco come evitarla!

Condividi

Siti fake per la prenotazione dei biglietti alla Pelosa: l’allarme lo ha lanciato lo stesso Comune di Stintino sui suoi canali ufficiali, ci sarebbero infatti dei siti web truffaldini, che vendono dei biglietti falsi per accedere alla spiaggia de La Pelosa.

Innanzi tutto dovete sapere che, già da qualche anno, la spiaggia de La Pelosa è a numero chiuso, per entrare bisogna prenotare sul sito ufficiale e pagare 3,5 euro a persona (i minori di 12 anni non pagano). La motivazione è nel tentativo di frenare l’erosione del litorale, riducendo la pressione antropica su una delle spiagge più belle al mondo.

Sui siti truffa invece, i biglietti venivano venduti a prezzi ben più cari: 11 euro. Come dire, oltre il danno, la beffa!

E allora ecco che il Comune di Stintino sottolinea come:

Si avvisa l’utenza che è possibile acquistare i biglietti online per accedere alla spiaggia solo ed esclusivamente attraverso il seguente link: https://spiaggialapelosa.it/

E ancora:

Il comune di Stintino non ha ulteriori affiliati o partner esterni che gestiscano le prenotazioni per conto dell’amministrazione. Invitiamo i cittadini e i visitatori a prestare attenzione e a non fornire alcuna informazione personale o finanziaria su siti web non ufficiali.

Personalmente ho fatto da docente per diversi corsi di comunicazione online per conto di Uniliber, con un focus particolare sulla prevenzione delle truffe sul web. Posso assicurarvi che siamo tutti a rischio, nativi digitali inclusi, per difendersi al meglio occorre essere sempre bene informati e molto prudenti. Anche per questo motivo vi invitiamo a seguire solo siti web e canali social che abbiano dato prova di affidabilità negli anni. Non facciamoci rovinare le vacanze dall’imbroglione di turno!

LEGGI ADESSO –> La nostra guida su come prenotare il ticket a La Pelosa!

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 4 Giugno 2024 19:01

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa