Sagre ed eventi in Sardegna

Ocraxus in frore a Laconi: scopri il programma di domenica 26 maggio 2024!

Condividi

Ocraxus in frore 2024 a Laconi: si svolgerà nella giornata di domenica prossima, 26 maggio 2024, la terza edizione di “Ocraxus in frore” a Laconi, uno di quei pochi borghi che mette tutti i visitatori d’accordo. E infatti impossibile non amare questo piccolo borgo del Sarcidano, in provincia di Oristano, nel cuore della Sardegna, con il suo verde, la tanta acqua, le rovine medievali, i suoi menhir e tato altro ancora.

E allora andiamo subito a scoprire il programma della terza edizione di questa versione primaverileOcraxus“, parola che indica i rioni del borgo.

Domenica, 26 maggio 2024

  • dalle ore 10:00 :
    • Centro storico:
      • Apertura stand di prodotti tipici
      • Live painting on the road, by Accademia d’arte di Cagliari
    • Su Passaggiu – Mostra Bellambiente, a cura del centro regionale di documentazione biblioteche per ragazzi di Cagliari
    • Casa Corona:
      • L’ambientalismo scientifico: pratiche di “citizen science”, con il coordinamento di Giovani Legambiente Sardegna e del circolo S’Arrulloni di Terralba
      • Mostra fotografica: “Laconi: la natura in borgo” con fotografie di Francesca Corona, Ivo Porcu e Paolo Argiolas
  • ore 11:30 – Su Passaggiu – Laboratorio creativo: “L’erba che lascia il segno“, a cura del sistema bibliotecario Sarcidano Barbagia di Seulo
  • dalle ore 16:00 alle 17:00 – Liquorificio e cioccolateria Lugas – Percorso sensoriale (per info 348 755 61 59)
  • ore 16:30 – Su Passaggiu – Laboratorio: “Fiori in pasta“, a cura di Casa Nura e Country Living School di Laconi
  • ore 18:00 – Piazzale antistante palazzo Aymerich – Spettacolo: “Retornable” di e con Gaspar Perissinotti, per una produzione Teatro del Sottosuolo

Punto ristoro Ocraxius presso l’area di su Pinnatzu, in via Sant’Ignazio.

  • Giardino Aymerich (info e prenotazioni 346 213 02 12)
  • Casa Sulis, alla scoperta delle straordinarie decorazioni floreali in stile Liberty (info e prenotazioni 340 399 51 45 | 347 914 34 36)
  • Laconi: tra storia e leggende, Marchesi e Santi… alla scoperta di un antico borgo. Percorso tra le vie del centro storico verso le rovine del castello medievale (per info 347 914 34 36)

Noi vi consigliamo di arrivare il giorno prima e passare una notte a Laconi, dove troverete diverse strutture ricettive – tra B&B, case vacanza e persino baite – prenotabili facilmente online. Trovate invece sul sito del Comune di Laconi tutte le strutture ricettive del territorio.

Dove si trova e come arrivare a Laconi:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 21 Maggio 2024 12:17

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa