Mare e spiagge della Sardegna

Bandiera Blu 2024 in Sardegna: ecco tutte le 15 località e spiagge premiate!

Condividi

Bandiera Blu 2024 in Sardegna: è uscita, come ogni anno, la lista delle località di mare che hanno conquistato la “Bandiera Blu“, che viene assegnata dalla Fee (Foundation for Environmental Education), ai Co,uni che si distinguono da un lato per la qualità delle acque e dall’alto per i servizi offerti ai turisti e l’attenzione verso la sostenibilità ambientale.

Bene, in tutta Italia sono state assegnate le Bandiere Blu a ben 236 comuni, 10 in più rispetto allo scorso anno, grazie a 14 nuovi ingressi e 4 cancellazioni. La regione con più Bandiere Blu è la Liguria con 34, seguita dalla Puglia a 24 e da Campania e Calabria con 20, dalle Marche con 19, dalla Toscana con 18. In settima posizione ecco la Sardegna ferma a 15 località premiate, tutte confermate rispetto allo scorso anno. Assieme alla Sardegna, sempre a 15, abbiamo l’Abruzzo, con una di meno, a 14 ecco la Sicilia e via via tutte le altre.

Bandiere Blu sono state assegnate anche alle località lacustri (sul lago) e alle marine (i porticcioli turistici).

La numerazione fa riferimento a quella ufficiale.

  1. Castelsardo:
    • Sacro Cuore / Ampurias,
    • Madonnina / Stella Maris,
    • Ex Palazzo Americani.
  2. Sorso:
    • Spiaggia della Marina,
    • Marina di Sorso (quarto e quinto pettine),
    • Marina di Sorso (settimo pettine).
  3. Sassari:
  4. Santa Teresa Gallura:
    • Rena Ponente (Loc. Capo Testa),
    • Rena Bianca (da quest’anno a numero chiuso),
    • Rena di Levante-Zia Culumba (Loc. Capo Testa),
    • La Taltana- Santa Reparata,
    • Conca Verde,
    • La Marmorata.
  5. Aglientu:
    • Vignola Mare,
    • Rena Majore,
    • Lu Chiscinagghju.
  6. Trinità d’Agultu e Vignola:
    • La Marinedda,
    • Cala Sarraina,
    • Lunga Isola Rossa.
  7. Badesi:
    • Li Junchi,
    • Li Mindi,
    • Baia delle Mimose-Pirottu
    • Li Frati,
    • Lu Poltu Biancu.
  8. La Maddalena:
    • Bassa Trinità,
    • Carlotto/Nido d’Aquila,
    • Cala Garibaldi/Due mari/spiaggia del Relitto (Isola di Caprera),
    • Spiaggia del pesce (Isola di Santo Stefano),
    • Lo Strangolato,
    • Monte d’a Rena,
    • Porto Lungo,
    • Spalmatore,
    • Tegge.
  9. Palau:
    • Palau Vecchio,
    • Isolotto.
  10. Budoni:
    • Baia di Budoni
  11. Oristano:
    • Torregrande di Oristano
  12. Tortolì:
    • Lido di Cea,
    • Lido di Orrì (I e II Spiaggia),
    • Muxì (Il Golfetto),
    • Orrì Foxilioni,
    • Ponente (nota “La Capannina”),
    • Porto Frailis,
    • San Gemiliano;
    • Le Piscinette.
  13. Bari Sardo:
    • Bucca ‘e Strumpu
    • Torre di Barì
    • Sa Marina,
    • Cea.
  14. Quartu Sant’Elena:
  15. Sant’Antioco:

Per saperne di più:

Lo so cosa state pensando, com’è possibile che le spiagge della Sardegna premiate siano così poche? E’ presto detto, innanzitutto, come abbiamo visto, ogni località vede premiate spesso più spiagge; in secondo luogo questa non è una classifica delle spiagge più belle, ma piuttosto delle località di villeggiatura più confortevoli, sicure, inclusive e rispettose dell’ambiente; terzo il riconoscimento viene assegnato su base volontaria, significa che se non fai domanda e non dimostri di dimostrare la lunga lista di criteri necessari, allora non vieni premiato.

Allora possiamo dire che in Sardegna vengono premiate le località di vacanza più lungimiranti, che maggiormente investono sul turismo, specie su quello sostenibile. E che, soprattutto, hanno scelto di farsi certificare il loro impegno da un ente terzo, non profit.

Ricordo infatti che fra i 32 criteri da rispettare per ottenere la Bandiera Blu ci sono: l’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata, la possibilità di passeggiare in vaste aree pedonali, la disponibilità di piste ciclabili, la cura dell’arredo urbano e la disponibilità di aree verdi e ancora strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, attrezzature di salvataggio, equipaggiamento di primo soccorso, almeno una fonte d’acqua potabile sulla spiaggiaalmeno una spiaggia Bandiera blu che garantisca accesso e servizi ai disabili fisici, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale e via dicendo.

Copyright: foto copertina dalla pagina Facebook del comune di Sant’Antioco.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 15 Maggio 2024 10:17

Articoli recenti

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

23 ore fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

23 ore fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

23 ore fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

23 ore fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

23 ore fa

Figli, mai fare loro questo complimento | In realtà è un danno al cervello: per la scienza sei un cattivo genitore

Se hai uno o più figli devi stare molto attento a che cosa dici, altrimenti…

1 giorno fa