Spiaggia di Maladroxia a Sant'Antioco, che anche quest'anno ha confermato la Bandiera Blu. La fonte è la pagina Facebook ufficiale del Comune di Sant'Antioco
Bandiera Blu 2024 in Sardegna: è uscita, come ogni anno, la lista delle località di mare che hanno conquistato la “Bandiera Blu“, che viene assegnata dalla Fee (Foundation for Environmental Education), ai Co,uni che si distinguono da un lato per la qualità delle acque e dall’alto per i servizi offerti ai turisti e l’attenzione verso la sostenibilità ambientale.
Bene, in tutta Italia sono state assegnate le Bandiere Blu a ben 236 comuni, 10 in più rispetto allo scorso anno, grazie a 14 nuovi ingressi e 4 cancellazioni. La regione con più Bandiere Blu è la Liguria con 34, seguita dalla Puglia a 24 e da Campania e Calabria con 20, dalle Marche con 19, dalla Toscana con 18. In settima posizione ecco la Sardegna ferma a 15 località premiate, tutte confermate rispetto allo scorso anno. Assieme alla Sardegna, sempre a 15, abbiamo l’Abruzzo, con una di meno, a 14 ecco la Sicilia e via via tutte le altre.
Bandiere Blu sono state assegnate anche alle località lacustri (sul lago) e alle marine (i porticcioli turistici).
La numerazione fa riferimento a quella ufficiale.
Per saperne di più:
Lo so cosa state pensando, com’è possibile che le spiagge della Sardegna premiate siano così poche? E’ presto detto, innanzitutto, come abbiamo visto, ogni località vede premiate spesso più spiagge; in secondo luogo questa non è una classifica delle spiagge più belle, ma piuttosto delle località di villeggiatura più confortevoli, sicure, inclusive e rispettose dell’ambiente; terzo il riconoscimento viene assegnato su base volontaria, significa che se non fai domanda e non dimostri di dimostrare la lunga lista di criteri necessari, allora non vieni premiato.
Allora possiamo dire che in Sardegna vengono premiate le località di vacanza più lungimiranti, che maggiormente investono sul turismo, specie su quello sostenibile. E che, soprattutto, hanno scelto di farsi certificare il loro impegno da un ente terzo, non profit.
Ricordo infatti che fra i 32 criteri da rispettare per ottenere la Bandiera Blu ci sono: l’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata, la possibilità di passeggiare in vaste aree pedonali, la disponibilità di piste ciclabili, la cura dell’arredo urbano e la disponibilità di aree verdi e ancora strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, attrezzature di salvataggio, equipaggiamento di primo soccorso, almeno una fonte d’acqua potabile sulla spiaggia, almeno una spiaggia Bandiera blu che garantisca accesso e servizi ai disabili fisici, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata, educazione ambientale e via dicendo.
Copyright: foto copertina dalla pagina Facebook del comune di Sant’Antioco.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 15 Maggio 2024 10:17
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…