Sagre ed eventi in Sardegna

Sa Battalla 2025 a Sanluri: scopri il programma completo del 28, 29 giugno, 5 luglio 2025!

Condividi

Sa Battalla 2025 a Sanluri: ogni due anni la cittadina di Sanluri si anima di cavalieri e armigeri, di armature e lance, di cibi e attività artigianali medievali.

Si tratta della rievocazione storica più importante e più amara della Sardegna, con “sa Battalla” infatti (“La battaglia” in italiano), si commemora il grande scontro del 30 giugno 1409 tra l’esercito degli invasori aragonesi al commando di Martino il Giovane e quello del Giudicato di Arborea guidate da Guglielmo III di Narbona-Bas.

Vinsero gli spagnoli e da allora la Sardegna non ebbe più un regno indipendente, ma non solo, perché da un mondo attivo e moderno. grazie anche all’influenza Pisana e Genovese, ci trovammo improvvisamente immersi nel lungo medioevo spagnolo. Medioevo che nella nostra isola terminò ufficialmente solo il 12 maggio 1838, al tempo dei Piemontesi e poco prima dell’Unità d’Italia.

In verità fu più una vittoria di Pirro per gli spagnoli, non solo perché la guerra durò cent’anni, ma perché la nobiltà – soprattutto quella catalana – subì importanti perdite in battaglia, perché le scorribande dei ribelli continuarono per decenni, ma soprattutto perché il loro condottiero, Martino il giovane, morì poco dopo colpito dalla malaria (o secondo la leggenda, dalla Bella di Sanluri). Il suo corpo riposa ancora adesso presso la Cattedrale di Cagliari.

Programma Sa Battalla Sanluri:

E allora ecco il programma della dodicesima rievocazione della battaglia di Sanluri del 1409, tra mostre, convegni, armigeri e cavalieri, sfilate, battaglie campali e assalti al castello per ricordare uno degli eventi più significativi della nostra storia. il cuore della manifestazione, la rievocazione storica della battaglia vera e propria, si svolgerà nel pomeriggio di domenica 29 giugno 2025. Regia a cura di Marco Spiga.

La battaglia verrà rivissuta al calar della sera, anche per trovare scampo dalla gran calura estiva di questi giorni.

Sabato, 28 giugno 2025:

  • dalle 18:00 alle 22:30 – Parco Comunale S’Arei – Apertura accampamento medievale: al parco comunale sarà allestito un accampamento medievale per immergersi nell’atmosfera del tempo con riproduzioni d’epoca, scene di vita quotidiana, arti e mestieri del tempo e momenti di preparazione alla battaglia.
  • ore 18:30 – Chiesa di San Lorenzo – Messa in suffragio dei caduti nella Battaglia
  • ore 19:30 – Corte interna del Castello – Convegno “Sa Battalla”:
    • Saluti istituzionali: Alberto Urpi sindaco di Sanluri
    • Introduce: Luca Puddu direttore del Polo Museale di Sanluri
    • Relatori:
      • Professor Giovanni Serreli ricercatore dell’ISEM CNR: “Sanluri 1409 quale battaglia?
      • Gianni Mereu studioso sanlurese esperto di Sa Battalla: “Il “colpo di stato secessionista” che segnò la fine dello Stato giudicale di Arborea” (ed esposizione dei documenti in merito)
  • ore 21:30 – Piazza Castello – Concerto d’apertura Sa Battalla con il complesso strumentale a fiati “Ponchielli”. Dirige il maestro Paolo Argiolas. Presenta Annamaria Vinci.

Domenica, 29 giugno 2025 – Rievocazione della battaglia di Sanluri del 1409:

  • ore 10:00 – Castello – Consiglio Comunale solenne
  • ore 11:00 – Centro Storico – Visita guidata alla scoperta delle targhe sui feudatari di Sanluri, a cura di Gianni Mereu
  • ore 11:45 – Castello – Corteo storico con dame, armigeri, cavalieri e popolani. Partenza dal Castello percorrendo via Nino Villasanta, via Castello via A Riva Villasanta, via Carlo felice, via Azuni fino all’accampamento medievale al Parco S’Arei.
  • ore 12:30 – Parco S’Arei:
    • Vestizione dei Cavalieri
    • Investitura dei Cavalieri
  • ore 17:30 – Fronte Castello – Prologo Sa Battalla (regia a cura di Marco Spiga)
  • ore 18:15 – Su Bruncu de sa Battalla – Incontro tra Martino Il Giovane e Guglielmo di Narbone
  • a seguire – Scontro campale di fanti, arcieri e cavalieri (voce narrante Eugenio Lobina)
  • a seguire – Piazza Castello:
    • Assalto al Castello fortificato (voce narrante Gianni Mereu)
    • Epilogo (regia a cura di Marco Spiga)

Sabato, 5 luglio 2025:

  • ore 21:00 – Castello – Conversazione con il giornalista Aldo Cazzullo: “Da Sa Battalla a Dante, la nascita di una patria

Puoi scaricare qui –> il programma completo de Sa Battalla 2025 (in formato PDF)

Entra anche tu nella leggenda, prenota ora il tuo biglietto:

Il Castello di Sanluri:

Il castello di Sanluri – noto anche come Castello dei Conti di Villa Santa dal nome della famiglia che lo acquisì tra le due guerre mondiali – , perno degli eventi e delle rievocazioni storiche de sa Battalla, fu fondato dai Giudici di Arborea attorno al 1195 e, ad oggi il meglio conservato della Sardegna. Al suo interno è ospitato anche un interessantissimo museo del Risorgimento. Trovate qui il suo sito ufficiale.

Dove dormire a Sanluri:

Se amate così tanto il Medioevo e le battaglie campali con figuranti in armatura allora non potete mancare a questo evento, se venite da lontano potreste anche valutare di passare una notte a Sanluri. Navigate sulla mappa per trovare le offerte e le camere ancora libere a Sanluri e dintorni.

Queste sono le offerte last minute per il prossimo weekend:

Booking.com

Sanluri, mappa e ristoranti:

Se vi state chiedendo dove mangiare, eccovi la cartina con i ristoranti, pizzerie, birrerie, pub, locali sushi di Sanluri:

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per avere maggiori info e aggiornamenti vi rimando alla pagina Facebook della manifestazione. Per maggiori info:

  • prolocosanluri@gmail.com
  • 353 373 4663
  • 339 391 4427

Sa Battalla Sanluri 2025: domande frequenti

Che cos’è Sa Battalla di Sanluri e perché è così importante?

Sa Battalla è la più importante rievocazione storica della Sardegna. Si tiene ogni due anni a Sanluri e ricorda la battaglia del 30 giugno 1409 tra gli Aragonesi guidati da Martino il Giovane e il Giudicato di Arborea sotto Guglielmo III di Narbona. Questa sconfitta segnò la fine dell’indipendenza del regno sardo e l’inizio di una lunga fase storica sotto dominazione straniera. La manifestazione è sentita come un momento di identità collettiva e memoria storica.

Cosa prevede il programma di sabato 28 giugno 2025?

Il sabato sarà dedicato all’immersione nella vita medievale. Dalle 18 si apre l’accampamento al Parco S’Arei, dove si potrà assistere a scene di vita dell’epoca. Alle 18:30 si tiene una messa nella chiesa di San Lorenzo e alle 19:30, nel Castello, un convegno storico. La giornata si chiuderà alle 21:30 con un concerto nella piazza del Castello, diretto dal maestro Paolo Argiolas.

Quando si svolge la rievocazione della battaglia di Sanluri?

La rievocazione storica vera e propria si terrà nel pomeriggio di domenica 29 giugno 2025. Il programma parte alle 10 con il Consiglio comunale solenne, prosegue con visite guidate, cortei storici e l’investitura dei cavalieri. Alle 17:30 inizia il prologo e subito dopo si svolgerà la battaglia campale seguita dall’assalto al Castello. L’evento è curato dal regista Marco Spiga.

Come posso acquistare i biglietti per Sa Battalla 2025?

I biglietti possono essere prenotati in anticipo per garantirsi l’ingresso agli eventi principali. I posti a sedere per lo scontro su Su Bruncu costano 10 euro, mentre l’assalto al Castello ha un costo di 15 euro. Si consiglia di prenotare per tempo, dato il grande afflusso previsto. Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina ufficiale della Pro Loco di Sanluri o scrivendo a prolocosanluri@gmail.com.

Dove dormire o mangiare durante Sa Battalla a Sanluri?

Chi arriva da fuori può approfittare delle offerte last minute per pernottare a Sanluri. Sono disponibili strutture ricettive in centro e nei dintorni. Per mangiare si possono consultare le mappe online con tutti i ristoranti, pizzerie e pub della zona. L’evento offre anche punti ristoro temporanei legati alla rievocazione, con piatti ispirati alla cucina medievale.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 24 Giugno 2025 19:59

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa