Sagre ed eventi in Sardegna

Monumenti Aperti 2024 ad Aritzo: scopri il programma completo dell’11 e 12 maggio 2024!

Condividi

Monumenti Aperti 2024 ad Aritzo: mentre aspettiamo il calendario completo di Monumenti Aperti 2024, i singoli comuni aderenti cominciano a pubblicare i programmi nel proprio territorio. E’ il caso di Monumenti Aperti ad Aritzo dell’ 11 e 12 maggio 2024, il cui programma è già stato diffuso sui social e che riprendiamo in questo articolo.

Monumenti Aperti è infatti una manifestazione molto amata in Sardegna, che col tempo è cresciuta fino a far diventare ogni tappa un vero e proprio manifesto di ciò che ogni singola località ha da offrire a visitatori e turisti, tanto che all’apertura dei luoghi della cultura, sempre più spesso si associano diversi eventi collaterali.

Ad Aritzo ad esempio, Monumenti Aperti diventa una golosa opportunità per assaporare le specialità enogastronomiche locali. Sarà possibile prenotare il menù “Monumenti Aperti” nei locali aderenti. Aritzo che, lo ricordo, fa parte del ristretto club dei “Borghi autentici d’Italia“.

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle
15.30 alle 19.00, salvo dove diversamente specificato. Ecco la lista dei monumenti visitabili.

Sabato, 11 maggio 2024:

  • dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:30 alle 19:00 – Monumenti Aperti: “il sistema museale e le chiese“. Lista monumenti visitabili:
    • Prigioni spagnole “Sa Bovida”
    • Casa Devilla, i “Signori della neve”
    • Museo del castagno e della cassa intagliata
    • Museo della montagna
    • Museo d’arte Antonio Mura
    • Chiesa di San Michele Arcangelo
    • Chiesa di Sant’Antonio da Padova
  • dalle ore 10:30 alle 12:30 – Laboratorio gratuito dell’intaglio su legno di castagno
  • dalle ore 15:30 – Laboratorio sulla preparazione della Carapigna e degustazione gratuita del sorbetto

Domenica, 12 maggio 2024:

  • ore 09:00 circa – Parco comunale di Pastissu e locali della Capanna della cultura – Passeggiata nell’area SIC dell’ Oasi del Texile:
    • Ritrovo, registrazione e accoglienza (caffé, fetta di tancone con crema di nocciole di Aritzo e pastissetti, offerto dall’associaizone culturale Sinnos e Sonos)
    • Passeggiata gratuita con guide GAE all’area SIX del Texile, con la partecipazione dei seguenti archeologi e studiosi di archeologia sarda:
      • Alessandro Atzeni,
      • Giacobbe Manaa,
      • Sandro Garau.
    • Prenotazione necessaria:
      • sinnosesonos@gmail.com
      • 320 860 9048 / 349 846 4409 / 346 333 6100
  • dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:30 alle 19:00 – dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:30 alle 19:00 – Monumenti Aperti: “il sistema museale e le chiese“. Lista monumenti visitabili:
    • Prigioni spagnole “Sa Bovida”
    • Casa Devilla, i “Signori della neve”
    • Museo del castagno e della cassa intagliata
    • Museo della montagna
    • Museo d’arte Antonio Mura
    • Chiesa di San Michele Arcangelo
    • Chiesa di Sant’Antonio da Padova
  • dalle ore 15:30 – Laboratorio sulla preparazione della Carapigna e degustazione gratuita del sorbetto

Su Texile:

Monumento naturale su Texile ad Aritzo – photo credit: sardegnainblog.it

Durante monumenti Aperti sarà possibile visitare assieme alle guide locali, anche l’importante monumento naturale di “Su Texile” (o “Su Meseddu de Texile”). La passeggiata, anche dal paese è molto bella e panoramica, tra boschi e pinete, fino ad arrivare a questo tacco, composto da calcari e dolomie mesozoici, anzi, per la precisione del Giurassico, tra 199 e 145 milioni di anni fa circa.

Il tacco, dalla particolare forma di fungo, si trova a a 974 m slm., è alto 24 metri e largo tra 50 e 70 metri e copre la superficie di quasi un ettaro. E attenzione… a sa musca maccedda!

Se state pensando di recarvi ad Aritzo per monumenti Aperti, allora vi consigliamo di passare l’intero weekend nel borgo barbaricino, sono diverse infatti le possibili soluzioni e le camere disponibili.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Sul posto trovate l’ info point attivo presso il parco comunale Pastissu. Contatti:

Come arrivare ad Aritzo:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 12 Aprile 2024 11:08

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa