Animali

Grifone in Sardegna: la popolazione continua a crescere, ecco i dati del censimento 2023!

Condividi

Grifone in Sardegna continua a crescere, fino a 378 individui stimati: abbiamo fondato questo blog sulle buone notizie e darne una ogni volta di emoziona, specie de il tema è la difesa della natura, che dimostra sempre una resilienza capace di stupirci.

E allora eccola questa buona notizia, la popolazione di Grifone in Sardegna continua a crescere, a dirlo sono i dati censimento annuale effettuato lo scorso 28 ottobre 2023 nell’ambito del progetto “LIFE Safe for Vultures“. Un censimento di importanza fondamentale per capire sia l’andamento demografico della specie sia la bontà delle azioni intraprese.

Il nord ovest della Sardegna infatti conserva l’unica colonia di Grifoni autoctona di tutta Italia, che negli ultimi anni sta venendo infoltita con la liberazione di esemplari provenienti dalla Spagna.

La stima sul numero di Grifoni in Sardegna ci dice che si va da un minimo accertato di 332 individui a un massimo stimato di 378, con una crescita del +11,8% rispetto al 2022. Ricordo che il censimento del 2022 stimò una popolazione di grifoni tra 316 e 338 individui.

Il censimento è stato effettuato grazie a 19 punti di osservazione, 17 dei quali nell’areale di riferimento di questo maestoso volatile, che una volta volteggiava su tutta la Sardegna, tra Sindia, Pozzomaggiore, Bosa, Villanova Monteleone, Alghero e Ittireddu.

Altri 2 punti di osservazione sono stati inoltre istituiti in Ogliastra a Urzulei (Sardegna centro orientale) e nel Gerrei a Villasalto (Sardegna sud orientale), dove si sta preparando la reintroduzione del
Grifone
.

La raccolta dei dati ha visto occupati diversi gruppi di rilevatori, coordinati dai responsabili del progetto, e la collaborazione di Lipu, L’Altra Bosa e Legambiente. In postazione, per le 4 ore dell’osservazione, dalle 8 alle 12 del mattino, è stato sempre presente almeno un monitoratore esperto e diversi collaboratori muniti di binocoli, cannocchiali a ingrandimento variabile e macchine fotografiche con
teleobiettivi.

Lo so cosa state pensando, una sola giornata e così poche ore di osservazione? Me lo sono chiesto anche io, ma la risposta la si trova tra le righe del comunicato, gli esperti infatti spiegano che l’ottima conoscenza dei siti di nidificazione da loro acquisita, così come dei dormitori e dei corridori “obbligati” di volo dei Grifoni, gli ha consentito di intercettare gran parte degli individui ed evitare doppi conteggi.

I dati raccolti sono stati puntuali, per ogni individuo o gruppo, sono stati trascritti orari, direzioni di volo, numero degli individui visibili totali e note di comportamento (in alzata, in termica, planata e via dicendo).

Il monitoraggio sulla riproduzione ci aveva già detto che in Sardegna ci sono 83 coppie territoriali (le coppe territoriali erano 66 nel 2021), 76 si trovano nel Bosano (93,2%) e 7 nell’Algherese (6,8%), che hanno visto involarsi 55 giovani.

In leggero calo rispetto all’anno precedente, rispettivamente del 2,47% e del 5,71%, il successo riproduttivo e la produttività dei Grifoni in Sardegna. Ciò nonostante, sono aumentate sia le coppie territoriali (+9), che le deposizioni (+6) e i giovani (+3).

Purtroppo sono aumentate le covate perse, un fattore forse fisiologico all’aumentare del numero di grifoni nidificanti, che si spostano dalle inaccessibili scogliere a luoghi più disturbati, nei quali la presenza dell’uomo è più forte.

Un’altra buona notizia è l’integrazione delle coppie sarde con quelle reintrodotte, ben 9 infatti le coppie miste: 7 nel Bosano e 2 nell’Algherese.

Copyright: foto copertina dal sito ufficiale del progetto.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 10 Marzo 2024 19:41

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa