Ulassai Festival 2024: torna anche quest’anno l’ “Ulassai Festival“, l’evento più atteso dagli amanti dell’arrampicata e dello sport outdoor. L’appuntamento è nel cuore dell’Ogliastra, nella Sardegna centro orientale, in provincia di Nuoro, sul finire della primavera: dal 31 maggio al 2 giugno 2024!
L’Ulassai Festival è un evento dal sapore europeo che si svolge nel cuore della Sardegna, tre giorni tutti da vivere tra arrampicata e attività outdoor, come trekking, mountain bike e yoga. Punto di forza di quest’anno sarà una highline che supera i 150 metri d’altezza e i 500 di lunghezza!
Dopo l’ inaugurazione di venerdì 31 maggio 2024, il programma si svilupperà nel weekend del 1 e 2 giugno 2024 con due giornate di sport all’aria aperta nel territorio comunale di Ulassai, che includono
sedute di yoga, percorsi di trekking e in una serie di escursioni guidate in Mountain Bike. Ci saranno eventi sportivi e attività per bambini, ragazzi o adulti, sia dilettanti che professionisti
E poi ancora eventi musicali, sessioni di talk con atleti professionisti, cineforum e degustazioni
enogastronomiche per una immersione totale nelle eccellenze del territorio.
L’evento fa peraltro parte di “NextGenerationEU-M1C3-Linea A PNRR – Progetto Borghi“, un progetto finanziato dall’Unione Europea, che ha visto Ulassai vincere nel 2022 e che mira a potenziare e valorizzare nel tempo i forti tratti identitari del paese ogliastrino: la natura incontaminata, lo sport outdoor e l’arte che, grazie all’eredità di Maria Lai, si trasforma, occupa nuovi spazi e accoglie nuovi artisti.
Di seguito il programma di massima dell’evento, che vi farà capire cosa si farà durante questo evento e gli eventi principali di ogni giornata. il programma completo invece, quello giorno per giorni e ora per ora, è molto vasto e lo potete scaricare in formato PDF.
si parte dalla sera con la cerimonia di apertura prevista per le ore 18:00, alla presenza delle autorità, Luigi Deidda, Vicesindaco del Comune di Ulassai, e dello scalatore Alessandro Zeni. A seguire da non perdereil bike show condotto da Davide Riffaldi, campione internazionale di bici trial, tra evoluzioni acrobatiche e animazione. Seguiranno il cineforum, con la proiezione del film “Al di là del muro”, e il trickline show in piazza Barigau.
Al termine, il climber Alessandro Zeni tornerà in scena per prendere parte a una sessione di talk con la presentazione e la proiezione del film “Eternit”. La pellicola ripercorre proprio l’impresa dell’atleta trentino che è stato capace di portare a termine uno dei tiri di placca più duri al mondo.
La giornata prenderà il via già dal mattino, con diverse opzioni di scelta per i partecipanti, che comprendono percorsi di trekking, parkour, yoga, pilates, mountain bike, in un’autentica ‘celebrazione’ dell’attività fisica all’aria aperta. La protagonista della kermesse sarà poi l’arrampicata, alla quale si affiancherà la possibilità di camminare lungo un’adrenalinica highline posizionata a ben 150 metri di altezza e con uno sviluppo di 500 metri di lunghezza.
In virtù della collaborazione con Slow Food, ci sarà spazio anche per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali, attraverso il mercatino con prodotti tipici dell’area di Ulassai e di tutta la Sardegna, oltre a laboratori, show-cooking, dimostrazioni pratiche e una cena che si configurerà come un’esperienza culinaria in armonia con le tradizioni del luogo.
In serata, il cinema tornerà a raccontare il mondo verticale con la proiezione di una serie di cortometraggi. In particolare, spiccherà la presentazione di “Still Alive”, il docufilm incentrato sulla vita di Klaas Willems, climber belga affetto da fibrosi cistica sin dall’infanzia e spinto da una passione sfrenata per l’arrampicata. Willems, residente da anni proprio nel comune sardo situato nel cuore della Blue Zone, sarà presente alla proiezione del film e nella giornata seguente terrà anche un workshop interamente dedicato all’arrampicata. In chiusura di giornata ecco il Dj set in piazza Barigau che continuerà fino a notte inoltrata.
Nel corso della mattinata del 2 giugno proseguiranno i workshop informativi su varie discipline e le attività sportive all’aria aperta. La domenica sarà inoltre impreziosita dalla cerimonia di inaugurazione della prima Biennale d’Arte contemporanea “Maria Lai” – Progetto e Destino. Le opere dei 23 artisti protagonisti resteranno esposte fino al 6 ottobre 2024 nelle due realtà museali del paese, la Stazione dell’Arte e il CAMUC – Casa Museo Cannas.
L’edizione 2024 dell’Ulassai Festival si concluderà tra le 13:00 e le 14:00, con i ringraziamenti e i saluti, ai quali si accompagnerà uno spettacolare show di trick sulla slackline.
il festival si svolge nel borgo ogliastrino di Ulassai, famoso per i suoi straordinari paesaggi naturali (impreziositi dalla grotta di Su Marmuri e dalle cascate di Lequarci) e per la “Stazione dell’arte“, il celebre museo d’arte contemporanea dedicato all’opera di Maria Lai, una delle artiste sarde più amate.
Se volete approfittare anche per esplorare i dintorni di questo splendido lembo d’Ogliastra, noi vi consigliamo una visita a:
Ci sono diverse soluzioni per dormire a Ulassai tra B&B, case vacanze, appartamenti, monolocali e via dicendo. Se trovate le camere già occupate, non sono in realtà tantissime, potete consultare le sistemazioni disponibili nei centri abitati circostanti.
L’evento è promosso dall’amministrazione comunale di Ulassai (ricordo che l’Ogliastra è ad oggi provincia di Nuoro), ed è organizzato dall’agenzia di comunicazione Mate, all’interno del progetto “Ulassai: dove la natura incontra l’arte”, finanziato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza
(PNRR). Tutte le iniziative si svolgono in collaborazione con le organizzazioni e le associazioni sportive locali, come la Pro loco di Ulassai e via dicendo. A tutti loro vi rimandiamo per maggiori dettagli ed eventuali aggiornamenti, questo è il sito ufficiale dell’evento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 10 Marzo 2024 16:00
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…