Voli da e per la Sardegna: Tratte, Novità ed Offerte!

Sardegna Trasporti, via agli sconti sui biglietti aerei per i residenti. Ecco come funziona!

Condividi

Sardegna Trasporti, via agli sconti sui biglietti aerei per i residenti: è partito ieri il sito “SardegnaTrasporti”, nuova piattaforma informatica per la presentazione e gestione delle richieste sconto sui biglietti aerei per i residenti in Sardegna. Un nuovo sistema di aiuti sociali nel mondo del trasporto aereo da e per la Sardegna, attivo in via sperimentale per tutto il 2024.

Anche se sul sito ufficiale si parla di sconto, in realtà l’aiuto arriva sotto forma di rimborso, che verrà dato solo per una certa spesa, a determinate categorie ed entro il limite dei fondi stanziati. Ciò chiarito, in questo articolo, noi useremo i termini “sconto“, “aiuto“, “contributo” e “rimborso” come sinonimi. Vediamo subito tutti i dettagli.

Diciamo subito che viene tagliata fuori la gran parte dei sardi in età lavorativa, possono infatti accedervi solo i residenti in Sardegna:

  • fino al compimento del 26° anno di età;
  • a partire dal compimento del 65° anno di età.

Essenzialmente studenti e pensionati. I requisiti di residenza e di età devono essere posseduti al momento in cui si usufruisce del trasporto aereo.

Per singolo volo:

Il rimborso verrà effettuato a fronte di una spesa di minimo €100,00 e massimo € 500,00 come previsto nell’Allegato alla deliberazione G.R. n. 44/15 del 14.12.2023. L’entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all’utente del trasporto aereo:

  • da € 25,00 a tratta (per una una spesa compresa tra € 100,00 e € 125,00),
  • fino ad un massimo di € 75,00 a tratta.

All’anno invece:

Ogni residente appartenente alle categorie beneficiarie può ottenere un massimo € 500,00 di aiuti per l’anno 2023 e € 1.000,00 per il 2024. I contributi sono riconosciuti fino ad esaurimento dei fondi stanziati.

Il biglietto aereo deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all’interno dello Spazio economico europeo. Quindi sono comprese sia le destinazioni in Italia, che in Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Non si può invece chiedere lo sconto sui voli operati in regime di oneri di Servizio Pubblico (la così detta continuità territoriale). Quindi al momento, sono escluse le tratte Cagliari Elmas-Roma Fiumicino, Cagliari Elmas-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Alghero Fertilia-Roma Fiumicino, Alghero Fertilia-Milano Linate.

La domanda di contributo deve essere presentata dall’utente (beneficiario o suo delegato), esclusivamente tramite il portale “SardegnaTrasporti”. Per poter essere ammesse al contributo, le domande dovranno essere presentate nel rispetto della seguente tempistica:

  • entro e non oltre il 31 marzo 2024, per le domande relative ai voli fruiti nel periodo dalla data di approvazione delle presenti direttive con deliberazione della Giunta regionale al 31 dicembre 2023:
  • entro il 31 marzo 2024, per le domande relative ai voli fruiti dal 1 gennaio 2024 alla data di avvio della piattaforma SardegnaTrasporti:
  • entro e non oltre 15 giorni dalla data di fruizione del volo, per le domande relative ai restanti voli fruiti fino al 31 dicembre 2024.

Ricordo che tra i documenti da caricare richiesti per ottenere il rimborso c’è la carta d’imbarco (check in).

La procedura telematica guidata su SardegnaTrasporti consente all’utente del trasporto aereo, dopo essersi accreditato mediante SPID, di compilare la richiesta di contributo, procedere alla trasmissione della richiesta e di monitorare lo stato di avanzamento del procedimento di erogazione del contributo e delle eventuali verifiche sul possesso dei requisiti.

Trovate qui la guida passo passo per ottenere il rimborso.

La domanda viene ricevuta dal Comune presso cui l’utente è residente che verifica il possesso dei requisiti e l’assenza di cumuli di aiuto non consentiti e procede al pagamento del rimborso all’utente entro i termini stabiliti dallo stesso Comune, comunque non superiori a novanta giorni.

RIMANI AGGIORNATO sui nuovi voli e su tutte le migliori offerte per la Sardegna, sulle regole per i bagagli e sulle norme anti Covid. Seguici su Facebook –> Voli low cost da e per la Sardegna.

This post was published on 5 Marzo 2024 18:59

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: trolley

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

23 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

23 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

23 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa