Formazione e lavoro

9 studenti su 10 si iscriverebbero in un ateneo digitale: il report Euromedia Research

Condividi

In un mondo che si muove rapidamente verso l’immaterializzazione della maggior parte dei servizi, il settore accademico non può sfuggire a questo inevitabile cambiamento epocale. Se, nella formazione, durante l’era pre-COVID, questo cambiamento veniva visto come un possibile limite, oggi rappresenta, invece, una consistente opportunità di inclusione per tutti.

Il consenso degli studenti per le università telematiche

I numeri dimostrano che gli atenei digitali costituiscono una grande opportunità per gli studenti e per le famiglie. Secondo i dati Ustat del Ministero dell’Università e della Ricerca, infatti, negli ultimi dieci anni le iscrizioni alle università telematiche sono cresciute in maniera notevole, passando dai circa 40 mila studenti iscritti nel 2012 ai quasi 160 mila del 2021. Una dato in crescita del 300%.

Questi numeri sono certamente influenzati da vari fattori socio-economici, come l’aumento generale dei costi e il caro affitti, ma sono comunque manifesto di un cambiamento di approccio verso questa realtà. La formazione da “remoto”, o e-learning, consente anche una migliore conciliazione tra lavoro e studio, permettendo agli studenti, dunque, di non sacrificare un’attività a discapito dell’altra.

Il rapporto “Le università digitali come fattore di riduzione delle disuguaglianze”, condotto da Euromedia Research, raccoglie una serie di dati molto interessanti. Ad esempio è stato rilevato che il 27,5% del campione statistico (ragazzi di età compresa tra i 17 e 24 anni), affermano che “il remoto diventerà la normalità”, mentre l’89% accederebbe a un ateneo digitale se il proprio corso di laurea favorito non fosse disponibile nell’area di residenza.

Tuttavia, è importante prestare attenzione nella scelta dell’ateneo. L’offerta in rete è molto vasta, anche se spesso la validità delle proposte non è sempre garantita. Pertanto, è consigliabile optare per un ateneo digitale regolarmente accreditato presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, come ad esempio ecampus, istituita nel 2006, con oltre 500 poli di studio in Italia. 

Grazie alla loro accreditata validità da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, atenei come questo forniscono programmi di studio all’avanguardia e materiali didattici di alta qualità, garantendo che gli studenti ricevano una formazione completa e riconosciuta a livello nazionale.

Personalmente mi sono rivolto a un’università telematica per l’ottenimento di 24CFU per poter insegnare e mi sono trovato molto bene, anche perché avendo già un’attività lavorativa da seguire, ho potuto organizzarmi al meglio secondo gli orari a me più comodi, fruttando la gran mole di materiale disponibile online, tra dispense, video lezioni, test, esami e via dicendo. Se si sceglie l’università giusta, l’e-learning può essere una valida alternativa alle università fuori sede, che per i giovani sardi vuol dire spesso nella penisola, con enormi costi economici.

Se lo smart working rappresenta il presente e il futuro del lavoro, l’e-learning rappresenta, inevitabilmente, una grande occasione per ridurre le disuguaglianze sociali e garantire a ogni cittadino la migliore esperienza di accesso allo studio e alla formazione, indipendentemente dalla zona geografica in cui si risiede o si intende vivere la propria vita.

This post was published on 10 Gennaio 2024 12:11

Guarda i commenti

  • Vorrei.lavorare.sulla.tratta.civitavecckia.olbia.
    Pulizie.di.cabine.cio.esperienza.prima.lavoravo
    Per.il.comune.6.mesi.adetto.alle.pulizie.se.mi.
    Fatte.sapere

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: e-learning

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa