Turismo

Presepi a Cagliari, i più belli da vedere (giorni di apertura, orari e come arrivare)

Condividi

I presepi più belli da vedere a Cagliari: passato il Santo Natale, festeggiato al meglio l’arrivo del nuovo anno, fra pochi giorni sarà l’Epifania. Il 6 gennaio infatti è il giorno della Befana certo, ma anche quello vede tradizionalmente l’arrivo dei Re Magi (Melchiorre, Baldassarre e Gaspare) in visita a Gesù bambino, con i loro preziosi regali: oro, incenso e mirra.

Per noi è l’occasione per ricordarvi, in questi giorni ancora per molti a basso ritmo, la possibilità di visitare due dei presepi più belli di Cagliari. Anche perché, proprio quest’anno, ricorre l’ottavo centenario della prima rappresentazione del presepe, realizzata nel 1223 ad opera di San Francesco d’Assisi.

E allora scopriamo assieme i presepi più belli di Cagliari, grazie ad alcune delle immagini pubblicate dalla pagina Facebook di “Cagliari Turismo”.

Presepe dei frati Cappuccini a Cagliari, particolare dell’arrivo dei Magi

Tra i presepi storici di Cagliari, il più famoso è certamente quello della Natività allestita all’interno del convento dei Cappuccini, adiacente alla chiesa di Sant’Antonio da Padova, in viale Sant’Ignazio da Laconi (tanto che anche la chiesa è ormai nota come “chiesa di Sant’Ignazio”), proprio di fronte all’ anfiteatro romano.

Il presepe, animato e costituito da statuine in gesso finemente decorate, venne realizzato per la prima volta nel 1948, ad opera di Fra Lorenzo, che lo curò fino al 2016 (anno della sua scomparsa).

Il presepe è visitabile fino a domenica 7 gennaio 2024, con i seguenti orari:

  • Mattina: dalle ore 08:30 alle 12:00
  • Pomeriggio e sera: dalle ore 16:00 alle 18:30.
Cocchio di Sant’Efisio nel presepe artistico sardo nella chiesa di Sant’Efisio a Cagliari

Il presepe artistico sardo, a opera della della GIOC (Gioventù Italiana Operaia Cattolica), viene allestito dall’Arciconfraternita del Gonfalone di Sant’Efisio Martire al quale è stato nel frattempo donato, proprio nella chiesa di Sant’Efisio, nel cuore del centralissimo quartiere di Stampace (dietro la chiesa di Sant’Anna, a due passi dal corso Garibaldi e da piazza Yenne).

Si tratta di un presepe importante, che nel 1961 vinse il primo premio al concorso “Angelicum”, la rassegna internazionale di presepi di Milano e che è famoso perché ripropone la processione di Sant’Efisio, come omaggio del popolo sardo alla Natività del Signore (o se preferite la lingua sarda “Su Nascimentu“).

Sono infatti circa duecento le statuine adornate con i colori degli abiti tradizioni, i personaggi e le atmosfere della processione del Martire Guerriero presenti nel presepe stampacino.

Il presepe può essere visitato tutti i giorni fino al 4 febbraio 2024, con i seguenti orari:

  • Mattina: dalle ore 10:00 alle 12:00;
  • Pomeriggio e sera: dalle ore 16:00 alle 20:00 della sera.

Dove si trovano i presepi più belli di Cagliari e come arrivarci:

Vista la vicinanza fisica dei luoghi in cui sono allestiti i due presepi, essi possono essere visitati anche nella stessa giornata, uno di seguito all’altro, anche con una bella passeggiata a piedi nel centro storico di Cagliari.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 2 Gennaio 2024 13:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa