Condividi

La pratica del lascito solidale nel testamento in molti casi può apparire complessa, al punto che in tanti rinunciano a sceglierla, magari in preda allo sconforto o al timore di non sapere in che modo procedere. A ben vedere, però, è sufficiente poter contare su poche ma efficaci indicazioni per operare in maniera corretta. Vale la pena di approfondire la questione, anche perché tutti i lasciti testamentari sono in grado di cambiare la vita di tante persone. Tramite un lascito solidale nel proprio testamento si ha l’opportunità di far vivere la propria generosità e i propri valori a lungo nel tempo. È un’occasione per favorire progetti di vario tipo, ma sempre legati alla beneficenza e alla generosità.

Il testamento

Attraverso un lascito, come si è detto, si ha l’opportunità di destinare nel proprio testamento una parte più o meno ampia della quota disponibile per legge a un proprio caro non appartenente alla cerchia familiare o a un ente non profit. Sono due le tipologie di testamento a cui si può fare riferimento: quello pubblico e quello olografo. Il primo viene stilato dal notaio, davanti a due testimoni; il secondo, invece, viene redatto in forma privata, e deve essere datato, firmato e scritto in modo da risultare leggibile e chiaro.

Come si procede

A prescindere dalla tipologia di testamento per cui si decide di optare, un accorgimento valido è quello di far sapere ai beneficiari che il testamento in questione esiste e comunicare loro in quale posto si trova: così si può essere certi del fatto che le proprie volontà verranno rispettate. I lasciti solidali possono essere destinati a enti non profit anche nel caso in cui si abbiano degli eredi diretti: questi, infatti, sono in ogni caso tutelati dalla legge. Ciò avviene una quota di eredità che prende il nome di legittima e che cambia a seconda della situazione familiare. Oltre alla quota di legittima esiste poi la quota disponibile: è la parte di patrimonio di cui ognuno può disporre come vuole, specificando nel testamento le proprie volontà.

I lasciti solidali: informazioni utili

Nel caso in cui non venga redatto il testamento, la legge prevede che il patrimonio venga diviso fra gli eredi legittimi secondo le quote indicate nel codice civile: in primo luogo fra il coniuge e i figli, e in mancanza di figli fra i fratelli e gli ascendenti.

This post was published on 3 Novembre 2023 17:32

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa