Condividi

La pratica del lascito solidale nel testamento in molti casi può apparire complessa, al punto che in tanti rinunciano a sceglierla, magari in preda allo sconforto o al timore di non sapere in che modo procedere. A ben vedere, però, è sufficiente poter contare su poche ma efficaci indicazioni per operare in maniera corretta. Vale la pena di approfondire la questione, anche perché tutti i lasciti testamentari sono in grado di cambiare la vita di tante persone. Tramite un lascito solidale nel proprio testamento si ha l’opportunità di far vivere la propria generosità e i propri valori a lungo nel tempo. È un’occasione per favorire progetti di vario tipo, ma sempre legati alla beneficenza e alla generosità.

Il testamento

Attraverso un lascito, come si è detto, si ha l’opportunità di destinare nel proprio testamento una parte più o meno ampia della quota disponibile per legge a un proprio caro non appartenente alla cerchia familiare o a un ente non profit. Sono due le tipologie di testamento a cui si può fare riferimento: quello pubblico e quello olografo. Il primo viene stilato dal notaio, davanti a due testimoni; il secondo, invece, viene redatto in forma privata, e deve essere datato, firmato e scritto in modo da risultare leggibile e chiaro.

Come si procede

A prescindere dalla tipologia di testamento per cui si decide di optare, un accorgimento valido è quello di far sapere ai beneficiari che il testamento in questione esiste e comunicare loro in quale posto si trova: così si può essere certi del fatto che le proprie volontà verranno rispettate. I lasciti solidali possono essere destinati a enti non profit anche nel caso in cui si abbiano degli eredi diretti: questi, infatti, sono in ogni caso tutelati dalla legge. Ciò avviene una quota di eredità che prende il nome di legittima e che cambia a seconda della situazione familiare. Oltre alla quota di legittima esiste poi la quota disponibile: è la parte di patrimonio di cui ognuno può disporre come vuole, specificando nel testamento le proprie volontà.

I lasciti solidali: informazioni utili

Nel caso in cui non venga redatto il testamento, la legge prevede che il patrimonio venga diviso fra gli eredi legittimi secondo le quote indicate nel codice civile: in primo luogo fra il coniuge e i figli, e in mancanza di figli fra i fratelli e gli ascendenti.

This post was published on 3 Novembre 2023 17:32

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

20 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

20 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

20 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa