Sagra Malloreddus de stùa 2025 a San Sperate: torna nella serata di sabato 21 giugno 2025, a San Sperate, nel basso Campidano, direttamente alle porte di Cagliari, la “Sagra dei Malloreddus de stùa“, rigorosamente “cun petza de caboniscu“.
La festa – che quest’anno giunge alla sua decima edizione – fa riferimento ad un’antica usanza del paese che prevedeva, alla fine della mietitura, che si facesse festa con “Sa macarronada“, condendo la pasta con sugo di galletto.
L’organizzazione della festa è a cura dell‘Associazione Turistica Pro Loco San Sperate.
Importante: verranno utilizzate stoviglie al 100% biodegradabili.
V consiglio di contattare direttamente la Pro loco di San Sperate per telefono 366 734 5124, email prolocosansperate@tiscali.it o il Comune direttamente su Facebook.
Quando si svolge la Sagra dei Malloreddus de stùa 2025 a San Sperate?
La Sagra dei Malloreddus de stùa si svolgerà sabato 21 giugno 2025 a San Sperate, un paese poco distante da Cagliari. L’evento inizierà nel pomeriggio, con una serie di attività culturali, spettacoli e degustazioni tipiche. Si tratta della decima edizione di una festa molto amata dalla comunità. È un’occasione per riscoprire tradizioni locali legate alla fine della mietitura. La giornata terminerà con un concerto in piazza Gramsci.
Cosa si potrà fare durante la sagra?
Durante la sagra sarà possibile visitare una mostra mercato dedicata alla creatività e all’artigianato, esplorare i murales del paese e il celebre Giardino Sonoro. Non mancheranno momenti di intrattenimento come lo spettacolo di giocoleria, animazione folkloristica con strumenti tradizionali e danze popolari. Alle 20:30 si potranno degustare i malloreddus de stùa con petza de caboniscu. La serata si concluderà con un concerto tributo agli 883.
Dove si trova San Sperate e come arrivarci per la sagra?
San Sperate è un paese situato a pochi chilometri da Cagliari, noto per i suoi murales e il Giardino Sonoro. È facilmente raggiungibile in auto tramite la SS131 o con i mezzi pubblici in partenza da Cagliari. Durante la sagra, il paese sarà ben segnalato e si consiglia di arrivare in anticipo per trovare parcheggio. L’evento si svolge in centro, tra via Nuova e piazza Gramsci. Per l’escursione ai murales è consigliata la prenotazione al numero indicato nel programma.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 17 Giugno 2015 11:10
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…