Categorie: NotizieParchi

Budelli: Tar dice No a Mister Harte, l’isola è del Parco, ed ecco i Delfini guardiani!

Condividi

L’Isola di Budelli è del Parco: Nuova puntata del confronto tra l’Ente Parco e  Michael Harte, dopo che la prima ha  esercitato il diritto di prelazione sull’isola di Budelli precedentemente acquistata all’asta dal magnate neozelandese. Il Tribunale Amministrativo della Sardegna, al termine dell’udienza di mercoledì 26 marzo, ha infatti respinto la richiesta di sospensiva presentata dagli avvocati di Michael Harte riconoscendo la piena legittimità degli atti assunti dall’Ente Parco, che pure erano stati adottati nel pieno delle festività natalizie, in una vera e propria lotta contro il tempo per presentare tutti i documenti necessari presso il giudice fallimentare di Tempio Pausania e far divenire finalmente l’Ente proprietario dell’isola.

Nel comunicato stampa diramato dall’ Ente Parco anche una mano tesa, da parte del Presidente Bonanno, nei confronti di Harte: “Se Mr. Harte é mosso dal desiderio di contribuire con il Parco alla tutela del patrimonio ambientale dell’isola, lo potrà ben fare senza problemi partecipando ai programmi che l’Ente ha in animo di realizzare. Ogni contributo di soggetti singoli, associazioni, fondazioni e/o enti di tutela sarà inserito proficuamente nel quadro delle attività già programmate“.

Intanto l’Ente Parco ha firmato un protocollo d’intesa con il WWF teso alla definizione e l’applicazione di modelli standard di valutazione dell’efficacia di gestione del Parco e per la salvaguardia della biodiversità, già sperimentati a livello nazionale e internazionale. Ma anche finalizzato all’individuazione di zone all’interno del Parco nelle quali sia possibile applicare modelli di gestione per un approccio ecosistemico alla conservazione della biodiversità come quelli già applicati nelle Oasi WWF; a progetti di educazione ambientale che coinvolgano le Università e le Scuole; e all’utilizzo sostenibile delle energie rinnovabili.

Infine è partito lo scorso 24 Marzo il progetto “delfini guardiani” che – dopo le isole del Giglio, Capri, Ischia, Ponza, Lampedusa e Linosa – stavolta si allarga anche alla Sardegna, proprio grazie all’organizzazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago de La Maddalena. Oltre 70 i giovanissimi de La Maddalena e di Palau, che partecipano all’innovativo percorso di educazione ambientale di Marevivo e che diventeranno delle piccole eco sentinelle attive nella salvaguardia del proprio territorio.

Basterà tutto questo a tranquillizzare Mr.Harte?

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

Sottoscritto un protocollo d’intesa tra Ente Parco e WWF Italia

Al via il progetto di educazione ambientale “Delfini Guardiani”

This post was published on 28 Marzo 2014 10:51

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa