Saldi Estivi in Sardegna, si parte dal 6 luglio 2023: proprio così, partono domani, giovedì 6 luglio 2023, i saldi estivi 2023 in Sardegna. Termina quindi la consuetudine che voleva i saldi estivi partire nel primo sabato del mese. La nuova data, già decisa a livello nazionale, è stata poi confermata durante la riunione tra i rappresentanti dell’Assessorato regionale del Commercio, delle associazioni di categoria e di quelle dei consumatori.
Chi vorrà fare qualche buon affare e sfruttare gli sconti di fine stagione per riuscire a vestire se stesso e la propria famiglia avrà tempo fino a 60 giorni, anche se gli affari migliori si fanno solitamente nei primi giorni, se non nelle prime ore.
Sarà un’occasione da non perdere anche per i tanti turisti che già affollano la nostra isola, anche perché sono in programma tanti eventi di supporto, basti pensate all’incredibile weekend di eventi nel centro di Cagliari!
La data ufficiale per l’inizio dei salvi estivi in Sardegna è quella di giovedì 6 luglio 2023.
I saldi cominciano nella stessa data in tutte le città, paesi e località del territorio regionale di appartenenza, quindi a Cagliari e Sassari – così come ad Alghero, Olbia o Villasimius e via dicendo – i saldi estivi iniziano sempre giovedì 6 luglio 2023.
Varia sul territorio nazionale anche data di fine dei saldi, che come detto in Sardegna è prevista per il 6 settembre 2023 (dopo 60 giorni).
Noi vi ricordiamo la guida ai saldi, con alcune precauzioni indicate sia dalle associazioni di categoria che da quelle a difesa dei consumatori, per evitare eventuali fregature. E’ questo insomma il momento ideale per girare tra le vetrine e memorizzare – o fotografare con lo smartphone – il prezzo dei prodotti di nostro interesse, che poi verrà scontato.
Ecco il decalogo di Confcommercio per capire quali sono i diritti dei clienti e i doveri dei negozianti, che per maggior chiarezza noi abbiamo separato in due parti (la seconda è dedicata unicamente alle regole anti Covid):
E per quanto nei quaranta giorni antecedenti la data di inizio dei saldi, siano vietate le vendite promozionali e le vendite di liquidazione per il settore non alimentare (art.4 L.R. 17/2006), ciò non sempre accade, come denuncia il Codacons infatti:
Sono sempre più numerosi i negozi che anticipano l’avvio degli sconti di fine stagione proponendo, prima della partenza ufficiale dei saldi, ribassi sul prezzo direttamente ai consumatori in fase di acquisto o accettando le richieste di sconti dei cittadini, oppure inviando mail e sms ai clienti fidati.
Un fenomeno che si è intensificato nel corso degli anni a causa delle crisi economica e del commercio, vien da chiedersi se gli sconti di fine stagione siano ormai superati e obsoleti, soprattutto considerando le promozioni e le offerte presenti tutto l’anno sul web.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 5 Luglio 2023 16:17
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…