Monumenti

Nuova vita per il Bastione di Santa Caterina a Cagliari, con la valorizzazione degli scavi archeologici!

Condividi

Nuova vita per il Bastione di Santa Caterina a Cagliari, sarà possibile visitare le rovine punico-romane: l’annuncio nella giornata di ieri, la Giunta municipale di Cagliari ha dato il via libera al nuovo “Progetto di sistemazione del Bastione di Santa Caterina e alla valorizzazione museale degli scavi archeologici circostanti“. Scopriamo assieme di cosa si tratta.

Un progetto importante perché promette di riqualificare il Bastione di Santa Caterina, il così detto del “bastioncino“, al quale si accede dalla scalinata sulla destra del bastione di Sant Remy (vedi cartina in 3D a fine articolo), con la ricostituzione del piano della terrazza, che sarà interamente ripavimentato in granito grigio fiammato, secondo l’esempio della terrazza Umberto I.

Visitabile il sito archeologico, due varchi d’accesso:

Ma soprattutto sarà resa visitabile l’area archeologica, attraverso due varchi d’accesso sulla parete laterale del Bastione, dal lato del Palazzo Boyl:

  • Il primo varco situato sulla sommità della scalinata condurrà a una struttura sospesa sopra lo scavo, dalla quale si potranno ammirare i resti di costruzioni medievali e tombe. Un grande solaio sospeso sugli scavi archeologici, senza appoggi all’interno delle rovine, permetterà infatti a turisti e visitatori di esplorare le antiche rovine in sicurezza (per loro e per il monumento stesso)
  • Il secondo varco, posto più in basso, consentirà l’accesso all’ipogeo attraverso l’originaria scala romana intagliata nella roccia. Per preservare le pavimentazioni in “opus signinum” (cioè in “cocciopesto“, una tecnica costruttiva degli antichi Romani, una miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce) del sito inferiore, verrà realizzata una passerella sopraelevata che permetterà ai visitatori di osservare le delicate strutture senza danneggiarle.

L’area archeologica dell’Ipogeo di Santa Caterina :

Questo ipogeo, originariamente una cisterna punica di grandi dimensioni, è stato riadattato nel corso dei secoli, includendo l’aggiunta di due nuovi vani laterali e l’annessione di una piccola cisterna. Lo spazio assumeva un ruolo templare e religioso in epoca romana e medievale.

Per approfondire, vi consigliamo di leggere: “Cagliari – indagini archeologiche presso il bastione di Santa Caterina“, di Sabrina Cisci.

Dichiarazioni e reazioni:

Così spiega il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu:

Un ambizioso intervento che segna un passo importante nella conservazione del patrimonio storico della città e renderlo accessibile ai cittadini e ai turisti.

Paolo Truzzu

E ancora:

E’ previsto un incremento della spesa originaria, pari a 500.000 euro, necessario per far fronte all’aumento dei costi dei materiali edilizi, resi più onerosi dalla situazione post-Covid, e per la realizzazione delle nuove soluzioni architettoniche rese necessarie dai ritrovamenti archeologici emersi durante i lavori”.

Paolo Truzzu

Quelli che mancano sono i tempi certi, così spiega infatti Marcello Polastri, autore della foto di copertina di questo articolo:

Il Nuovo progetto di sistemazione del Bastione prevede una solida copertura per valorizzare gli scavi archeologici ai quali si accederà da un breve cunicolo. Lieto di questa novità anche se, con la collega Loredana Lai, lo saremmo ancor più se potessimo contare su tempi certi, pensando agli abitanti di Castello che hanno avuto a che fate con ratti , monnezza gettata nel cantiere fermo sulla sommità del Bastione.

Macello Polastri

Come arrivare al bastione di Santa Caterina:

Nella cartina qui sotto, presa da Google Maps, si individua facilmente l’area degli scavi.

Copyright: foto copertina a cura di Marcello Polastri dell’associazione Sardegna Sotterranea, nonché consigliere comunale.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 30 Settembre 2023 10:22

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa