Turismo

Il nuovo turismo in Sardegna, offline ed online

Condividi

Non è un segreto che la Sardegna sia una delle mete più amate dai turisti di tutto il mondo e non gli italiani. Secondo i dati della regione, gli arrivi negli aeroporti e porti sardi del 2023 sono aumentati sia rispetto all’anno precedente che rispetto al 2019. Già a fine giugno 2023, gli arrivi in Sardegna ammontano a 2.568.741, promettendo una stagione da record per l’isola. Con l’iniziativa dell’ Assessorato del Turismo sardo, l’iniziativa “Destinazione Sardegna” sta diventando una realtà.

Tra le mete più amate in regione c’è sicuramente la Gallura con le sue spiagge cristalline amate da viaggiatori di tutto il mondo. Infatti, sono gli stranieri a preferire quest’area dell’isola, secondo i dati di Sardegna Turismo. Con il 46% del totale delle presenze in Sardegna, la Gallura è diventata internazionale e il 50% degli hotel della zona ha ospitato turisti stranieri. Tra le destinazioni preferite c’è Arzachena, col oltre 639,000 stranieri. 

Insomma, i viaggiatori internazionali che scelgono il Sud Italia scelgono la Gallura. Anche quando paragonata alle altre aree del paese, il 15% dei turisti stranieri che sceglie il Meridione sceglie proprio la Gallura.

Senza dubbio, molto del successo della Sardegna è dovuto alla bellezza dell’isola che offre anche cibo delizioso e città d’arte uniche. Altrettanto fondamentale per il successo sardo è la digitalizzazione, soprattutto le campagne online di marketing e promozione che attraggono gli utenti stranieri. È il turismo 4.0, che include sperimentazioni ed innovazioni come i caschi a realtà virtuale per visitare la Sardegna direttamente da casa. O per costruire un’itinerario su misura

Per portare l’industria del turismo sarda nel mondo digitale ci sono anche iniziative come il Progetto Sardegna #WestCoast nato per creare una struttura ricettiva efficiente ed organizzata. Un territorio di 37 comuni che rende l’isola sostenibile e digitale, grazie alla tecnologia. 

La collaborazione tra tech e tradizione è cruciale per portare l’isola al futuro. Altre industrie italiane lo fanno già. Come quella meccanica, che unisce l’uso di strumenti tradizionali e cruciali come le chiavi inglesi a nuove tecnologie come i sensori. La stessa collaborazione avviene per il settore turistico sardo. 

Se ci sono strumenti come i caschi a realtà virtuale, ci sono anche iniziative offline che mirano a promuovere una Sardegna sostenibile e sempre bella. 

Tra queste ci sono i cammini, esperienze di viaggio che attraggono viaggiatori escursionisti. Per la promozione del turismo lento, ad ottobre ci sarà la seconda edizione di “Noi camminiamo in Sardegna“, un progetto che include 15 percorsi in tutta la regione che vengono testati da esperti e giornalisti. Con otto destinazioni di pellegrinaggio, come Orgosolo e Dorgali, questa iniziativa promuove un nuovo tipo di turismo in Sardegna. 

Altrettanto importanti sono idee come “Monumenti Aperti”, la cui ultima edizione si è tenuta la scorsa estate. Oppure l’iniziativa Autunno in Barbagia per scoprire i borghi antichi nel cuore dell’isola, come Bitti e Orune. I partecipanti potranno vivere esperienze uniche in luoghi che non sono conosciuti dal turismo di massa. Lontano dalle mette più turistiche, questa è la Sardegna più autentica.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 24 Settembre 2023 13:40

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Nord Sardegna, controlli nei distributori | Frode e sequestri tra Sassari e Olbia: una denuncia

Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…

2 giorni fa

Il Governo non ci ha pensato due volte: questi cittadini preparino lo champagne | 500 euro direttamente sul conto

Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…

2 giorni fa

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…

2 giorni fa

Università, ecco la facoltà migliore in Italia | Con questa laurea la vita è in discesa: trovi lavoro in 15 minuti

Sei indeciso su quale università scegliere? Ecco quelle che, secondo gli esperti, ti garantiranno una…

2 giorni fa

29 settembre 2025: allarme IMU, metti una X sul calendario | Manda questo documento o paghi 10 volte di più

Dimenticare questa scadenza potrebbe comportare una multa salatissima: entro quando mandare tutti i documenti relativi…

2 giorni fa

Sardegna, vincite record al Lotto e 10eLotto | A Usini la vincita maggiore: colpo da oltre 142mila euro

Sardegna in festa, vincite record al Lotto e 10eLotto. Basti pensare che ad Usini si…

2 giorni fa