Spiagge per cani Sardegna nell’estate 2024: anche quest’anno, come sempre, abbiamo cominciato a raccogliere informazioni sulle spiagge per cani aperte in Sardegna nell’estate 2024. Questo per fare in modo che, una volta giunti in Sardegna, non dobbiate cercare freneticamente “dog beach vicino a me” su Google, magari con risultati diversi dalle attese.
Anche sui social state cominciando a chiederci novità e aggiornamenti. Perché volete giustamente venire in vacanza in Sardegna accompagnati dai vostri graziosi pelosetti, cani e amici a 4 zampe che non vi sognate neanche di lasciare a casa, anche perché oramai fanno parte della famiglia. E allora che fare?
Andiamo con ordine, vi annunciamo però subito che abbiamo cominciato l’aggiornamento della lista delle dog beach in Sardegna per l’estate 2024.
Si tratta di un lavoro lungo e faticoso, che parte dalla lista delle spiagge per cani aperte lo scorso anno. Purtroppo la conferma della loro riapertura durante questa stagione estiva comincia, nella maggior parte dei casi, solo dalla primavera. Ma non solo, capita spesso che i Comuni emettano l’ordinanza di accesso alle spiagge ai cani a stagione inoltrata, non permettendo una pianificazione per tempo della vacanza.
Insomma, se raggiungere la Sardegna in nave con i propri amici pelosetti è diventato infatti sempre più facile e persino comodo, se trovare strutture ricettive animal & dog friendly è oramai piuttosto semplice (guarda quante case vacanza in Sardegna con animali domestici ammessi), se i nostri amici a quattro zampe possono farci compagnia anche nei negozi, ecco che diventa centrale per la qualità della nostra vacanza avere delle spiagge dove poter portare i nostri cani con noi.
Diciamo che ci sono territori che si sono dimostrati più attenti alle esigenze dei turisti, anche a quelle dei turisti a quattro zampe. E così ad esempio le spiagge per cani sono ormai diventate una tradizione consolidata in Gallura, con dog beach in Costa Smeralda e a San Teodoro, aperte ormai da diversi anni così come a Olbia e Palau).
In Sardegna, in effetti, molto si è fatto negli ultimi anni in questo senso, soprattutto grazie all’ordinanza regionale che obbliga tutti i Comuni (anche in forma associata tra loro se limitrofi) a destinare un tratto di spiaggia ai cani e ai loro padroni, obbligo ancora disatteso da parecchie località balneari.
In compenso crescono di anno in anno le località turistiche che si mettono a norma, tanto che le spiagge aperte ai cani in Sardegna sono oggi ben più di 30.
In base all’ordinanza balneare della Regione Sardegna si può accedere con i propri amici a 4 zampe tutti i giorni e in tutte le spiagge della Sardegna, ma solo dalle ore 20:00 della sera alle ore 8:00 del mattino successivo. Durante il giorno invece bisogna rivolgersi alle dog beach.
Fino a 1000 euro per chi porta i cani sulle spiagge pubbliche. Avete letto bene, è vietato portare i nostri amici a quattro zampe nelle comuni spiagge pubbliche, le multe sono salate e vanno da 100 a 1.000 euro.
Ecco allora che diventa fondamentale rivolgersi alle dog beach, alle bau beach, alle fido beach, alle spiagge dedicate ai cani insomma. Per questo da oltre 10 anni teniamo una lista delle spiagge aperte ai cani in Sardegna.
Se il cane è tranquillo ed educato e lo portate in una spiaggia non aperta ai cani, probabilmente verrete tollerati, specie se l’animale è di piccole dimensioni, se lo tenete sotto controllo, evita di fare i bisogni in spiaggia (e se li fa pulite subito). C’è però sempre il rischio di controlli della polizia municipale o che qualcuno, stizzito dalla presenza di animali, chiami dei controlli. In questo caso la multa è pressoché certa.
Purtroppo, dobbiamo essere onesti, la qualità delle spiagge per cani in Sardegna non è sempre all’altezza delle aspettative, come le vostre segnalazioni ci hanno più volte confermato. Troppo spesso infatti si è fatta la scelta di dedicare gli arenili meno belli agli amanti dei cani, talvolta persino su tratti di litorale rocciosi e pericolosi per le loro zampette.
Tanto per adeguarsi alla legge insomma, in maniera miope, senza tenere conto dell’esigenza di dare piena soddisfazione e accoglienza ai nostri amici a 4 zampe e ai loro padroni, spesso intere famiglie, per un settore turistico in forte crescita.
Pensate che secondo l’indagine realizzata dall’osservatorio Coop2020 e il rapporto Assalco Zoomark 2020, in Italia si contano in ben 60,5 milioni di esemplari di animali domestici. Inoltre i cani risultano essere presenti nel 55,6% delle case degli italiani, anzi per la precisione si stimano 7 milioni di cani e e quasi 7 milioni e mezzo di gatti.
E allora prima di passare all’elenco di tutte le dog beach della Sardegna e di lasciare spazio libero ai vostri commenti e alle vostre recensioni per ognuna di esse, ecco la classifica delle migliori spiagge per cani della nostra isola (stilata in base ai vostri pareri degli anni passati).
Grazie al rapporto di fiducia e di lunga durata con gli uffici turistici siamo in grado di darvi informazioni normalmente ben dettagliate, ma rimane il fatto che potremo darvi conferma dell’apertura di molte spiagge per cani solo a ridosso o nel corso dell’estate.
Trovate nella descrizione tra parentesi della spiaggia l’anno di aggiornamento della news e l’eventuale conferma dell’apertura nel 2024 (quando disponibile). Leggete anche i commenti a fine articolo con le vostre recensioni delle dog beach della Sardegna!
Rispetto all’anno scorso i link sono stati aggiornati quando possibile, se non compare alcun link di riferimento e se non diversamente indicato vuol dire che le spiagge mi sono state segnalate da voi, ma non sono riuscito ad averne una conferma da fonte istituzionale. Negli altri casi trovate, di norma, anche l’anno della delibera e il relativo regolamento.
Come sempre lascio l’articolo aperto a suggerimenti e aggiornamenti, vi invito non solo a segnalarmi l’eventuale apertura di ulteriori spiagge pet friendly, ma anche di segnalare tra i commenti qui sotto le vostre esperienze, positive e negative nelle doggie beach della Sardegna, affinché aiutino i lettori a scegliere al meglio.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
photo credit: Palau Doggie Beach
This post was published on 11 Giugno 2015 10:37
Oristano, importanti novità per quanto riguarda la scuola incendiata nel giorno di Ferragosto: preso il…
Brutte notizie per i guidatori.. È in arrivo il coprifuoco più temuto di sempre e…
Dì addio al salasso da riparazioni, perché ora da Lidl puoi farlo da solo spendendo…
Cagliari, in arrivo 32 mezzi elettrici destinati al trasporto pubblico: svolta ecologica importante per il…
Clamorosa crisi politica e familiare all'interno della Royal Family. Direttamente coinvolto nell'ennesima rottura è il…
Marrubiu, svolti i funerali dell'ex primo cittadino Egidio Loi: anche il Comune lo ha voluto…
Guarda i commenti
Su google Maps c’è scritto che la spiaggia di Marina di Sorso BAU BAU BEACH ha chiuso definitivamente
Ciao, la spiaggia a Palau non fornisce più nulla da anni, si può avere accesso con i cani ma non danno più ombrelloni e acqua.
Buongiorno, al Tiliguerta dog beach i cani possono state solo nell'area a pagamento dello stabilimento(nemmeno cosi economico), e chi non si può permettere di stare in stabilimento?
Buonasera, stavo pianificando una vacanza con la mia famiglia e la mia cagnolina di mezza taglia. Credevo di non trovare alcun limite nel portare con me la mia pelosetta tanto che avevo già pianificato di trascorrere qualche giorno alla Maddalena e poi una settimana nel nord est sardo.
Per sicurezza ho verificato su internet che la mia cagnolina potesse seguirmi in ogni spiaggia, ma trovo solo regolamenti e limitazioni che nel "continente" (come dicono i sardi!) non ho trovato da nessuna parte. Vi assicuro che ho girato per le spiagge di tutta Italia, dal Conero al Salento, dalla Liguria e Toscana al Cilento e alla Calabria, dove spesso mi sono sentita dire "prima il suo cane" o "l'animale che sporca e inquina è l'uomo, non il cane", ma non ho mai trovato alcun impedimento né in spiaggia, nei locali, sulle imbarcazioni e nemmeno con i tour guidati.
Trovo veramente assurdo questa limitazione nelle spiagge libere, posso capire in quelle in concessione e attrezzate! Poi al giorno d'oggi dove una grossa percentuale di famiglie convive con un cane, credo che per la regione possa diventare una grossa perdita a livello economico. Immagino che saranno in molti ad evitare una vacanza in Sardegna, io di certo ri-pianificherò le mie ferie da un'altra parte... peccato!
Buongiorno dovrei venire in Sardegna a fine agosto con bull mi hanno detto che esiste una spiaggia per cani a Maria pia tra Alghero e fertilia sapete dirmi com'è e se ho avuto un informazione corretta grazie a chi mi risponderà HELP aiuto
Buongiorno.
Avrei una curiosità da chiedere.
Ho visto che avete citato dog beach discesa a mare 3 e 5, quindi per i cani la spiaggia è accessibile?
Ciao a tutti! Da molti anni trascorriamo le nostre vacanze in Sardegna, quest’anno per la prima volta porteremo con noi il nostro Cocker Spaniel di 1 anno. Siamo nella zona nord est, le spiagge più comode sono razza di juncu e le saline di Olbia. Chiedevo informazioni su queste spiagge e se avete suggerimenti per altre. Inoltre volevo sapere se nelle spiagge libere, dove non c’è alcun cartello di divieto di accesso ai cani, si può andare tranquillamente. Grazie a tutti per l’aiuto che ci darete!!
AGGIORNAMENTO: Funtana Meiga dal 13.8 no…. Mi spiace ma nn ha aperto nulla… ho chiesto ad almeno 5 persone… anche al bar pizzeria… se ne parla … ma ancora non c’è nulla di segnalato e organizzato…
Buon pomeriggio Daniela, dopo una rapida verifica a noi la spiaggia per cani di Funtana Meiga risulta funzionante, ecco le foto della segnaletica e delle corde di delimitazione dell'area --> https://www.facebook.com/municipiodicabras/posts/4872045732819951
Grazie Daniela, noi abbiamo riportato il comunicato stampa del Comune. Provo a a chiedere maggiori info.
Grazie francesca per le dritte
Nel nord- ovest della Sardegna, l'unica che mi sento di elogiare è la kilometrica spiaggia libera di lì feruli, vicino a Isola Rossa, ci si arriva con una bella camminata in discesa (che al ritorno è in salita), ma è stupenda, i cani possono stare liberi perché c'è spazio per tutti e non è mai troppo affollata!
Boccio invece il fazzoletto di spiaggia riservato ai cani (tra l'altro difficile da individuare) nella kilometrica spiaggia di baia delle mimose (Badesi), ridicolo lo spazio x una spiaggia così ampia e in quel punto semi deserta, dove si paga il parcheggio, l'ingresso, l'ombrellone.. e guai a voler star fuori dal recinto di 1mt perché il guardiano (che ti gira intorno x tutto il tempo stile controllore) chiama subito i vigili;
Sud-ovest invece bellissima, imboscatissima, suggestiva, selvaggia e infinita spiaggia di Piscinas, ci si arriva comodamente vicino dopo km di sterrato in mezzo alla macchia e un paio di guadi, ma è libertà per tutti!
Bella anche la spiaggiona di Torre dei Corsari/Pistis anche se vi è un'area delimitata non enorme in cui stare, se ci si va fuori dai periodi di folla c'è molta tolleranza e tanto spazio;
Grazie Francesca, ottime recensioni!